• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
75 risultati
Tutti i risultati [91]
Biografie [75]
Cinema [87]
Teatro [15]
Generi e ruoli [7]
Musica [7]
Film [4]
Letteratura [3]
Arti visive [2]
Fotografia [2]
Temi generali [2]

Hathaway, Henry

Enciclopedia on line

Regista cinematografico statunitense (Sacramento, California, 1898 - Los Angeles 1985); attore bambino nel 1908, nel 1932 esordì nella regia e ottenne nel 1935 due grandi successi con Lives of a Bengal lancer (I lancieri del Bengala) e Peter Ibbetson (Sogno di prigioniero), seguiti da The trail of the lonesome pine (1936). L'incontro col produttore L. de Rochemont segnò il suo felice passaggio al "giallo": ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – CALIFORNIA – SACRAMENTO – TEXAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hathaway, Henry (1)
Mostra Tutti

MONROE, Marilyn

Enciclopedia del Cinema (2004)

Monroe, Marilyn Monica Trecca Nome d'arte di Norma Jean (Jeane) Baker o Mortenson, nata a Los Angeles il 1° giugno 1926 e morta a Santa Monica (Los Angeles) il 5 agosto 1962. Per molti versi la figura [...] del 1950, la M. si affermò definitivamente con il personaggio per lei anomalo di una dark lady in Niagara (1953) di Henry Hathaway: fasciata in un abito rosso fiamma, sfacciata ed eccessiva mentre si abbandona alle note della canzone Kiss o quando si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMAGINARIO EROTICO – COLUMBIA PICTURES – LAURENCE OLIVIER – EDMUND GOULDING – OTTO PREMINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONROE, Marilyn (2)
Mostra Tutti

HAYWORTH, Rita

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hayworth, Rita Monica Trecca Nome d'arte di Margarita Carmen Cansino, attrice cinematografica statunitense, di origine spagnola, nata a New York il 17 ottobre 1918 e morta ivi il 14 maggio 1987. Negli [...] (1962; Furto su misura) di George Marshall, né Circus world (1964; Il circo e la sua grande avventura) di Henry Hathaway, con John Wayne. Come non arrivò mai il tanto atteso, ma altrettanto temuto, debutto sul palcoscenico, a lungo rimandato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COLUMBIA PICTURES – WILLIAM DIETERLE – ROUBEN MAMOULIAN – CURTIS BERNHARDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAYWORTH, Rita (1)
Mostra Tutti

COOPER, Gary

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cooper, Gary (propr. Frank James) Gaia Marotta Attore cinematografico statunitense, di padre inglese, nato il 7 maggio 1901 a Helena (Montana) e morto il 13 maggio 1961 a Brentwood (California). Interprete [...] of a Bengal lancer (I lancieri del Bengala) come anche, successivamente, in The real glory (1939; La gloriosa avventura), entrambi di Henry Hathaway, C. disegnò la figura del ribelle nei confronti dell'autorità in un mondo virile dove l'amicizia e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE – JOSEF VON STERNBERG – DISTROFIA MUSCOLARE – PARAMOUNT PICTURES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COOPER, Gary (2)
Mostra Tutti

KELLY, Grace

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kelly, Grace (propr. Grace Patricia) Francesco Costa Attrice cinematografica statunitense, nata a Philadelphia (Pennsylvania) il 12 novembre 1929 e morta a Monte Carlo (Principato di Monaco) il 14 settembre [...] playhouse, mentre nel 1952 fu Dulcinea in Don Quixote. A Hollywood esordì in Fourteen hours (1951; 14a ora) di Henry Hathaway, nel ruolo marginale di una signora di classe che anticipa le sue future interpretazioni di eroine sofisticate. L'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – KATHARINE HEPBURN – RANIERI DI MONACO – ALFRED HITCHCOCK – JENNIFER JONES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KELLY, Grace (2)
Mostra Tutti

BERNSTEIN, Elmer

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bernstein, Elmer Marta Tedeschini Lalli Compositore statunitense, nato a New York il 4 aprile 1922. Considerato uno dei maggiori autori di musica per il cinema, ha composto oltre duecento colonne sonore, [...] inoltre le colonne sonore realizzate per film interpretati da John Wayne, tra cui da ricordare True grit (1969; Il grinta) di Henry Hathaway, nonché l'ultimo film dell'attore, The shootist (1976; Il pistolero) di Don Siegel. La partitura di To kill a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEXANDER MACKENDRICK – FRANCIS FORD COPPOLA – MUSICA ELETTRONICA – BERNARD HERRMANN – MARTIN SCORSESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNSTEIN, Elmer (1)
Mostra Tutti

MASON, James

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mason, James (propr. James Neville) Monica Cardarilli Attore cinematografico inglese, nato a Huddersfield (Yorkshire) il 15 maggio 1909 e morto a Losanna (Svizzera) il 27 luglio 1984. Interprete di solida [...] , di cui offrì una caratterizzazione a tratti commovente, in The desert fox (1951; Rommel, la volpe del deserto) di Henry Hathaway, un film discusso, all'epoca, per la rappresentazione non sommariamente liquidatoria che forniva del nemico tedesco; l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALFRED HITCHCOCK – STANLEY KUBRICK – ANTHONY ASQUITH – COMPTON BENNETT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASON, James (2)
Mostra Tutti

McQUEEN, Steve

Enciclopedia del Cinema (2003)

Attore cinematografico statunitense, nato a Beech Grove, Indiana, il 24 marzo 1930 e morto a Ciudad Juárez (Messico) il 7 novembre 1980. Uno dei migliori e più popolari interpreti del cinema d'azione statunitense, [...] e finisce sconfitto. Fu quindi il meticcio che vendica lo sterminio della propria famiglia nel western Nevada Smith (1966) di Henry Hathaway, il marinaio in missione nella Cina degli anni Venti di The sand pebbles (1966; Quelli della 'San Pablo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILM CATASTROFICO – ROBERT MULLIGAN – NORMAN JEWISON – HENRY HATHAWAY – ACTORS STUDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McQUEEN, Steve (1)
Mostra Tutti

MATURE, Victor

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nome d'arte di Vittorio Maturi, attore cinematografico statunitense, nato a Louis-ville (Kentucky) il 29 gennaio 1913 e morto a Rancho Santa Fe (California) il 4 agosto 1999. Figlio di un italiano originario [...] di Ratoff, e soprattutto nel ruolo di poliziotto in due ottimi film noir: Kiss of death (1947; Il bacio della morte) di Henry Hathaway e Cry of the city (1948; L'urlo della città) di Robert Siodmak. Dopo aver interpretato con sobrietà, e una segreta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – JOSEF VON STERNBERG – RICHARD FLEISCHER – VITTORIO DE SICA – CECIL B. DEMILLE

TIERNEY, Gene

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tierney, Gene (propr. Eugenia Angela Eliza) Paolo Marocco Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 19 novembre 1920 e morta a Houston (Texas) il 6 novembre 1991. Divenne poco più che [...] (1941; I misteri di Shanghai) di Joseph von Sternberg, come modesta maestrina in China girl (1942; Ragazza cinese) di Henry Hathaway, come seducente indigena che impara i costumi della civiltà in Son of fury (1942; Il figlio della furia) di John ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEPH VON STERNBERG – EDMUND GOULDING – MICHAEL GORDON – ANATOLE LITVAK – OTTO PREMINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIERNEY, Gene (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali