Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] il declinante Partito Liberale, approdando per la prima volta con James Ramsay MacDonald (1866-1937) alla guida dell’esecutivo, pur , teorizzato negli anni della guerra da lord William Henry Beveridge (1879-1963), che viene denominato del welfare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che percorre tutta la storia dell’ecologia è la necessaria interdipendenza dei [...] Elements of physical biology , dell’americano Alfred James Lotka, che tratta di demografia, cicli di nutrienti visione romantica della natura con finalità moralistiche e utopistiche, Henry David Thoreau sostenitore di una visione arcadica e sensuale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Oltre che per le due guerre mondiali e la velocità dei cambiamenti sociali e politici, [...] della macchina a vapore, a opera dell’inglese James Watt, consentiva di sfruttare le riserve di energia racchiuse la natura selvaggia, originaria, del continente americano, celebrato da Henry David Thoureau, Aldo Leopold o John Muir – o quello ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] i grandi romanzieri e poeti (Gustave Aimard, Louis-Henri Boussenard, James Fenimore Cooper, Arthur Conan Doyle, Alexandre Dumas, Henry Rider Haggard, Victor Hugo, Jack London, Henry Wadsworth Longfellow, Karl May, Thomas Mayne Reid, Edgar Allan Poe ...
Leggi Tutto
EDOARDO I, Re d'Inghilterra
P. Lindley
Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] nominato master of the king's works in Wales. Dal 1298 al 1305 James of St George è documentato in Scozia insieme al re in veste di Corona, ma successivamente la costruzione venne affidata al conte Henry de Lacy, cui fu data la signoria di Denbigh ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] (si ricordano quelli del principe Giacomo III Stuart e della consorte Maria Clementina Sobieska, di Henry Somerset terzo duca di Beaufort, del conte James Murray, del capitano John Urquhart di Craigston and Cromarty) e offrendo con questa prolifica ...
Leggi Tutto
Comico
Augusto Sainati
Etimologicamente il termine comico deriva dal greco komos, che in epoca classica indicava un genere di festino chiassoso e sregolato con il quale si festeggiava il dio del vino. [...] di Woody Allen): tra i più noti, Hellzapoppin' (1941) di Henry C. Potter, tratto da un musical di Broadway, che costruisce un cfr. per es. la parodia spionistica del personaggio di James Tont nei film di Bruno Corbucci). Se nel cinema italiano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivoluzione industriale, che prende avvio in Inghilterra nella seconda metà del [...] vapore. Un’altra innovazione decisiva nel campo metallurgico è quella di Henry Cort, che nel 1784 mette a punto un sistema di dall’energia idraulica. Più o meno negli stessi anni James Hargraves mette a punto il filatoio dettojenny, che consente ...
Leggi Tutto
Monroe, Marilyn
Monica Trecca
Nome d'arte di Norma Jean (Jeane) Baker o Mortenson, nata a Los Angeles il 1° giugno 1926 e morta a Santa Monica (Los Angeles) il 5 agosto 1962. Per molti versi la figura [...] anomalo di una dark lady in Niagara (1953) di Henry Hathaway: fasciata in un abito rosso fiamma, sfacciata ed di sfumare i tratti comici in una dolente umanità ("qualcosa tra Chaplin e James Dean", F. Truffaut, Les films de ma vie, 1975; trad. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di John Stuart Mill prende le mosse da una sofferta reazione all’educazione [...] del secolo XIX. Già pochi giorni dopo la sua morte Henry Sidgwick scriveva che Mill “dal 1860-1865 all’incirca il 1827. L’educazione rigida e inflessibile del padre James, un convinto fautore del modello lancasteriano sostenuto attivamente dal ...
Leggi Tutto
omopassione
s. f. Passione e innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Dopo i primi matrimoni gay nel Massachusetts (e ovviamente i primi divorzi gay), con la nostra televisione invasa da briosi gay, la pubblicazione in...