Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo americano è caratterizzato da alcuni temi che nei secoli hanno subito [...] quella del continuo superamento dei confini che nei romanzi di James Fenimore Cooper si fonde con un grandioso senso del marmo affronta però un tema che sarà sviluppato in seguito da HenryJames: il rapporto fra Vecchio e Nuovo Mondo, fra la cultura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento il dibattito sui fondamenti antropologici e sulla funzione [...] tendenza alla verosimiglianza. È significativo che nel 1788 un critico sostanzialmente fedele agli orientamenti classicisti come HenryJames Pye, commentando la Poetica di Aristotele, osasse dissentire dalla tendenza del filosofo greco a svalutare i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura della postmodernità si confronta con uno scenario globale, con l’Europa [...] forza dell’allusione al passato e delle citazioni letterarie: attraverso un chiaro gioco di riferimenti a Il carteggio Aspern di HenryJames (Aspern Papers, 1888) e una molteplicità di effetti tesi a ricreare le atmosfere dell’epoca, Byatt ricrea un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la narrativa breve ha le forme della fiaba, della novella [...] all’abolizione della servitù della gleba anche dalla lettura delle Memorie, ma la "rappresentazione di certe persone" (HenryJames, Ivan Turgenev, 1884), ovvero il ritratto psicologico, interessa a Turgenev più dell’ideologia o dell’affresco sociale ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] di una bambina (dopo essere stata una donna di 300 anni nel Mokropulos) in Quel che sapeva Maisie (2001) di HenryJames, guidata dal prediletto Ronconi al Piccolo teatro di Milano, e persino quadrupede in La centaura (2004) di Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Carl Theodor Dreyer
Pietro Citati
Carl Theodor Dreyer
Carl Theodor Dreyer nascose sempre gelosamente il segreto della sua nascita e della sua infanzia. Con una specie di ossessione, [...] e decise, forse senza saperlo, di esplorare l'ombra in tutti i suoi recessi, nascondigli e segreti. Dopo HenryJames, nessuno aveva rappresentato ciò che è spettrale nell'universo con tanta intensità, angoscia e inquietudine. Ogni immagine si lascia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le radici storiche dei racconti fantastici e surreali si collocano in quella particolare [...] continuato a tenere viva l’eredità secolare del gusto gotico, della fiaba e del perturbante, narratori come HenryJames, Rudyard Kipling, Michail Bulgakov, Jorge Luis Borges, Alberto Savinio, Giovanni Papini, Italo Calvino o, secondo alcuni, Franz ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la letteratura analizza la realtà, denunciando le [...] ), gli americani William D. Howells (il quale preferisce rifarsi ai maestri del realismo russo, italiano e spagnolo) e HenryJames (che non accetta né l’insistenza di Flaubert sull’assoluta impersonalità né la fiducia di Zola nel procedimento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il gothic revival del primo Settecento, Il castello di Otranto di Horace Walpole [...] inizia un filone di gotico americano che continuerà nella narrativa di Edgar Allan Poe, Herman Melville, Nathaniel Hawthorne e HenryJames. Un altro è il polacco Jan Potocki, il cui Manoscritto trovato a Saragozza (edito dal 1805 in parti successive ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto soprattutto per i suoi libri di viaggio e i suoi racconti di avventura, [...] narrazione d’avventura non realistica, rivendica la sua dignità di fronte a forme ritenute più moderne; opponendosi a HenryJames, fautore di una concezione aristocratica e alta del romanzo, sostiene che il romance risponde pienamente alle esigenze ...
Leggi Tutto
omopassione
s. f. Passione e innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Dopo i primi matrimoni gay nel Massachusetts (e ovviamente i primi divorzi gay), con la nostra televisione invasa da briosi gay, la pubblicazione in...