• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
3 risultati
Tutti i risultati [3]
Biografie [1]
Arti visive [1]

Braekeleer, Henri de

Enciclopedia on line

Braekeleer, Henri de Pittore e incisore (Anversa 1840 - ivi 1888), allievo del padre, Ferdinand il Vecchio (Anversa 1792 - ivi 1883), autore di quadri storici e di genere, e dello zio H. Leys. Dipinse quadri d'interni con una minuzia riscattata da una tavolozza preziosa e intonata, e da un delicato senso della linea. Nelle ultime opere, con tecnica diversa, dalle piccole e rapide pennellate, rinnovò il suo interesse per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Braekeleer, Henri de (1)
Mostra Tutti

BRAEKELEER, Ferdinand de

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore di soggetti storici e di genere ed incisore, nato ad Anversa il 12 febbraio 1792, morto ivi il 16 maggio 1883. Allievo dell'Accademia di Anversa e di M. van Brée. I suoi quadri di genere sono laboriosamente [...] ebbe molti allievi e fra questi suo cognato H. Leys e i figli, Henri (v.) e Ferdinand il Giovane. Opere sue si trovano nei musei di suoi quadri di genere più importanti: Le jubilé de 50 ans de mariage e Le comte de la Mi-Carême, entrambi del 1839. Il ... Leggi Tutto
TAGS: BRUXELLES – AMSTERDAM – AMBURGO – ANVERSA – BERLINO

BELGIO

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] Henri de Bavière, Bruxelles 1899; P. Harsin, Les relations extérieures de la principauté de Liége de 1688 à 1718, Liegi e Parigi 1927; L. P. Gachard, Histoire de e paesaggi con mucche; di Enrico de Braekeleer (1840-1888) d'Anversa, pittore di ... Leggi Tutto
TAGS: PARTE OCCIDENTALE DELL'IMPERO ROMANO – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – GRANDUCATO DEL LUSSEMBURGO – CONFEDERAZIONE GERMANICA – AFRICA ORIENTALE TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO (19)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali