Vedi PAGODA dell'anno: 1963 - 1996
PAGODA (v. vol. V, p. 841)
S. Vita
Il termine, di origine pracrita, è arrivato nelle lingue occidentali per il tramite del portoghese e indica convenzionalmente la [...] tale abitudine si affermò in Cina. Per il periodo Tang è interessante lo studio delle due p. al Linquansi di An'yang (Henan). Proprio grazie all'influenza Tang troviamo introdotto il modulo in Giappone a partire dal VII sec. d.C., con esempi famosi ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] oggetti in b. rinvenuti nel sito di Erlitou, c.a 4 km a E della città di Luoyang, nel distretto di Yanshi (Henan), datato tra il 2000 e il 1700 a.C. In sepolture verosimilmente appartenenti alla locale «aristocrazia» erano vasi rituali e armi in ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] con l'affermarsi di strutture sociali di tipo clanico patrilineare: a Xishuipo, presso la città di Puyang nella provincia di Henan, in un contesto riferibile alla locale facies della cultura neolitica Yangshao (c.a 5000-3000 a.C.), la sepoltura di ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] nella produzione di statuine funerarie destinate alle grandi fosse di accompagnamento ai tumuli imperiali Han. A Yongcheng (Prov. di Henan) sono state scavate le necropoli del lignaggio reale del regno di Liangxiao, a iniziare da Liu Wu infeudato nel ...
Leggi Tutto
FENICE
L. Caterina
Estremo Oriente. - Uccello favoloso che appare solo in tempo di pace e di prosperità, chiamato dai Cinesi fenghuang e dai Giapponesi hō-ō. Il suo nome implica l'unione della f. maschio [...] le quattro direzioni proviene da uno specchio del VII sec. a.C., rinvenuto nel cimitero di Shangcunling nella provincia dello Henan, la cui decorazione presenta due tigri, un cervo e un uccello. Ancora più esplicita è una successiva testimonianza su ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] spesso con antracite, si svilupparono in prossimità delle miniere, nelle attuali regioni dello Hubei, dello Shandong, dello Shanxi e dello Henan. I progressi della metallurgia, la cui produzione annuale a metà dell'XI sec. è stimata in circa 40.000 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Donald B. Wagner
Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Il monopolio dell'industria del ferro durante la [...] e notte per settimane o addirittura anni.
Un tipico altoforno è stato rinvenuto a Guxingzhen nella prefettura di Gong, regione dello Henan. Esso era costruito su fondamenta spesse almeno 2 m; la base della fornace, di circa 50 cm di spessore, è fatta ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] Zhibo. Il primo, originario di Suzhou, nella regione del Jiangsu, scrisse una Storia dei piccoli giardini di Runan (nello Henan, Runan pu shi, prefazione del 1620); il secondo redasse i Procedimenti meravigliosi per coltivare i fiori (Pei hua ao jue ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] dal dispensario creato nel 1591 dallo studioso Yang Dongming (1548-1624) a Yucheng, sua città natale, nella regione dello Henan. Yang riunì trentuno ricchi notabili locali in una Società della grande carità (Guangren hui), il cui scopo principale era ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] in precedenza: simili tipi di manufatti sono stati trovati in siti del Paleolitico superiore come Xiaonanhai (presso Anyang, Prov. di Henan) e Zhiyu (contea di Shuo, Prov. di Shanxi).
Xiaonanhai è un sito in grotta, con tracce di occupazione datate ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...