• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Medicina [28]
Biologia [14]
Anatomia [6]
Biografie [6]
Patologia [5]
Storia della biologia [6]
Discipline [5]
Storia della medicina [5]
Chimica [4]
Zoologia [3]

MOLESCHOTT, Jacob

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLESCHOTT, Jacob Alessandra Gissi (Jacobus Albertus Willebrordus). – Nacque il 9 ag. 1822 a ’s-Hertogenbosch, nella regione del Brabante settentrionale. La madre, Elizabeth Antonia van der Monde, era [...] con una tesi dal titolo De Malpighianis pulmonum vesiculis (Heidelberg 1845), sotto la direzione del professor Jakob Henle, in cui attribuiva erroneamente alle pareti degli alveoli polmonari fibre muscolari. Affermazione corretta dallo stesso M. l ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – MATERIALISMO STORICO – ANIDRIDE CARBONICA – LINGUA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLESCHOTT, Jacob (4)
Mostra Tutti

URINARIO, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1937)

URINARIO, APPARATO. Primo DORELLO Ettore REMOTTI Fernando MARCOLONGO Ermanno MINGAZZINI Eugenio MILANI Nino BABONI Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] IV segmento, si complica, per lo sviluppo dell'ansa di Henle, comune a tutti i nefroni nei Mammiferi, limitata ai nefroni cui dopo un breve decorso tortuoso fa seguito l'ansa di Henle, di cui si distingue una branca discendente verso le piramidi e ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLOSI DELLE VIE URINARIE – ARTICOLAZIONE SACROILIACA – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URINARIO, APPARATO (4)
Mostra Tutti

MASTOIDE

Enciclopedia Italiana (1934)

MASTOIDE (dal gr. μαστός "mammella" e εἶδος "forma") Umberto Calamida È la parte dell'osso temporale che si trova posteriormente al condotto uditivo esterno; è variabilissima nei caratteri esterni e [...] adulto in corrispondenza dell'angolo postero-superiore del condotto uditivo esterno, in direzione di una spina ossea detta spina di Henle, qualche millimetro più indietro, ed è in comunicazione con la cassa timpanica a mezzo di un condotto (aditus ad ... Leggi Tutto
TAGS: INFIAMMAZIONE – OSTEOMIELITE – OSTEITE – APOFISI – ASCESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASTOIDE (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia Alessandra Parodi Paolo Vineis Epidemiologia Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] e dei contagi) fu pubblicata nel 1840 dal patologo Jacob Henle (1809-1885). Questi sosteneva che il termine miasma fosse un concentrato sul microscopico ebbe il suo principale sostenitore in Henle, lo sguardo allargato all'ambiente è legato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: biologia. La citologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La citologia François Duchesneau La citologia La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] analoghe sugli animali, soprattutto grazie ai lavori di Rudolph Wagner, di Jan Evangelista Purkynje, di Friedrich Gustav Jacob Henle e di Gabriel Gustav Valentin, il primo naturalista a impiegare il termine 'nucleo' in riferimento alla citologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA

PELI

Enciclopedia Italiana (1935)

PELI (fr. poils; sp. pelo; ted. Haare; ingl. hair) Valeria BAMBACIONI Mario TRUFFI Formazioni cornee, filiformi della pelle dei Mammiferi, caratteristiche di questa classe, come le penne lo sono per [...] poste sui lati della papilla, si vanno differenziando in tre strati che, a cominciare dall'esterno, sono lo strato di Henle, lo strato di Huxley e la cuticola della guaina. Spostandosi verso l'alto, le cellule si caricano di granuli di cheratoialina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELI (3)
Mostra Tutti

PACINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Filippo Fabiola Zurlini PACINI, Filippo. – Nacque a Pistoia il 25 maggio 1812, nella parrocchia dei Ss. Prospero e Filippo, da Francesco, calzolaio, e da Umiltà Dolfi, originaria di Montagnana. Alla [...] corpo umano, Pistoia) che nel 1844 gli valse il riconoscimento dei due illustri istologi tedeschi Friedrich Gustav Jakob Henle e Rudolf Albert von Kölliker, i quali denominarono le terminazioni nervose tattili «corpuscoli di Pacini». Nel frattempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH GUSTAV JAKOB HENLE – RUDOLF ALBERT VON KÖLLIKER – GIOVANNI BATTISTA AMICI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACINI, Filippo (4)
Mostra Tutti

Endocrinologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Endocrinologia Jean Roche di Jean Roche Endocrinologia sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] chiusa'. La loro funzione è stata, all'inizio, spiegata solo attraverso ipotesi e H. J. Muller, F. O. J. Henle, R. A. Kölliker hanno dedotto dalla loro struttura che essi dovessero modificare la composizione del sangue. Il concetto di ‛secrezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – SINDROME ADRENO-GENITALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CELLULE IUXTAGLOMERULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Endocrinologia (6)
Mostra Tutti

LORETI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORETI, Francesco Guido Filogamo Nacque a Bellano, presso Como, il 25 dic. 1901 da Lodovico, chirurgo e fondatore del locale ospedale civile, e da Antonietta Venini. Conseguita a Sondrio nel 1921 la [...] 'uomo, in Minerva chirurgica, X [1955], pp. 1123-1128; Osservazioni anatomiche sulle arterie afferenti alla "rete articulare cubiti" (Henle) e sulla sua architettura nell'uomo, in Arch. italiano di anatomia e di embriologia, LXI [1956], pp. 129-179 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale Frederic L. Holmes Fisiologia e medicina sperimentale Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] dominio. Avendo osservato che tutte le membrane mucose e il parenchima di molte ghiandole erano strutture cellulari, Henle concluse che le secrezioni si formano necessariamente all'interno delle cellule per essere rilasciate nei dotti secretori. Se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – STORIA DELLA BIOLOGIA – ENDOCRINOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali