L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] al quale agiscono e al sito d'azione. I diuretici più abusati sono quelli che agiscono sull'ansa di Henle (furosemide, acido etacrinico e, parzialmente, diuretici tiazidici). Sono farmaci potenti, quasi quanto i diuretici mercuriali di vecchio uso. L ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] , iniettata per via endovenosa in quantità pari a 148-185 MBq, viene estratta per il 60% dal tubulo prossimale dell'ansa di Henle e solo per il 2% dal glomerulo. Possiede un comportamento simile all'Hippuran, ma, a causa del suo elevato legame con le ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] J. Brill, 1995.
Shiloah 1979: Shiloah, Ammon, The theory of music in Arabic writings (ca. 900 to 1900), München, Henle, 1979.
‒ 1993: Shiloah, Ammon, The dimension of music in islamic and jewish culture, London, Variorum, 1993.
‒ 1995: Shiloah, Ammon ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] glomerulare comunica con il sistema tubulare, il quale è composto di quattro porzioni: il tubulo contorto prossimale, l'ansa di Henle, il tubulo contorto distale e il tratto reuniente, che unisce il sistema tubulare ai dotti collettori. Il nefrone è ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] compì la grande scuola di Vienna della quale fu maestro Giuseppe Hyrtl e le scuole tedesche che si vantano dei nomi di Giacomo Henle, di F. T. Meckel e G. E. Meckel è detto in altra parte (v. anatomia). La fisiologia segnò in quest'epoca nuovi grandi ...
Leggi Tutto