D'Inzeo, Piero
Caterina Vagnozzi
Italia • Roma, 1923 • Specialità: Salto ostacoli
Maggiore di due fratelli considerati l'icona del salto ostacoli in Italia, Piero si formò come cavaliere sotto la [...] 'argento da parte della squadra. Ai Giochi Olimpici debuttò a Londra nel 1948 (con Briacone). Quattro anni più tardi, a Helsinki, rappresentò l'Italia sia in concorso ippico (con Uruguay), sia in completo (con Pagoro). Nel 1959 vinse i Campionati ...
Leggi Tutto
Boggiatto, Alessio
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Moncalieri (Torino), 18 gennaio 1981 • Specialità: 200 m, 400 m misti
Alessio Boggiatto ha nuotato da inizio carriera fino alle Olimpiadi di Atene [...] di 4′19,84″.
Nel 2000 Boggiatto programmò la sua preparazione per i Giochi Olimpici, anche perché i Campionati Europei di Helsinki cadevano proprio nel periodo in cui doveva sostenere gli esami di maturità. La sua crescita durante la fase di ...
Leggi Tutto
Consolini, Adolfo
Sandro Aquari
Italia • Costermano (Verona), 5 gennaio 1917- Milano, 20 dicembre 1969 • Specialità: Lancio del disco
È stato uno dei più grandi personaggi di tutto lo sport italiano. [...] e una volta, nel 1948 a Londra, campione olimpico. La guerra gli aveva precluso un primo successo, ma nel 1952 a Helsinki fu secondo, nel 1956 sesto e nel 1960, a 43 anni, diciassettesimo. Fu il suo addio al palcoscenico internazionale. Continuò ...
Leggi Tutto
McKenley, Herbert (Herb)
Sandro Aquari
Giamaica • Clarendon, 10 luglio 1922 • Specialità: Velocità
Fu il più importante del gruppo di velocisti giamaicani che si misero in luce nel secondo dopoguerra. [...] Londra fu anche quarto sui 200 m, mentre la forte staffetta giamaicana non concluse la gara per un infortunio di Wint. A Helsinki 1952, a 30 anni, si decise a distribuire lo sforzo in modo più razionale ma ciò non gli bastò per prevalere sul più ...
Leggi Tutto
Vismara, Lorenzo
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Saronno, 10 agosto 1975 • Specialità: 50 m, 100 m, staffetta 4x100 m stile libero
Il vero esordio agonistico nel nuoto di Lorenzo Vismara avvenne [...] metro, mancando il terzo posto di soli 0,45″, con un progresso complessivo di due secondi e mezzo rispetto al record di Helsinki. Nell'ultima giornata dei Giochi Vismara fu di nuovo in acqua nella finale dei 50 m stile libero: dopo una partenza ...
Leggi Tutto
Rummolo, Davide
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Napoli, 12 novembre 1977 • Specialità: 200 m rana
Davide Rummolo è tesserato per il C.S. Carabinieri Napoli e per il circolo della Canottieri Napoli. [...] tre anni: dal 1999 era infatti entrato ininterrottamente in finale nei Campionati Europei di Istanbul (quinto) e di Helsinki (ottavo), nelle Olimpiadi di Sydney (terzo), nei Mondiali di Fukuoka (settimo) e nelle Universiadi di Pechino (primo).
La ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico (Kamenskoe, od. Dneprodzeržinsk, Ucraina, 1906 - Mosca 1982). Commissario politico nell'Armata rossa durante la guerra, primo segretario del Partito comunista della Moldavia (1950-52) [...] con gli USA e con l'Europa occidentale registrò importanti successi nei primi anni Settanta, culminati nella Conferenza di Helsinki per la sicurezza e la cooperazione in Europa (1973-75), da B. tenacemente perseguita, conoscendo tuttavia una battuta ...
Leggi Tutto
Kločkova, Jana
Gianfranco e Luigi Saini
Ucraina • Simferopol, 7 agosto 1982 • Specialità: 200 m, 400 m misti
Jana Kločkova salì alla ribalta assai precocemente: nel 1997 si laureò campionessa europea [...] del suo paese nel nuoto. Nelle due edizioni dei Campionati Europei che precedevano i giochi, Istanbul nel 1999 e Helsinki nel 2000, Kločkova conquistò 5 medaglie d'oro, 2 nella prima manifestazione e addirittura 3 nella seconda, aggiungendo ai ...
Leggi Tutto
Rosolino, Massimiliano
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Napoli, 11 luglio 1978 • Specialità: 200 m misti; 200 m, 400 m, staffetta 4x200 m stile libero
È l'atleta italiano che ha vinto più medaglie [...] 200 m stile libero nei Campionati Europei di Istanbul 1999. Finalmente erano poi arrivate le prime medaglie d'oro europee: a Helsinki vinse due titoli individuali nei 200 m misti e nei 200 m stile libero ed entrò da numero uno nel quartetto che ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] con la squadra. Da ricordare il bronzo individuale ai Giochi del Mediterraneo nel 1975 ad Algeri.
Dopo l'Olimpiade di Helsinki, Dario vinse nel 1953 il suo sesto e ultimo titolo individuale nella spada, record italiano imbattuto, che ne fa uno ...
Leggi Tutto
calcio-spettacolo
(calcio spettacolo), loc. s.le m. inv. Il gioco del calcio come avvenimento spettacolare e sensazionale, che suscita l’entusiasmo di un vasto pubblico per la fantasia e la bravura atletica dei giocatori. ◆ Un modulo rivoluzionario,...
greenwashing
s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo. ♦ A due chilometri di...