• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Sport [9]
Biografie [6]
Storia [5]
Temi generali [4]
Arti visive [4]
Industria [3]
Comunicazione [3]
Letteratura [3]
Matematica [2]
Diritto [2]

L'economia

Storia di Venezia (1994)

L'economia Domenico Sella Crisi e rilancio Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] 240). Per bocca del loro ambasciatore Sir Henry Wotton essi chiesero alle autorità veneziane di 1578), Q (13 agosto 1584) e 52 (s.d.). 90. Christopher G.A. Clay, Economic Expansion and Social Change: England, 1500-1700, II, Cambridge 1984, p. 124 ... Leggi Tutto

L'Africa oltre l'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa oltre l'Africa Alessandro Campus Carlo Nobili Donatella Saviola La schiavitù in america settentrionale di Alessandro Campus Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] abitanti delle regioni più selvagge di Negro-land" (p. 165). Scrive Henry Bibb (1849) che "c'è molta superstizione tra gli schiavi. Molti Stati Uniti, Torino 1975; M.C. Emerson, Decorated Clay Tobacco Pipes from Chesapeake, Ann Arbor 1988; P. Garrow ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Olimpiadi, cinema e televisione

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi, cinema e televisione Franco B. Ascani I Giochi Olimpici e il cinema Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] in Tarzan, the tiger nel 1929, con la regia di Henry McRae. Harold Herman Brix, pesista e medaglia d'argento ad cinematografici anche molti pugili. Il più famoso è senz'altro Cassius Clay, oro alle Olimpiadi 1960, che impersonò se stesso in due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – GIOCHI OLIMPICI DI CALGARY – ADHEMAR FERREIRA DA SILVA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA

Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo Denise Schmandt Besserat Jean-Jacques Glassner Jöran Friberg Robert Englund L'origine della scrittura e del calcolo Le registrazioni [...] monumento di Dario I a Behistun, copiate dall'ostinato Henry Rawlinson, permise infine la decifrazione del cuneiforme mesopotamico, Larsen 1989: Larsen, Mogens T., What they wrote on clay, in: Literacy and society, edited by Karen Schousboe and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – STORIA DELLA MATEMATICA

La grande scienza. Combinatoria

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Combinatoria Peter J. Cameron Combinatoria Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] costituisce i bassifondi della topologia", attribuito a Henry Whitehead. Anche 'veri' matematici sposarono questo punto dollari: Il problema P=NP è il primo della lista (Clay Mathematics Institute 2000). Si tratta di un problema importante per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Olimpiadi estive: Tokyo 1964

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Tokyo 1964 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XVIII Data: 10 ottobre-24 ottobre Nazioni partecipanti: 93 Numero atleti: 5151 (4473 uomini, 678 donne) Numero atleti italiani: 171 [...] Hary e dell'italiano Livio Berruti ‒ fu completata dal successo di Henry Carr, nero dell'Alabama, sui 200 m. Da notare che e che venne subito presentato come il rivale di Cassius Clay, passato intanto al professionismo. In effetti poi per lunghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PIERRE JONQUÈRES D'ORIOLA – INVASIONE DELLA CINA – GRAZIANO MANCINELLI – PARTITO DEMOCRATICO

Inglese, letterature di lingua

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Inglese, letterature di lingua Valerio Massimo De Angelisi Gran Bretagna A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] del penultimo romanzo di R. Doyle (n. 1958), A star called Henry (1999; trad. it. 2000), il cui seguito, Oh, play that fumetto supereroistico) si può trovare in The amazing adventures of Kavalier and Clay (2000; trad. it. 2001) di M. Chabon (n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI

NUOVO MESSICO

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVO MESSICO (New Mexico; A. T., 143-144) Piero LANDINI Henry FURST Uno degli stati della Confederazione nord-americana, nella zona di montagna; ha una superficie di 317.645 kmq. e confina a nord [...] Messico fosse ammesso nell'Unione come stato. Una questione per il confine col Texas fu risolta nel 1850 con il compromesso Clay, dopo una minaccia di guerra civile col Texas; questo ricevette 10 milioni di dollari come compenso del territorio ceduto ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE – GOLFO DEL MESSICO – SAN FRANCISCO – CEDAR RAPIDS – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVO MESSICO (2)
Mostra Tutti

WEBSTER, Daniel

Enciclopedia Italiana (1937)

WEBSTER, Daniel Henry Furst Statista americano, nato a Franklin (allora Salisbury) nello stato di Nuova Hampshire, il 18 gennaio 1782, morto a Marshfield, il 24 ottobre 1852. Suo padre, Eebenezer V., [...] malgrado valanghe di biasimo, il grande compromesso Clay del 1850, l'ultimo serio tentativo di è quella del Curtis, New York 1870, voll. 2; la migliore è forse quella di Henry Cagot Lodge, Boston 1899. V. anche: S. H. Adams, The godlike Daniel, New ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEBSTER, Daniel (2)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] m maschile 1. Paavo Nurmi FIN 2. Willy Schärer SUI 3. Hyla 'Henry' Stallard GBR 5000 m maschile 1. Paavo Nurmi FIN 2. Ville Ritola TUR decathlon maschile 1. Roman šebrle CZE 2. Bryan Clay USA 3. Dmitriy Karpov KAZ 100 m femminile 1. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali