SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] siamo a metà dell'Ottocento, viene formulata da Agostino Bassi e da Jakob Henle una vera e propria teoria sul nesso causale tra malattie e microrganismi. Secondo Henle, autore di Miasmen und Kontagien (1840), tale nesso può essere affermato quando il ...
Leggi Tutto
Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, [...] specializzate. Così mentre l’a. descrittiva riceveva il contributo degli studi di L. Rolando sul cervello, di F.G. Henle sul rene, di F. Pacini sulle terminazioni sensitive, di A. Corti sull’organo dell’udito, progressivamente si svilupparono gli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] da Johannes Peter Müller (1801-1858) a Bonn e poi a Berlino attrasse molti allievi, fra questi Friedrich Gustav Jacob Henle (1809-1885), che pose le basi del lavoro sugli epiteli, e Theodor Schwann (1810-1882), pioniere della teoria cellulare.
Le ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA UMANA (XV, p. 482)
Fausto Baldissera
Negli ultimi decenni si è andata affermando la f. dei sistemi, lo studio, cioè, delle modalità con cui l'attività di organi diversi è regolata, in modo [...] giorno) è riassorbita nei tubuli distali e nei dotti collettori. Una porzione peculiare del tubulo renale, l'ansa di Henle, grazie alla sua struttura anatomica e ai caratteri funzionali delle cellule che la rivestono, opera come un moltiplicatore a ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] 'ultima è formata a sua volta, sempre andando dall'esterno all'interno, da altre tre strutture concentriche: lo strato di Henle, lo strato di Huxley e la cuticola, le cui cellule sono strettamente in contatto con quelle della cuticola del fusto. In ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si completa la trasformazione in senso sperimentale delle [...] università di Berlino, dove avrà tra i suoi allievi alcuni dei più importanti scienziati tedeschi, fra cui Schwann, Jakob Henle e Rudolf Virchow, e le quattro figure chiave della fisiologia sperimentale tedesca: Carl Ludwig (1816-1895), Ernst Wilhelm ...
Leggi Tutto
METAXÀ, Luigi.
– N
Ernesto Capanna
acque a Roma nel 1778 da Demetrio, dei conti di Cefalonia – professore di diritto nell’Accademia ecclesiastica, avvocato ed eminente personalità nell’ambiente giuridico [...] a ridiscutere, in termini scientifici moderni, solo all’inizio del XIX secolo, con le osservazioni di A. Bassi e Fr.G.J. Henle; il M. si inserì, dunque, tra i primi in questo dibattito.
Di minore spicco, ma importanti per delineare la personalità ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] Nuove investigazioni microscopiche, ibid., X (1889), pp. 301-324, e 6 tavole di 50 figure; Studio critico sulle cosidette glandole tubulari dello Henle, in Bull. d. scienze med., s. 8, I (1901), p. 482.
Fonti e Bibl.: Lettere del C. a G. Ercolani, E ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE (XXV, p. 96)
Michele GIORGIANNI
Il codice civile del 1942 dedica alla disciplina delle obbligazioni il libro IV (articoli 1173-2059). La sistematica seguita dal nuovo codice differisce notevolmente [...] naturale, in Ann. del Sem. giur. di Catania, I, Napoli 1947; G. Grosso, Obbligazioni (corso), Torino 1947; R. Henle, Lehrbuch des Burgerlichen Rechts, II, Schuldrecht, Rostock 1934; C. Longo, Corso di dir. romano, Obbligazioni, Milano 1936; G. Longo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] il 1881 e il 1884 una serie di postulati, che rielaboravano alcuni principî metodologici già parzialmente suggeriti da Jacob Henle e da Theodor Albrecht Edwin Klebs, e che dovevano essere ottemperati per poter affermare che una determinata malattia ...
Leggi Tutto