REBECCA, Biagio
Cristiano Marchegiani
REBECCA (Ribeca, Rebecchi), Biagio. – Nacque in Osimo il 12 maggio 1731 da Giovan Battista Ribeca e da Maria Arcangela Baldassari. L’atto di battesimo (Osimo, [...] in grandi imprese di decorazione d’interni: architetti i fratelli Adam, i Wyatt, William Chambers, Henry Holland e James «Athenian» Stuart.
Eccelse nelle parietali grisailles imitanti bassorilievi all’antica e nelle policrome vignette incastonate ...
Leggi Tutto
ZINI, Zino
Francesco Giasi
ZINI, Zino. – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1868 da Gaetano, modenese, e da Penelope Angeloni, perugina. Il padre era stato un esponente del movimento democratico modenese, [...] L’adolescenza: studi di psicologia e pedagogia (1921), e Henry Sidgwick, Prime linee di una storia della morale (1922), studenti, curò l’edizione dei Principi di psicologia di William James (1928) e Deontologia o scienza morale di Jeremy Bentham ( ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] , tentando di abolire quello riformato, e nel 1565 sposò Henry Darnley, conte di Lennox, un nobile scozzese cattolico e (1567) e il successivo, frettoloso matrimonio della regina con James Hepburn, conte di Bothwell, sospettato di essere l'autore ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] più importante della sua missione, ovvero il matrimonio fra il principe Henry e Caterina de' Medici, sorella del granduca Cosimo II, succeduto , pp. 51-84; J.D. Mackie, Negotiations between king James VI & I and Ferdinand I grand duke of Tuscany. ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giovanni Battista
Dimitrios Zikos
– Nacque il 2 settembre 1695 alle ore 17 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze da Giuseppe e da Lucia Vangelisti (Roani Villani, 1997).
Nella [...] 2015, p. 68 nota 12).
Il 7 settembre 1752 il medico James Tyrell, scrivendo da Firenze a Ralph Howard (1726-1789), primo visconte eseguito due busti in marmo di Cicerone e Seneca per Henry Singleton, zio di Howard, e assicurava il destinatario ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Carlo (Ape)
Eugenia Querci
– Nacque a Capua il 25 marzo 1839.
La famiglia apparteneva alla nobiltà, vantando per parte di madre una discendenza dai Medici.
Conclusi i primi [...] i suoi membri anche Leslie Ward, o pittori di fama come James Tissot e Lawrence Alma-Tadema.
Quest’ultimo fu ritratto da per le caricature di sir John Pope-Hennessy, Henry Villebois, sir Austen Henry Layard, Guildford Onslow. La Tate conserva invece ...
Leggi Tutto
RICCI, Alessandro
Federico Tognoni
RICCI, Alessandro. – Figlio di uno scalpellino di origine fiorentina, Angelo Ricci, e di Rebecca Gabrielli di Siena, poco è dato sapere della sua giovinezza. Neppure [...] spedizione, finanziata dal console generale britannico Henry Salt, Ricci raggiunse Tebe, dove travel journal of A. R., in Studies in Egyptian antiquities. A tribute to T.G.H. James, a cura di W.V. Davies, London 1999, pp. 115-121; La piramide e la ...
Leggi Tutto
PRATI, Gioacchino
Alexander Jordan
PRATI, Gioacchino (Joachim von Prati). – Nacque a Stenico, in Trentino, il 26 gennaio 1790 da Antonio Aloisio Prati di Preenfeld e da Margarita Pasotti, originaria [...] . Il 23 aprile 1841 nella chiesa di St. James a Clerkenwell (Londra) si era sposato con Mary Examiner, 2 febbraio e 23 marzo 1834; Diary, reminiscences, and correspondence of Henry Crabb Robinson, II, Londra 1869, pp. 21 s.; G. Arrivabene, Memorie ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] scozzese (1739; ibid.), del dottor John Irwin (ibid.), di James Carnegie of Boysack (1739; Glasgow Art Gallery), pubblicati per la , soltanto citati dallo Skinner, raffiguranti Charles Edward e Henry Benedict Stuart, firmati "Dom.co Duprà fece Roma ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Petruccio
Anna Lisa Somma
– Uomo d’armi, ma anche miniaturista, calligrafo e scrittore, nacque intorno al 1524 a Firenze nella nobile famiglia degli Ubaldini di Urbino. Le informazioni relative [...] regno di Edoardo VI, fu in Scozia, al servizio di sir James Croft, governatore di Haddington.
Più che per le sue capacità militari, Royal 14. A. XVI) e per uno dei protettori di Ubaldini, Henry Fitzalan, conte di Arundel (Royal 14. A. I); per quest’ ...
Leggi Tutto
omopassione
s. f. Passione e innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Dopo i primi matrimoni gay nel Massachusetts (e ovviamente i primi divorzi gay), con la nostra televisione invasa da briosi gay, la pubblicazione in...