MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra
Nacque a Modena il 5 ott. 1658 da Alfonso, figlio del duca di Modena e Reggio Francesco I, e da Laura Martinozzi, nipote del cardinale Giulio Mazzarino.
Morto [...] della sua fresca beltà fattigli per lettera dal proprio inviato, Henry Mordaunt, conte di Peterborough.
M. però si oppose . 187 s.; J. Southorn, Mary of Modena queen consort of James II…, Huntingdon 1992; Il matrimonio reale di M. di Modena: testi ...
Leggi Tutto
VIANI, Alberto Gaspare
Roberta Serpolli
Nacque a Quistello (Mantova) il 26 marzo 1906 da Oreste e da Itala Costanza Bettini, ultimo di cinque figli.
Dopo il trasferimento della famiglia a Mestre nel [...] parte alla mostra collettiva «Twentieth-Century Italian Art», ordinata da James Thrall Soby e Alfred H. Barr, presso il MoMA Alexander Calder, Arp, Antoine Pevsner, Umberto Boccioni e Henry Moore.
Eletto a propria dimora veneziana il palazzo Venier ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] colonnello, ma si pose in urto con il colonnello James B. Swain, comandante del reggimento, perché le reclute della Guerra Edwin Stanton l’ordine di raggiungere il generale Philip Henry Sheridan con tutte le forze di cui poteva disporre: 12000 ...
Leggi Tutto
SCALCHI, Sofia
Federica Camata
– Nacque a Torino il 29 novembre 1850.
Studiò con Augusta Boccabadati ed esordì sedicenne a Mantova come Ulrica in Un ballo in maschera di Verdi. Nel settembre del 1867 [...] Barbiere di Siviglia nel luglio 1868, partì per Londra: a settembre diede il primo concerto, a cui assistette anche JamesHenry Mapleson, allora impresario del Covent Garden Theatre, che la scritturò per un quinquennio.
Salvo che nel 1882, Scalchi si ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] G. P. Winship e nel fondamentale contributo di. James A. Williamson, e fra queste è notevole una The Voyages of the Cabots and the English Discovery of North America under Henry VII and Henry VIII, London 1929; E. G. R. Taylor, Tudor Geography,1485- ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] all’attualità politica. Alla fallita ribellione di James Scott, primo duca di Monmouth, figlio illegittimo I. Misch, Köln 2001, pp. 25-33; P. Holman, Compositional choices in Henry Purcell’s “Three Parts upon a Ground”, in Early music, XXIX (2001), pp ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] quali nel 1854 una illustrata nella prestigiosa collana «Illustrated library» di Henry G. Bohn. Per i tipi di Nichol, nel 1852 era uscita all’aiuto dell’ambasciatore inglese a Torino sir James Hudson per sostenere le spese del viaggio di ritorno ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] vasta compagnia comprendente oltre il citato Harrison, l’architetto James Lewis e l’amico pittore Vincenzo Valdrè, giunto da presentato dall’agente ex gesuita inglese John Thorpe al connazionale Henry Bellings VIII lord Arundell, in una lettera del 9 ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] a Dublino nel 1820 e morto a Bradford il 1° giugno 1888; Henry, nato a Dublino nel 1822 e morto a Filadelfia il 28 febbr. 1888 Antologia, 16 luglio 1930, pp. 244 ss.; R. D. James, Old Drury of Philadelphia, Philadelphia 1932, p. 139(per Philip ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] appare mediata prevalentemente dalle traduzioni: gli storici Thomas Babington Macaulay e Henry Hallam pubblicati negli anni Cinquanta da Pomba; David Hume, Jeremy Bentham, James e John Stuart Mill in versione francese, numerose opere sulle ...
Leggi Tutto
omopassione
s. f. Passione e innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Dopo i primi matrimoni gay nel Massachusetts (e ovviamente i primi divorzi gay), con la nostra televisione invasa da briosi gay, la pubblicazione in...