Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Alvar Aalto è divenuta icona di una sensibilità tutta moderna e novecentesca [...] alla metà del secolo, gode di grande fama: Philip Johnson e Henry-Russell Hitchcock ne avevano esposto le opere nella prima mostra di del Novecento e la cui influenza – da Louis Kahn a James Stirling, da Rafael Moneo ad Alvaro Siza– è ancora quanto ...
Leggi Tutto
VIANI, Alberto Gaspare
Roberta Serpolli
Nacque a Quistello (Mantova) il 26 marzo 1906 da Oreste e da Itala Costanza Bettini, ultimo di cinque figli.
Dopo il trasferimento della famiglia a Mestre nel [...] parte alla mostra collettiva «Twentieth-Century Italian Art», ordinata da James Thrall Soby e Alfred H. Barr, presso il MoMA Alexander Calder, Arp, Antoine Pevsner, Umberto Boccioni e Henry Moore.
Eletto a propria dimora veneziana il palazzo Venier ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento, gli studi meteorologici registrano un progresso senza precedenti, tanto [...] reti sinottiche, come quelli compiuti dalla Royal Meteorological Society e dal fisico americano Joseph Henry. Nel 1849, un altro scienziato americano, James Pollard Espy (1875-1860), propone di approntare un servizio quotidiano di bollettini, in modo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’antropologia culturale è la disciplina che studia la diversità dei modi di vita e [...] La nascente antropologia culturale statunitense – Lewis Henry Morgan (1818-1881), Henry Schoolcraft (1793-1864) – orientò di molti uomini di scienza – Edward Tylor (1832-1917), James Frazer (1854-1941) – nei confronti delle società “altre” ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] colonnello, ma si pose in urto con il colonnello James B. Swain, comandante del reggimento, perché le reclute della Guerra Edwin Stanton l’ordine di raggiungere il generale Philip Henry Sheridan con tutte le forze di cui poteva disporre: 12000 ...
Leggi Tutto
Cooper, Gary (propr. Frank James)
Gaia Marotta
Attore cinematografico statunitense, di padre inglese, nato il 7 maggio 1901 a Helena (Montana) e morto il 13 maggio 1961 a Brentwood (California). Interprete [...] 1926; La rivincita di Barbara Worth o Sabbie ardenti) di Henry King, in cui riuscì a suscitare grande emozione nel pubblico cinema.
Bibliografia
N. Corich, Il ritratto di Gary Cooper (ovvero Frank James Cooper), in "Cineforum", 1961, 5, pp. 247-74.
G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le esperienze storiche della musica elettroacustica si sviluppano all’interno di alcune [...] collaborazione con un giovane compositore allievo di Messiaen, Pierre Henry (1927-), con cui compone la Symphonie pour une Homme di una trasmissione radiofonica sull’onomatopea nell’Ulisse di James Joyce, curata insieme a Umberto Eco, e basata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I processi di diffusione della chimica antiflogistica nei diversi contesti politici europei [...] Joseph Priestley non accetta la teoria di Lavoisier, mentre Henry Cavendish si chiude in un emblematico silenzio scientifico e abbandona le ricerche chimiche. Ma se James Keir si oppone attivamente alla teoria francese, il mineralogista irlandese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento l’antropologia riceve le fondamenta teoriche e un profilo [...] , basti pensare al rovesciamento operato dal medico britannico James Cowles Prichard (1786-1848). Nelle sue Ricerche sulla affermarsi della paternità individuale. Poco dopo l’americano Lewis Henry Morgan ripropone questo tema che, da allora in poi ...
Leggi Tutto
Brando, Marlon
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 3 aprile 1924. Divo tra i più sensibili e ricchi di talento del cinema hollywoodiano, interprete carismatico, [...] in operazioni tutt'altro che riuscite: Désirée (1954) di Henry Koster, in cui interpreta uno svogliato e improbabile Napoleone, e notte), dal romanzo The turn of the screw di H. James, diretto da Michael Winner, salvo poi ritrovarsi ai margini dell' ...
Leggi Tutto
omopassione
s. f. Passione e innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Dopo i primi matrimoni gay nel Massachusetts (e ovviamente i primi divorzi gay), con la nostra televisione invasa da briosi gay, la pubblicazione in...