Tecnocrazia
Pier Paolo Portinaro
Definizione
Al concetto di tecnocrazia si fa riferimento per indicare il complesso di fenomeni che riguardano le trasformazioni dei rapporti tra Stato e società a partire [...] private property di Berle e Means è del 1932, The managerial revolution di James Burnham del 1941: è questo l'arco di tempo in cui, passando per , fondata nel 1916 da un collaboratore di Taylor, Henry L. Gantt, il più radicale fra gli ingegneri ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi
Terry S. Reynolds
I motori primi
Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] elementi del progetto di queste macchine. Per esempio, Henry Beighton (1686-1754), un ingegnere del Warwickshire, pubblicò in precedenza dallo stesso Smeaton per questo tipo di macchine.
James Watt (1736-1819), un costruttore di strumenti per l ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] campo si volevano soltanto gentiluomini dello stampo di Henry Pearce, il vogatore australiano che durante le Olimpiadi uscire dalla scena e dedicarsi ad altro. Tutti conoscono la storia di James Cleveland 'Jesse' Owens, che fra il 2 e il 9 agosto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
Giuliano Pancaldi
L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] non meno insidiose alla selezione naturale furono mosse nel 1867 da Henry C.F. Jenkin (1833-1885), un ingegnere, collega , Vrin, 1974.
Desmond 1991: Desmond, Adrian J. - Moore, James R., Darwin, London, Michael Joseph; New York, Viking Penguin, 1991 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] Padova e Leida ‒ colpito dalla meraviglia dei due orti botanici ‒ Henry Danvers, poi conte di Danby, ordinava e finanziava nel 1621 la (1731). In contatto con Joseph Banks, Sir Hans Sloane, James Petiver, Samuel Dale, John Martin, ma anche con il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] dispositivo di controllo a retroazione installato nel 1790 da James Watt sul primo motore rotativo a vapore), introducendo così sarebbero stati chiariti nei decenni successivi.
Nel 1912 Henry Gray Barbour (1886-1943), studente americano di ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] all’attualità politica. Alla fallita ribellione di James Scott, primo duca di Monmouth, figlio illegittimo I. Misch, Köln 2001, pp. 25-33; P. Holman, Compositional choices in Henry Purcell’s “Three Parts upon a Ground”, in Early music, XXIX (2001), pp ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] creati in nuove università come la Johns Hopkins (1876), dove James J. Sylvester aveva portato la matematica inglese, e l'Università Eliakim H. Moore, William F. Osgood, Maxime Bocher e Henry B. Fine.
Alle università private più antiche come Harvard, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] erano i cardini di questa riorganizzazione. Lo psicologo James McKean Cattell, grazie alla sua autorità scientifica, dall'americano Frederick W. Taylor e il sistema industriale di Henry Ford. Fino al consolidarsi del regime stalinista dei tardi anni ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] nella Rivoluzione industriale del XIX sec., quando James Watt inventò un dispositivo centrifugo per mantenere costante , 1932), Harold S. Black (amplificatori retroazionati, 1934), Henry Bode-Nathaniel B. Nichols (metodi per la progettazione di ...
Leggi Tutto
omopassione
s. f. Passione e innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Dopo i primi matrimoni gay nel Massachusetts (e ovviamente i primi divorzi gay), con la nostra televisione invasa da briosi gay, la pubblicazione in...