Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] 1994.
3. Padova 1944.
4. Bologna 1977.
5. Milano 1984.
6. Vicenza 1995.
7. Padova 1999.
8. Si ricordi anche HenryJames, Il carteggio Aspern (1888), a cura di Gilberto Sacerdoti, Milano 1991: «dove le voci risuonano come nei corridoi di una casa ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] dedicarsi a questo progetto i pastori Richard Green e HenryJames Piggott, che mirarono a un'evangelizzazione capillare dal Mission to the Italians, il che permise a due di loro, James Wall ed Edward Clarke, di recarsi in Italia per iniziare un'opera ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] d’accesso cigola in continuazione e voi fate l’ingresso in questa sorta di istituzione assieme ad una massa di visitatori», scrive HenryJames nel 1907. Il turismo di massa appare ai nostri occhi ancora ben al di là da venire, ma le sue premesse ci ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] della chiesa metodista italiana, in Il metodismo italiano (1861-1991), a cura di F. Chiarini, Torino 1997, pp. 29-46; HenryJames Piggott. Vita e lettere, a cura di T.C. Piggott, T. Durley, Torino 2002.
33 Editoriale del 27 febbraio 1861 del ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] 1905.
Doležel, L., Bailey, R. W. (a cura di), Statistics and style, New York 1969.
Edel, L., The life of HenryJames, 5 voll., Philadelphia 1953-1971.
Ejchenbaum, B. M., Skvoz′ literaturu, Leningrad 1924 (rist. den Haag 1962).
Eliot, T. S., The ...
Leggi Tutto
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] risposte alle dinamiche disintegratrici della modernità di primo Novecento evidentemente si riscontrano analogie con il momento attuale) quale HenryJames, di cui l’inglese David Lodge (n. 1935) e l’irlandese Colm Tóibín (n. 1955) riscrivono con ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Tiziano Bonazzi
di Tiziano Bonazzi
Pragmatismo
Origini e significato
Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] e non può essere elevata a 'idolo della tribù' umana. William James, cresciuto in una famiglia patrizia bostoniana, fratello del famoso scrittore HenryJames, ricevette dal padre, un eccentrico intellettuale-gentleman, un'educazione fondata sull ...
Leggi Tutto
La buona televisione del Duemila
Aldo Grasso
Da tempo la televisione generalista ha abbassato i suoi standard linguistici e instaurato il regno dell’eccezionale. Questo principio regolatore – va in [...] a un libro di Stendhal, di Jane Austen, persino di Cesare Pavese, oppure che cerchi di placare le sue angosce esistenziali con HenryJames o Joseph Conrad o Franz Kafka. Ma è molto probabile che lo stesso ragazzo sappia tutto di The O.C., di Beverly ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per la vastità della sua opera e la varietà dei campi indagati, Charles Sanders Peirce [...] e aristocratico – rappresentato nei romanzi del fratello di William, HenryJames. Storicamente, la generazione di Peirce e dei James segue quella di Ralph Waldo Emerson e Henry W. Longfellow, figure associate al periodo spesso definito “Rinascimento ...
Leggi Tutto
RAGIONIERI, Ernesto
Franco Andreucci
RAGIONIERI, Ernesto. – Nacque a Sesto Fiorentino (Firenze) il 10 giugno 1926 da Rodolfo e da Gisa Biondi. Il padre era farmacista e proprietario di una piccola azienda [...] dal momento che l’opera era stata tradotta per Feltrinelli dalla moglie Pina Sergi, anglista e brillante traduttrice di HenryJames e di Herman Melville.
Dall’unione con Pina nacquero i figli Maria Giovanna (1952), Rodolfo (1953) e Delia (1965 ...
Leggi Tutto
omopassione
s. f. Passione e innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Dopo i primi matrimoni gay nel Massachusetts (e ovviamente i primi divorzi gay), con la nostra televisione invasa da briosi gay, la pubblicazione in...