Vismara, Lorenzo
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Saronno, 10 agosto 1975 • Specialità: 50 m, 100 m, staffetta 4x100 m stile libero
Il vero esordio agonistico nel nuoto di Lorenzo Vismara avvenne [...] metro, mancando il terzo posto di soli 0,45″, con un progresso complessivo di due secondi e mezzo rispetto al record di Helsinki. Nell'ultima giornata dei Giochi Vismara fu di nuovo in acqua nella finale dei 50 m stile libero: dopo una partenza ...
Leggi Tutto
Rummolo, Davide
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Napoli, 12 novembre 1977 • Specialità: 200 m rana
Davide Rummolo è tesserato per il C.S. Carabinieri Napoli e per il circolo della Canottieri Napoli. [...] tre anni: dal 1999 era infatti entrato ininterrottamente in finale nei Campionati Europei di Istanbul (quinto) e di Helsinki (ottavo), nelle Olimpiadi di Sydney (terzo), nei Mondiali di Fukuoka (settimo) e nelle Universiadi di Pechino (primo).
La ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] del 1907 della Rivista di Cavalleria.
Il primo Concorso internazionale di completo in Italia
In previsione dei Giochi Olimpici di Helsinki del 1940, con l'approvazione della FEI, fu organizzato a Torino, dal 23 al 25 giugno 1939, il primo Concorso ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi
Roberto L. Quercetani
I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] ma i successivi impegni bellici del Giappone con la Cina costrinsero il CIO ad adottare un'altra scelta, e questa cadde su Helsinki. Ma anche la capitale finlandese dovette rinunciare, a causa del conflitto con l'URSS. La guerra mondiale finì per far ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1924
Elio Trifari
Numero Olimpiade: VIII
Data: 4 maggio-27 luglio
Nazioni partecipanti: 44
Numero atleti: 3076 (2937 uomini, 139 donne)
Numero atleti italiani: 201 (198 uomini, [...] . L'ammirazione del mondo per il 'silenzioso di Turku' fu esaltata dalle sue famose 'doppiette', nel 1924, l'anno di Parigi: il 19 giugno a Helsinki si prese un'ora di riposo fra i 1500 m e i 5000 m, e piazzò due record del mondo, 3′52,6″ e 14′28,2 ...
Leggi Tutto
Kločkova, Jana
Gianfranco e Luigi Saini
Ucraina • Simferopol, 7 agosto 1982 • Specialità: 200 m, 400 m misti
Jana Kločkova salì alla ribalta assai precocemente: nel 1997 si laureò campionessa europea [...] del suo paese nel nuoto. Nelle due edizioni dei Campionati Europei che precedevano i giochi, Istanbul nel 1999 e Helsinki nel 2000, Kločkova conquistò 5 medaglie d'oro, 2 nella prima manifestazione e addirittura 3 nella seconda, aggiungendo ai ...
Leggi Tutto
Rosolino, Massimiliano
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Napoli, 11 luglio 1978 • Specialità: 200 m misti; 200 m, 400 m, staffetta 4x200 m stile libero
È l'atleta italiano che ha vinto più medaglie [...] 200 m stile libero nei Campionati Europei di Istanbul 1999. Finalmente erano poi arrivate le prime medaglie d'oro europee: a Helsinki vinse due titoli individuali nei 200 m misti e nei 200 m stile libero ed entrò da numero uno nel quartetto che ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] con la squadra. Da ricordare il bronzo individuale ai Giochi del Mediterraneo nel 1975 ad Algeri.
Dopo l'Olimpiade di Helsinki, Dario vinse nel 1953 il suo sesto e ultimo titolo individuale nella spada, record italiano imbattuto, che ne fa uno ...
Leggi Tutto
Furuhashi, HIRONASHIN
Gianfranco e Luigi Saini
Giappone • Tokyo, 16 settembre 1928 • Specialità: 400 m, 800 m, 1500 m stile libero
Fu una sorta di re senza corona, ma certo non per sue specifiche colpe [...] ufficiali: due nei 400, tre negli 800 e uno nei 1500 m stile libero.
Quando si disputarono le Olimpiadi di Helsinki, nel 1952, la grande stagione di Furuhashi si era ormai conclusa. Aveva 24 anni ed era entrato nella parabola discendente della ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] rarità perché la storia della numismatica olimpica risale a poco più di mezzo secolo fa. La prima moneta olimpica fu coniata per Helsinki 1952. In una lega con argento, del peso di 12 g, era firmata da A. Aaltonen e M. Visanti, e contrassegnata da ...
Leggi Tutto
calcio-spettacolo
(calcio spettacolo), loc. s.le m. inv. Il gioco del calcio come avvenimento spettacolare e sensazionale, che suscita l’entusiasmo di un vasto pubblico per la fantasia e la bravura atletica dei giocatori. ◆ Un modulo rivoluzionario,...
greenwashing
s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo. ♦ A due chilometri di...