Titolo inglese assunto dal conte di Bretagna e dai suoi eredi durante il regno di Guglielmo I. Fu poi (1241) da Enrico III conferito a Pietro II di Savoia, zio della regina Eleonora, e quindi (1268) ritornò [...] (1485). Il primo duca di R. (1525-36) fu Henry Fitzroy, figlio naturale di Enrico VIII; Ludovic Stuart, secondo duca e duca (1623). Il titolo ducale passò poi (1641) al nipote James, quarto duca di Lennox (1612-55). Charles Stuart, terzo duca di R ...
Leggi Tutto
Architetto (St. James, Louisiana, 1838 - Brookline, Massachusetts, 1886). Nel panorama eclettico dell'architettura statunitense della metà dell'Ottocento R. rappresenta una delle prime posizioni critiche [...] nei confronti della tradizione neogotica e neoclassica. Molto legato alla cultura europea, nello stile romanico, studiato durante numerosi viaggi in Francia, Italia e Spagna, trovò il punto di riferimento ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] è proprio anche di McNaughton, almeno in Henry. Portrait of a serial killer (1986; Henry. Pioggia di sangue), ben più teso Ben-Hur (1959) di William Wyler e Titanic (1997) di James Cameron. Ci sono stati anche degli 'illustri dimenticati' dagli Oscar. ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] 1937) e Dave Burrell (n. 1940); i bassisti Barre Phillips (n. 1934), Gary Peacock (n. 1935), Henry Grimes (n. 1935), Alan Silva (n. 1939) e Stafford James (n. 1946); i batteristi Sunny Murray (n. 1937), Stu Martin (1938-1980), Andrew Cyrille (n. 1939 ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] stor. ital., XLVII (1930); J. De Mackie, Negociations between King James VI and I and Ferdinand I grand duke of Toscane, Londra 1927; tra le case di York e di Lancaster, che Henry Carey tradusse. Addetti alla corte austriaca, il perugino Ludovico ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] bocche da fuoco, e alto quasi 25 m.; il non meno celebre Henry-grâce-à-Dieu, col quale Enrico VIII veniva nel 1520 da Dover (1859). In questo tempo un clipper americano di Mac Kay, il James Baines, pretende di avere percorso in 24 ore ben 420 miglia ( ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] rive e su quelle fronteggianti della Groenlandia, la memoranda spedizione di Henry Hudson (1610-11) che rivela lo stretto e gran parte della iniziata con la fondazione di Jamestown alla foce del James, nella Virginia (1607), più che quarant'anni ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] in altri tempi venivano relegati in Australia, e James Brunton Stephens (1835-1902), il quale con poesie dedicò a descrizioni della vita comune ed umile. E a questi seguono Henry Lawson (1867-1922), scrittore tipico, che nelle sue raccolte di poemi ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] . Sede e sollevò grande clamore quando il suo redattore Henry des Houx fu processato e condannato per un articolo, e nel 1781 The New England Courant, fondato in Boston da James Franklin; organo dei dissenters, era redatto con grande violenza di ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] Travels and Adventures in Canada and the Indian Territories di Alexander Henry (nuova edizione, a cura di J. Bain, Toronto gli scrittori romantici e convenzionali più letti al loro tempo è stato James de Mille. L'opera migliore è Le Chien d'or or the ...
Leggi Tutto
omopassione
s. f. Passione e innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Dopo i primi matrimoni gay nel Massachusetts (e ovviamente i primi divorzi gay), con la nostra televisione invasa da briosi gay, la pubblicazione in...