Martin, Dean
Manuela Maggi
Nome d'arte di Dino Crocetti, cantante e attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Steubenville (Ohio) il 17 giugno 1917 e morto a Los Angeles il 25 [...] del genere western vanno ricordati The sons of Katie Elder (1965; I quattro figli di Katie Elder) diretto da HenryHathaway, ancora al fianco di John Wayne, mentre tra le commedie brillanti Kiss me, stupid (1964; Baciami, stupido), film irriverente ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore statunitense Dino Paul Crocetti (Steubenville 1917 - Beverly Hills 1995). Figlio di emigranti italiani, debuttò nello spettacolo lavorando in coppia con J. Lewis a teatro e nei nightclubs, quindi in una fortunata serie di film brillanti (My friend Irma, 1949; You're never too ... ...
Leggi Tutto
Balderston, John Lloyd
Marzia G. Lea Pacella
Drammaturgo e sceneggiatore statunitense, nato a Germantown (Pennsylvania) il 22 ottobre 1889, da famiglia di origine inglese, e morto a Los Angeles l'8 [...] Oscar: la prima nel 1936 per la superproduzione hollywoodiana Lives of a Bengal lancer (1935; I lancieri del Bengala) di HenryHathaway, dal racconto di F. Yeats-Brown; la seconda nel 1945 per Gaslight (1944; Angoscia) di George Cukor, adattamento di ...
Leggi Tutto
Wheeler, Lyle (propr. Lyle Reynolds)
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico statunitense, nato a Woburn (Massachusetts) il 2 febbraio 1905 e morto a Woodland Hills (California) il 10 gennaio [...] scenografia. Fu in tali vesti che fino al 1960 firmò oltre trecento film, soprattutto quelli di HenryHathaway, Jean Negulesco, Henry King e Henry Koster, per ognuno dei quali collaborò almeno a una ventina di titoli, ma anche di Otto Preminger ...
Leggi Tutto
Wallach, Eli
Francesco Zippel
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a New York il 7 dicembre 1915. Proveniente dalla scuola dell'Actors Studio, W. ne è stato uno degli esponenti più significativi, [...] un gelido killer. Dopo aver interpretato, accanto a Edward G. Robinson, The seven thieves (1960; I sette ladri) di HenryHathaway, si mise definitivamente in luce con il capo banda messicano Caldera di The magnificent seven (1960; I magnifici sette ...
Leggi Tutto
Plunkett, Walter
Stefano Masi
Costumista cinematografico statunitense, nato a Oakland (California) il 5 giugno 1902 e morto a Santa Monica (California) l'8 marzo 1982. Specialista del costume d'epoca [...] sea of grass (1947; Mare d'erba) di Elia Kazan, How the West was won (1962; La conquista del West) di Ford, HenryHathaway e George Marshall. Si ritirò nel 1966.
Tra i molti registi con i quali lavorò sono da ricordare anche William A. Wellman, John ...
Leggi Tutto
Dankworth, Johnny (propr. John Philip William)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore inglese, nato a Londra il 20 settembre 1927. Artista poliedrico, attivo, oltre che come compositore, anche come clarinettista, [...] Cy Endfield, Fathom (1967; Fathom ‒ Bella e intrepida spia) di Leslie H. Martinson, The last safari (1967; L'ultimo safari) di HenryHathaway, Salt & pepper (1968; Sale e pepe ‒ Super spie hippy) di Donner, The magus (1968; Gioco perverso) di Guy ...
Leggi Tutto
Lavagnino, Angelo Francesco
Lorenzo Dorelli
Compositore, nato a Genova il 22 febbraio 1909 e morto a Gavi (Alessandria) il 21 agosto 1987. Dedicò buona parte della sua carriera di musicista al cinema, [...] gli esiti migliori, maturati spesso in coproduzioni internazionali, la partitura di Legend of the lost (1957; Timbuctù) di HenryHathaway, con melodie ariose affidate ad archi e a voci femminili, e quella di Policarpo "ufficiale di scrittura" (1959 ...
Leggi Tutto
Knef, Hildegard (propr. Hildegard Frieda Albertine)
Francesco Costa
Attrice cinematografica e teatrale tedesca, nata a Ulm il 28 dicembre 1925 e morta a Berlino il 1° febbraio 2002. Bella, bionda, ironica [...] un film bellico, Decision before dawn (1951; I dannati) diretto da Anatole Litvak; quindi, sotto la regia di HenryHathaway, in Diplomatic courier (1952; Corriere diplomatico) interpretò la spia Janine che irretisce un agente americano (Tyrone Power ...
Leggi Tutto
Bíró, Lajos
Riccardo Martelli
Scrittore, produttore e sceneggiatore cinematografico ungherese, nato a Nagyvárad (od. Oradea, Romania) il 22 agosto 1880 e morto a Londra il 9 settembre 1948. Lavorò per [...] (1927; L'ultimo addio) e di Robert Florey (1939), oltre a I loved a soldier (1936; Ho amato un soldato) di HenryHathaway, e Five graves to Cairo (1943; I cinque segreti del deserto) di Billy Wilder. Nel periodo statunitense B. sceneggiò anche film ...
Leggi Tutto
La Shelle, Joseph
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Los Angeles il 9 luglio 1900 e morto a La Jolla (California) il 20 agosto 1989. Maestro della vecchia scuola del bianco [...] , David Butler. Nei primi anni Quaranta, sempre insieme a Miller, collaborò invece con registi del livello di HenryHathaway, John Ford, Henry King. Giunse alla direzione della fotografia con Happy land (1943) di Irving Pichel; dopo alcuni altri film ...
Leggi Tutto