• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
341 risultati
Tutti i risultati [856]
Biografie [341]
Sport [145]
Storia [95]
Arti visive [98]
Religioni [91]
Geografia [41]
Letteratura [52]
Diritto [49]
Scienze politiche [40]
Archeologia [41]

Liljelund, Arvid

Enciclopedia on line

Pittore (Nystad 1844 - Leppäis, Nystad, 1899). Dipinse soprattutto scene folcloristiche, interni e ritratti, distinguendosi per il vivace colorito. Opere nell'Athenaeum di Helsinki. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELSINKI

Dybwad, Johanne

Enciclopedia on line

Attrice norvegese (n. Christiania 1867 - m. 1950); esordì a Bergen nel 1887, e passò poi (1888) al Christiania-theater; recitò a Stoccolma, Helsinki e Copenaghen, Berlino, Amburgo, Parigi. Fu eccellente [...] interprete dei drammi di H. Ibsen, B. Biørnson, J. Lie, K. Hamsun, G. Heiberg, e anche di opere del teatro classico e del romanticismo francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – COPENAGHEN – STOCCOLMA – HELSINKI – AMBURGO

Sjöstrand, Carl Eneas

Enciclopedia on line

Scultore (Stoccolma 1828 - ivi 1906). Fu attivo prevalentemente in Finlandia; realizzò ritratti e opere ispirate alla storia e alle saghe finniche, conservate nei musei di Helsinki e di Turku, dove eresse [...] anche il monumento a H. G. Porthan (1864) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FINLANDIA – STOCCOLMA – HELSINKI – TURKU

Jonqueres d'Oriola, Pierre

Enciclopedia dello Sport (2005)

Jonquères d'Oriola, Pierre Caterina Vagnozzi Francia • 1920 • Specialità: Salto ostacoli Vanta quattro medaglie in tre differenti edizioni dei giochi olimpici: oro individuale a Helsinki 1952 (con [...] Ali Baba), dodici anni più tardi oro individuale a Tokyo (con Lutteur B), componente della squadra medaglia d'argento nella stessa occasione e nell'edizione del 1968 a Città del Messico (con Nagir). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – AQUISGRANA – FRANCIA – PARIGI – TOKYO

Saarikoski, Pentti Ilmari

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Saarikoski, Pentti Ilmari Danilo Gheno Poeta finlandese, nato a Impilahti (Carelia) il 2 settembre 1937, morto a Joensuu (Pohjois-Karjala) il 24 agosto 1983. Compiuti gli studi di filologia classica [...] drammatici. bibliografia H. Salama, Pentti Saarikoski, legenda jo eläessään (Pentti Saarikoski, leggenda già in vita), Porvoo-Helsinki 1975. H.K. Riikonen, Töitä ja päiviä. Tutkielmia Pentti Saarikosken myöhäistuotannosta (Opere e giorni. Studi sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pavési, Carlo

Enciclopedia on line

Pavési, Carlo Schermidore italiano (Voghera 1923 - Vicenza 1995), specialista di spada. Medaglia d'oro nella spada individuale alle olimpiadi di Melbourne (1956) e nella spada a squadre alle olimpiadi di Helsinki (1952), [...] Melbourne e Roma (1960). Campione del mondo nella spada a squadre nel 1950, 1954, 1955, 1957 e 1958 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MELBOURNE – HELSINKI – VOGHERA – ROMA

Jabotinskij, Vladimir Evgenevič

Dizionario di Storia (2010)

Jabotinskij, Vladimir Evgenevic Jabotinskij, Vladimir Evgenevič Politico ucraino (Odessa 1880-Hunter, New York, 1940). Entrato nel 1903 nel movimento sionista, elaborò nel 1906 il cd. programma di Helsinki, [...] combattendo poi le tendenze all’assimilazione che si erano fatte strada in Russia. Scoppiata la Prima guerra mondiale, organizzò per primo gruppi armati ebraici sotto la bandiera inglese in Palestina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Argelander, Friedrich Wilhelm August

Enciclopedia on line

Argelander, Friedrich Wilhelm August Astronomo (Memel 1799 - Bonn 1875); collaboratore di Fr. W. Bessel a Königsberg (1820-23), poi direttore (1823-37) dell'osservatorio di Åbo che nel 1832 fu trasferito ad Helsinki; fu fondatore (1837) e [...] direttore dell'osservatorio di Bonn (della cui università fu professore fino alla morte), che indirizzò dapprima a ricerche fotometriche e poi ad osservazioni meridiane che si conclusero nel grande catalogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOTOMETRICHE – KÖNIGSBERG – HELSINKI – MEMEL – BONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argelander, Friedrich Wilhelm August (2)
Mostra Tutti

Zátopková Ingrová, Dana

Enciclopedia on line

Atleta cecoslovacca (Karviná 1922 - Praga 2020). Specialista nel lancio del giavellotto e moglie del fondista E. Zátopek, ha vinto la medaglia d’oro nel giavellotto alle Olimpiadi di Helsinki (1952). Nel [...] 1958 ha stabilito il record mondiale di questa specialità con la misura di 55,73 m e alle Olimpiadi di Roma (1960) è stata medaglia d’argento dietro la sovietica Ė.A. Ozolina. Nel 1988 è stata insignita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELSINKI – OZOLINA – PRAGA – ROMA

Vittori, Carlo

Enciclopedia on line

Vittori, Carlo Atleta e allenatore di atletica leggera italiano (Ascoli Piceno 1931 - ivi 2015). Campione italiano dei 100 metri piani negli anni 1952 e 1953, ha partecipato alle Olimpiadi di Helsinki del 1952 in questa [...] specialità, raggiungendo i quarti di finale. Al termine della sua carriera agonistica è diventato allenatore ed è stato tecnico responsabile nel settore della velocità della FIDAL (1969-86); tra i numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATLETICA LEGGERA – ASCOLI PICENO – HELSINKI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 35
Vocabolario
calcio-spettacolo
calcio-spettacolo (calcio spettacolo), loc. s.le m. inv. Il gioco del calcio come avvenimento spettacolare e sensazionale, che suscita l’entusiasmo di un vasto pubblico per la fantasia e la bravura atletica dei giocatori. ◆ Un modulo rivoluzionario,...
greenwashing
greenwashing s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo. ♦ A due chilometri di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali