comunismo
Massimo L. Salvadori
La costruzione di una società di eguali
Il comunismo è la dottrina che teorizza la necessità di porre fine alla proprietà privata dei mezzi di produzione e di introdurre [...] dal dominio dei capitalisti, e al comunismo, che ne era la corrente più radicale. Personalità come Claude-HenrideSaint-Simon, Robert Owen, Charles Fourier, Louis Blanc elaborarono vari progetti di riforma sociale pacifica, mentre Louis-Auguste ...
Leggi Tutto
utopia
Stefano De Luca
Un sogno che può trasformarsi in incubo
Utopia è il titolo del romanzo di Tommaso Moro (1516) nel quale si narra di un’isola immaginaria dove era stata realizzata una società [...] più giusta, ma contengono un progetto socioeconomico di trasformazione della società.
Le opere dei pensatori francesi Claude-HenrideSaint-Simon e Charles Fourier e dell’industriale inglese Robert Owen – tutti vissuti tra 18° e 19° secolo – si ...
Leggi Tutto
positivismo e neopositivismo
Antonio Bazzini
Stefano De Luca
La filosofia del progresso scientifico e della società industriale
Sorto in Francia nella prima metà dell’Ottocento, il positivismo si diffuse [...] a Berlino
Sociologia, sociocrazia e religione in Comte
I tre stadi. Adoperato per la prima volta dal francese Claude-HenrideSaint-Simon nel 1823, il termine positivismo fu ripreso pochi anni dopo da un altro filo;sofo francese, Auguste Comte, per ...
Leggi Tutto
progresso
Stefano De Luca
Lo spirito della modernità
Il termine progresso ha due significati. Il primo indica una qualsiasi successione di eventi che implichi un miglioramento: la scoperta di nuovi [...] di una società comunista senza classi e senza sfruttamento dell’uomo sull’uomo.
Quanto ai positivisti, Claude-Henride Rouvroy deSaint-Simon vide nella storia il passaggio dai sistemi militari, fondati sulla guerra e sul sapere teologico, ai sistemi ...
Leggi Tutto