Provincia della Cina settentrionale (202.700 km2 con 68.090.000 ab. nel 2005). Capoluogo Shijiazhuang. Prevalentemente pianeggiante, confina a NE con il Liaoning, a E con il Golfo di Bohai e con lo Shandong, [...] a S con lo Henan, a O con lo Shanxi e a NO con la Mongolia Interna. Il confine a N e NO coincide in parte con la Grande Muraglia. La provincia è produttrice di carbone e di minerali di ferro, mentre la sua situazione marittima la favorisce ...
Leggi Tutto
– Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero di Shaolin, [...] nella regione di Henan, nel nord della Cina. Oggi ha una connotazione decisamente sportiva, con due specialità: le forme (taolu), esercizi liberi o a mani nude, e il combattimento agonistico (sanda) e più di 100 stili diversi. Letteralmente significa ...
Leggi Tutto
Nome di due dinastie cinesi, dette Qi meridionale e Qi settentrionale. La prima (479-502 d. C.), fondata da Xiao Daozeng, ebbe come capitale Jiankang, la moderna Nanchino. La seconda (550-578 d. C.) ebbe [...] come capitale la città di Ye (Henan). ...
Leggi Tutto
Shang
Dinastia cinese (2° millennio a.C.). La sua esistenza, affermata dalla storiografia cinese classica, è stata confermata dall’archeologia, che ha ritrovato, fra altri reperti, i resti delle capitali [...] di Yinxu e probabilmente di Ao (o Xiao) nella regione dello Henan. Oltre a uno Stato S., esistette una cultura S. che si estendeva oltre i confini del primo e raggiungeva le regioni dello Shanxi, dello Shaanxi, dello Shandong e dello Hunan. La ...
Leggi Tutto
Xia
Prima delle tre dinastie cinesi antiche (2205-1751 a.C.). Il suo fondatore è considerato Yu, ministro del sovrano Shun che lo scelse come successore; a lui seguirono altri 17 sovrani. Scavi archeologici [...] sembrano identificare la dinastia X. con la cultura di Erlitou (Henan). Tale sito denoterebbe l’esistenza di una società stratificata gerarchicamente, lo sviluppo dell’agricoltura e soprattutto dell’industria del bronzo. Il ritrovamento di abitazioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] km. Tra i fiumi minori, notevoli il Bai He, che bagna la pianura di Pechino, il Huai He, che attraversa la pianura del Henan e il Min Jiang, nel Fujian.
I laghi principali si trovano nella valle del Chang Jiang, che nei periodi di piena si espande in ...
Leggi Tutto
Qi
Nome di due dinastie cinesi, dette dei Qi meridionali e dei Qi settentrionali. La dinastia dei Qi meridionali (479-502 d.C.) fu fondata da Xiao Daocheng ed ebbe come capitale Jiankang, la moderna [...] Nanchino; la dinastia dei Qi settentrionali (550-577 d.C.) ebbe come capitale la città di Ye, nello Henan. ...
Leggi Tutto
Primavere e autunni
Primo periodo (771-481 a.C.) della dinastia cinese dei Zhou orientali (771-220 a.C.), testimone di grandi cambiamenti politici e sociali, seguito dall’era degli Stati combattenti [...] Cai (area adiacente a Huainan, Anhui), Song (N-E dello Henan), Wei (contea di Qi, Henan), Wu (alle foci del Chang Jiang), Yue (Zhejiang), Hua (N di Henan), Zheng (N di Henan), Yan (Hebei). Le relazioni fra gli Stati e i Zhou erano, quindi, regolate ...
Leggi Tutto
Militare cinese, figlio di Zhang Zuolin e noto come "il giovane maresciallo" (Haicheng, Liaoning, 1898 - Honolulu 2001). Nel luglio 1928, dopo la morte del padre, assunse il controllo della Manciuria settentrionale. [...] costretto dall'offensiva giapponese ad abbandonare la Manciuria (1931). Comandante delle forze per la repressione dei comunisti nelle province di Henan-Hubei-Anhui e del nordovest (1934-37), il 12 dic. 1936 arrestò, a Xi'an, Jiang Jieshi, per indurlo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] prima età del Bronzo rinvenute ad Erlitou (Yanshi, Prov. di Henan, XIX-XVI sec. a.C.) o nel sito, datato al volte a botte, come ad esempio in una tomba scavata a Mixian (Prov. di Henan) del tardo II sec. d.C., sia false cupole, come nella tomba M3 ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...