• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Temi generali [1]
Musica [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Biografie [1]
Teatro [1]

Becque, Henry

Enciclopedia on line

Becque, Henry Drammaturgo francese (Parigi 1837 - ivi 1899). Esordì con un melodramma, Sardanapale (1867), derivato da G. Byron e musicato da V. de Joncières. Ebbero favorevoli accoglienze la commedia L'enfant prodigue (1868) e il dramma Michel Pauper (1870). Dopo due brevi commedie: La Navette (1878) e Les honnêtes femmes (1880), si affermò con Les corbeaux (1882) cui seguì La parisienne (1885). Les polichinelles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Becque, Henry (1)
Mostra Tutti

PARIGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31) Elio MIGLIORINI Vittorio SOGNO Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Pierre LAVEDAN Stefano LA COLLA Henry PRUNIERES Giacomo ANTONINI Walter MATURI * Capitale [...] romanticismo. Tuttora esso conta nel suo repertorio drammi di Victor Hugo, Alfred de Vigny, François Coppé, Victorien Sardou, Henry Becque, ecc. Fra i teatri più importanti degli ultimi cinquant'anni ricordiamo: il Théâtre Libre, creato nel 1887 da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

CÉARD, Henry

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore, nato a Bercy il 18 novembre 1851, morto a Parigi il 16 agosto 1924. Fu conservatore della Bibliothèque de la Ville a Parigi. Nel 1918 fu eletto membro dell'Accademia Goncourt. Giornalista, esercitò [...] a vivere in provincia. Scrisse diversi drammi per il Teatro libero di Antoine, ma non furono che mediocri imitazioni di Henry Becque. Stilista nitido e scrupoloso, ligio alle norme del Flaubert, osservatore attento e delicato, il C. mirò sempre all ... Leggi Tutto
TAGS: HENRY BECQUE – PARIGI – MÉDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CÉARD, Henry (1)
Mostra Tutti

POLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

POLI, Paolo Paolo Puppa Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] della sua passione per la cultura figurativa. Si laureò solo nel 1959, con una tesi sul teatro naturalistico di Henry Becque discussa con il prof. Carlo Pellegrini, riportando la votazione di 110. Nell’anno scolastico 1957-1958 aveva tenuto una ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA – BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA – AVVENTURE DI PINOCCHIO – SACRE RAPPRESENTAZIONI – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLI, Paolo (1)
Mostra Tutti

Il realismo e il teatro borghese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sul finire degli anni Quaranta, applicando le regole dettate dal "bon sens" ad argomenti [...] diviso il pubblico per la loro spietata rappresentazione dell’egoismo e dell’avidità della classe borghese, Henry Becque non aveva portato ulteriori contributi al teatro naturalista. Decisamente mediocre è la produzione drammaturgica originale di ... Leggi Tutto

PRAGA, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRAGA, Marco Livia Cavaglieri PRAGA, Marco. – Nacque a Milano il 20 giugno 1862, da Emilio, poeta, e Annetta Benfereri. Costretto a dodici anni ad abbandonare il ginnasio e a diplomarsi in ragioneria, [...] in un’opera che pure rimane d’ambiente. Evidentemente contigua per tematica, ma indipendente per concezione dalla Parisienne di Henry Becque, La moglie ideale è considerata l’opera più riuscita di Praga. Essa offre una nuova tipologia di personaggio ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – FEDERICO DE ROBERTO – CORRIERE DELLA SERA – DIRITTO D’AUTORE – ALEXANDRE DUMAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAGA, Marco (2)
Mostra Tutti

TRIONFO, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIONFO, Aldo Paolo Puppa (Cesare Aldo). – Rimosso il primo nome per le implicazioni imperiali (e rimasto il secondo, Aldo, che in ebraico significa capo), ma semplicemente Dado per gli amici, nacque [...] fondò a Genova il teatro della Tosse, per cui firmò uno tra gli spettacoli da lui più sentiti, I corvi di Henry Becque (1980), con le sagome zoomorfe dei rapaci personaggi borghesi. La sua tipologia scenica preferiva il salotto vittoriano e umbertino ... Leggi Tutto
TAGS: SIGNORA DELLE CAMELIE – MICHEL DE GHELDERODE – BARBIERE DI SIVIGLIA – CESARE VICO LODOVICI – INGEGNERIA MECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIONFO, Aldo (1)
Mostra Tutti

SANTUCCIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTUCCIO, Giovanni Rodolfo Sacchettini (Gianni). – Nacque a Clivio (piccolo paese collinare nei pressi di Varese) il 21 maggio 1911, figlio di Paolo e di Luigia Donadoni. Diplomatosi ragioniere, interruppe [...] allodola di Jean Anouilh), Salvo Randone, Lina Volonghi e Camillo Pilotto. Con un repertorio ampio (da La parigina di Henry Becque a Casa di bambola di Henrik Ibsen), che comprese anche testi italiani contemporanei (da Diego Fabbri a Curzio Malaparte ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA – MARCO ATTILIO REGOLO – ANTON GIULIO MAJANO – WILLIAM SHAKESPEARE – GABRIELE D’ANNUNZIO

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] d'oltralpe (teatro libero, teatro d'idee; Becque, Hervieu, De Curel, Ibsen, Sudermann, Hauptmann) storia delle guerre tra le case di York e di Lancaster, che Henry Carey tradusse. Addetti alla corte austriaca, il perugino Ludovico Aureli scrisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] . Stereotipi logori, in cui cadono anche grandi scrittori come Henry James(49), che vedono la piazza S. Marco quale una sarabanda alla Campanile, ma filtrata da umori neri alla Becque e da sulfuree torsioni gogoliane, in quanto Piero svolge senza ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali