Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] il cloroformio. Charles T. Jackson, William T. Morton, James Y. Simpson sono considerati gli iniziatori dei metodi di anestesia lesioni valvolari si deve attendere il 1925, quando l’inglese Henry Souttar penetrò con il dito nell’atrio sinistro e aprì ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] di ottenere lunghezze d'onda inferiori, i fisici John T. Randall e Henry A.H. Boot (noto come Harry), della University of Birmingham, statunitensi; uno dei suoi membri, il fisico inglese James Chadwick, dirigeva un gruppo sperimentale a Los Alamos e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] La tecnica delle differenze finite fu applicata da Wiener e da Henry B. Phillips alla risoluzione numerica del problema di Dirichlet in da Theodore Motzkin in un articolo del 1955. Nel 1965 James W. Cooley e John W. Tukey introducevano la FFT ( ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] vasta compagnia comprendente oltre il citato Harrison, l’architetto James Lewis e l’amico pittore Vincenzo Valdrè, giunto da presentato dall’agente ex gesuita inglese John Thorpe al connazionale Henry Bellings VIII lord Arundell, in una lettera del 9 ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] Roi, 1749-1789); in Gran Bretagna lo scozzese James Hutton (1726-1797), fondatore della geologia uniformitarianista (la per cause interne di Thomas Eimer (1843-1898), l'aristogenesi di Henry F. Osborne (1857-1935), l'ologenesi di Daniele Rosa (1857- ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] di cui una versione era già stata proposta da James Gregory nel 1663, potesse eliminare il difetto noto come aveva ricevuto da Newton, attraverso il segretario della Royal Society, Henry Oldenburg, due lettere concernenti, fra l'altro, la formula del ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] a Dublino nel 1820 e morto a Bradford il 1° giugno 1888; Henry, nato a Dublino nel 1822 e morto a Filadelfia il 28 febbr. 1888 Antologia, 16 luglio 1930, pp. 244 ss.; R. D. James, Old Drury of Philadelphia, Philadelphia 1932, p. 139(per Philip ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] sua teoria, però, fu superata da quella del naturalista scozzese James Hutton (1726-1797), il quale, correttamente, sosteneva l' come 'l'era dei rettili' e che Buckland, insieme a Henry T. De la Beche (1796-1855), primo direttore del British ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] de A. Dettonville à M. de Carcavy, 1659) e di James Gregory (Geometriae pars universalis, 1668).
Sempre in questo filone ideale si delle "Philosophical Transactions of the Royal Society", fondati da Henry Oldenburg nel 1665, o dei "Mémoires de l' ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] appare mediata prevalentemente dalle traduzioni: gli storici Thomas Babington Macaulay e Henry Hallam pubblicati negli anni Cinquanta da Pomba; David Hume, Jeremy Bentham, James e John Stuart Mill in versione francese, numerose opere sulle ...
Leggi Tutto
omopassione
s. f. Passione e innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Dopo i primi matrimoni gay nel Massachusetts (e ovviamente i primi divorzi gay), con la nostra televisione invasa da briosi gay, la pubblicazione in...