Sadoul, Georges
Daniele Dottorini
Storico e critico cinematografico francese, nato a Nancy il 4 febbraio 1904 e morto a Parigi il 13 ottobre 1967. Tra i più grandi storici del cinema, pose sin dagli [...] sul cinema e dal 1937 (su suggerimento di Léon Moussinac e con l'aiuto prezioso del direttore della Cinémathèque française, HenriLanglois) sul progetto di una monumentale Histoire génèrale du cinéma che solo la morte impedì a S. di portare a termine ...
Leggi Tutto
Eustache, Jean
Donatello Fumarola
Regista cinematografico francese, nato a Pessac (Gironde) il 30 novembre 1938 e morto suicida a Parigi il 5 novembre 1981. L'irregolarità della sua filmografia (durate [...] legato alla sua biografia.
Si trasferì a Parigi nel 1958, dove iniziò a frequentare la Cinémathèque française di HenriLanglois e la redazione dei "Cahiers du cinéma". Essenzialmente autodidatta, assistette alle riprese di La boulangère de Monceau ...
Leggi Tutto
Mitry, Jean
Lorenzo Dorelli
Nome d'arte di Jean-René-Pierre Goetgheluck Le Rouge Tillard des Acres de Presfontaines, storico, teorico e regista cinematografico francese, nato a Soissons (Aisne) il 7 [...] periodici. Segretario generale del cineclub "La tribune libre du cinéma" dal 1926 al 1932, collaborò nel 1936 con HenriLanglois e Georges Franju alla fondazione della Cinémathèque française, istituto di cui fu anche archivista. In quegli stessi anni ...
Leggi Tutto
Prolo, Maria Adriana
Paolo Bertetto
Collezionista e studiosa di storia del cinema muto, nata a Romagnano Sesia (Novara) il 20 maggio 1908 e morta ivi il 20 febbraio 1991. La sua attività di creatrice [...] personalità più autorevoli. La P. può essere legittimamente considerata come una delle prime persone (con Einar Lauritzen e HenriLanglois) ad avere avuto l'idea di costituire non solo cineteche, per conservare i film, ma anche musei del cinema ...
Leggi Tutto
Impressionismo
Monica Trecca
Con il termine Impressionismo, utilizzato in ambito cinematografico, si designa quel gruppo di registi francesi attivi nei primi anni Venti, portatori di una rinnovata consapevolezza [...] da illustrare attraverso le impressioni singole una realtà oggettiva. Il termine Impressionismo, utilizzato negli anni Quaranta da HenriLanglois e quindi da Georges Sadoul in riferimento a questi registi, ricorre spesso nei loro scritti richiamando ...
Leggi Tutto
Franju, Georges
Massimo Causo
Regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Fougères (Bretagna) il 12 aprile 1912 e morto a Parigi il 5 novembre 1987. Autore tra i più singolari del cinema [...] lavorando per le Folies Bergères e il Casino di Parigi, nel 1936 F. fondò la Cinémathèque française assieme all'amico HenriLanglois (con il quale due anni prima aveva diretto il cortometraggio documentario Le métro, suo esordio nella regia), dando l ...
Leggi Tutto
Daves, Delmer (propr. Lawrence)
Franco La Polla
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a San Francisco il 24 luglio 1904 e morto a La Jolla (California) il 17 agosto 1977. [...] Humphrey Bogart, ricordato dai cinefili anche per i suoi primi minuti di ripresa, tutti girati in soggettiva.
Bibliografia
Festival international du film d'Amiens, Musée du cinéma Henri-Langlois, Delmer Daves, la morale des pionniers, Amiens 1999. ...
Leggi Tutto
Brass, Tinto (propr. Giovanni)
Lorenzo Codelli
Regista cinematografico, nato a Milano il 26 marzo 1933. Dopo un esordio caratterizzato da un vena anarcoide (In capo al mondo, 1963), ha circoscritto i [...] laureato in legge, nel 1957 si trasferì a Parigi ove collaborò alle attività della Cinémathèque française diretta da HenriLanglois e s'inserì nel milieu dell'emergente Nouvelle vague, diventando l'assistente di Joris Ivens e Roberto Rossellini ...
Leggi Tutto
Renoir, Marguerite
Stefano Masi
Nome d'arte di Marguerite Mathieu, montatrice francese, nata nel 1905 e morta nel luglio 1987. Portò nel montaggio l'eredità della narrazione distesa, maestosa e riflessiva [...] sorella minore Marinette Cadix, anch'essa montatrice, e di Marcel Cravenne ‒ utilizzando il negativo originale conservato da HenriLanglois. Nel 1938, già affrancatasi dall'ala protrettrice di Renoir, aveva montato film importanti come La femme du ...
Leggi Tutto
Painlevé, Jean
Andrea Di Mario
Documentarista francese, nato a Parigi il 20 novembre 1902 e morto ivi il 2 luglio 1989. Tra i primi autori a mostrare la vita dell'infinitamente piccolo, in particolare [...] . Le sue opere suscitarono spesso dibattiti riguardo allo statuto e ai limiti del documentario scientifico. Nel 1954, HenriLanglois inserì i lavori di P. in una retrospettiva di autori d'avanguardia organizzata a Zurigo, dichiarando l'affiliazione ...
Leggi Tutto