Nouvelle vague
Michel Marie
*La voce enciclopedica Nouvelle vague è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Goffredo Fofi.
L'espressione Nouvelle vague, che [...] che compilò un elenco dei cineasti francesi di età inferiore ai quarant'anni, in cui figuravano i nomi di Bernard Borderie, HenriVerneuil, Jack Pinoteau e Robert Hossein. La definizione divenne in seguito più o meno critica, e in alcuni casi persino ...
Leggi Tutto
Poliziesco, genere
Mario Sesti
Per la sua complessità, per la vasta articolazione, per la fortuna stessa delle opere a esso ascrivibili, e in ragione della sua evoluzione che ha implicato contaminazioni [...] Giovanni; La piscine, 1968, La piscina, di Jacques Deray; Le clan des siciliens, 1969, Il clan dei siciliani, di HenriVerneuil; Adieu poulet, 1975, Dai sbirro, di Pierre Granier-Deferre; Série noire, 1979, Il fascino del delitto, di Alain Corneau ...
Leggi Tutto
SALVATORI, Giuseppe (Renato). – Nacque a Seravezza (Lucca) in località Marzocchino, il 20 marzo 1934, secondogenito di Pietro (detto Gigi)
Mariapaola Pierini
, marmista presso la ditta Henraux, e di [...] in Francia, talvolta in ruoli un po’ stereotipati da duro, come in La casse (Gli scassinatori, 1971, di HenriVerneuil) e in Flic story (1975, di Jacques Deray). Degli ultimi anni i molti ruoli secondari e alcune significative interpretazioni ...
Leggi Tutto
Delerue, Georges
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra francese, nato a Roubaix (Nord) il 12 marzo 1925 e morto a Burbank (Los Angeles) il 20 marzo 1992. Formatosi nel vivo della [...] (1983; Finalmente domenica!). Oltre a comporre per altri francesi, come Louis Malle (Viva Maria, 1965) e HenriVerneuil (La vingt-cinquième heure, 1967, La venticinquesima ora), D. avviò collaborazioni con registi di diversa nazionalità, raccogliendo ...
Leggi Tutto
Fernandel
Simona Pellino
Nome d'arte di Fernand Joseph Désiré Contandin, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Marsiglia l'8 maggio 1903 e morto a Parigi il 26 febbraio 1971. Tra i più [...] di Carmine Gallone, e Il compagno Don Camillo (1965) di Luigi Comencini. Grande successo di pubblico riscossero anche i film diretti da HenriVerneuil come L'ennemi public n° 1 (1954; Il nemico pubblico n. 1) in cui F. è un gangster, Le mouton à cinq ...
Leggi Tutto
Decaë, Henri
Stefano Masi
Direttore della fotografia francese, nato a Saint-Denis (Seine-Saint-Denis) il 31 luglio 1915 e morto a Parigi il 7 marzo 1987. Cineasta poliedrico, gran conoscitore della [...] cinema francese, da Georges Franju a Georges Rouquier, da Malle a édouard Molinaro, da Truffaut a Jacques Demy, da HenriVerneuil a Gérard Oury, da Roger Vadim a Jean-Luc Godard, con il quale però lavorò soltanto occasionalmente. Rispetto a Coutard ...
Leggi Tutto
Ventura, Lino
Mauro Gervasini
Nome d'arte di Angelo Borrini, attore cinematografico, naturalizzato francese, nato a Parma il 14 luglio 1919 e morto a Saint-Cloud (Hauts-de-Seine) il 22 ottobre 1987. [...] o l'ispettore Le Goff del grande successo Le clan des siciliens (1969; Il clan dei siciliani) di HenriVerneuil. Nel definire i suoi personaggi, l'attore preferì seguire sempre l'istinto piuttosto che affidarsi alla tecnica, accettando esclusivamente ...
Leggi Tutto
Granger, Farley (propr. Farley Earle)
Anton Giulio Mancino
Attore cinematografico e televisivo statunitense, nato a San José (California) il 1° luglio 1925. A partire da Rope (1948; Nodo alla gola o [...] , tornando in modo sporadico al cinema, per es., nell'ottimo thriller spionistico Le serpent (1973; Il serpente) di HenriVerneuil, ma accettando anche di comparire in Italia in western come Lo chiamavano Trinità (1970) di E.B. Clucher (Enzo ...
Leggi Tutto
Bonnot, Françoise
Stefano Masi
Montatrice francese, nata a Bois-Colombes (Hauts-de-Seine) il 17 agosto 1939. È diventata famosa per il montaggio dei thriller politici di Constantin Costa-Gavras, ai [...] anni Sessanta con i lungometraggi diretti dal marito HenriVerneuil, per il quale montò film di provenienza letteraria , figlio di Costa-Gavras, e di Patrick Malakian, figlio di Verneuil. Tra i montatori europei si è rivelata una delle poche a godere ...
Leggi Tutto
Cegani, Elisa
Melania G. Mazzucco
Attrice cinematografica, nata a Torino il 10 giugno 1911 e morta a Roma il 23 febbraio 1996. Interprete intelligente, controllata, singolarmente moderna nel panorama [...] in parti marginali. Interessanti invece le sue apparizioni nei più tardivi Le clan des siciliens (1969; Il clan dei siciliani) di HenriVerneuil, Al di là del bene e del male (1977) di Liliana Cavani e Domani si balla! (1982) di Maurizio Nichetti ...
Leggi Tutto