FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] Ind.;L. Pearsall Smith, The life and letters of sir Henry Wotton, Oxford 1907, ad Ind.; Correspondance d'Ottavio Mirto Frangipani -125. Cfr. inoltre J. D. Mackie, Negotiations between king James VI and I and Ferdinand I grand-duke of Tuscany, Oxford ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] , Zürich-München, Artemis-Verlag, 1975.
Allen 1988: Allen, James P., Genesis in Egypt. The philosophy of ancient Egyptian creation and in the Near East. Presented to Professor Harold Henry Rowley by the Society for Old Testament study in association ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] in Tarzan, the tiger nel 1929, con la regia di Henry McRae. Harold Herman Brix, pesista e medaglia d'argento essere apparso già nel 1961 in My geisha, con Shirley McLaine e James Mason, interpretò il ruolo di Sansone in The great leaders. Samson and ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] sociologia ottocentesca sono quelle tra status e contratto nel caso di Henry Sumner Maine, o tra "comunità" e "società" nel Tabu (1912-1913), richiamandosi agli studi sul totemismo di James George Frazer e di William Robertson Smith, egli aveva fatto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] d’Eratosthène, Versailles, C. Barbier, 1921.
Thomson 1948: Thomson, James Oliver, History of ancient geography, Cambridge, Cambridge University Press, 1948.
Tozer 1897: Tozer, Henry Fanshawe, A history of ancient geography, Cambridge, Cambridge ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] Austria, Yves Delage in Francia, Edward D. Cope e Henry Fairfield Osborn negli Stati Uniti. Questa teoria, chiamata così della matematica, avendo studiato astronomia a Cambridge con Sir James Jeans e avendo poi lavorato, successivamente alla laurea, ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] con gli Ebrei veneziani sulle questioni teologiche. E l’ambasciatore di cui era al servizio, Henry Wotton, non è certo da meno. James Harrington, inoltre, considerato uno dei più importanti pensatori politici inglesi della metà del Seicento, ebbe ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] allo studio di nuovi fenomeni (famosa fu la reazione di Henry Brougham, che si oppose con veemenza al sistema basato modelli astratti, e la situazione rimase immutata fino a quando James MacCullagh (1809-1847) ne individuò il punto debole.
Molti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] In questo progresso furono di cruciale importanza le scoperte di James Bradley (1693-1762) dell'aberrazione della luce (1729 la View of Sir Isaac Newton's philosophy (1728) di Henry Pemberton è dovuta a questo generale interesse per la filosofia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] all'infinito: ne è testimone lo scambio epistolare tra Descartes e Henry More, nel corso del 1648 e del 1649, in cui . A study of the history of an idea. The William James lectures delivered at Harvard university, 1933, Cambridge (Mass.), Harvard ...
Leggi Tutto
omopassione
s. f. Passione e innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Dopo i primi matrimoni gay nel Massachusetts (e ovviamente i primi divorzi gay), con la nostra televisione invasa da briosi gay, la pubblicazione in...