NEGRI, Guglielmo
Giovanni Zanfarino
NEGRI, Guglielmo. – Nacque a Roma il 5 luglio 1926, primogenito di Mario, medico, e di Anna Maria Romegialli.
Frequentò il liceo classico Tasso di Roma e nel 1949 [...] conosciuto a Firenze, e profittò dell’insegnamento di Henry Kissinger, che in quell’università dirigeva il seminario Uniti approfondì il pensiero politico di Alexander Hamilton e di James Madison, e affinò le sue conoscenze sul sistema istituzionale ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Pericle
Marco Severini
– Nacque a Jesi il 26 dic. 1814 da Angelo e Laura Fabbri.
Il padre fu giureconsulto di valore e, sotto il Regno Italico, ricoprì la carica di presidente dei tribunali [...] anni Quaranta – guidata dal patriarca William Henry (avvocato, libero pensatore e attivista politico) in sposa a C. Venturi, e Caroline, maritatasi con il parlamentare James Stansfeld. Agli inizi del 1853 – partito Mazzini per la Svizzera per ...
Leggi Tutto
SOLAROLI, Paolo
Raoul Antonelli
– Nacque a Novara l’8 dicembre 1796 da Antonio e da Antonia Olgusta.
Di umili origini, le prime notizie biografiche lo descrivono impegnato a esercitare dapprima il mestiere [...] periodo immediatamente precedente la guerra di Crimea, su pressione di James Hudson ambasciatore britannico a Torino, egli si sarebbe speso e, all’estero, presso il primo ministro inglese Henry John Temple, visconte di Palmerston e il responsabile ...
Leggi Tutto
PELLEGRIN, Luigi
Roberto Dulio
– Nacque il 21 aprile 1925 a Courcelette (Somme), da Paolo, falegname e carpentiere di origini friulane, che si era trasferito in Francia per lavoro, e da Brigida Fornasier.
Alla [...] . Con uno dei giovani collaboratori di Burk, James Lamantia, conosciuto probabilmente in Italia (dove quest’ 6, 8-10, 14-18), una serie di nove articoli su Louis Henry Sullivan, Wright, John Wellborn Root e George Grant Elmslie.
Nella stessa rivista ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Enrico Angelo Ludovico
Gloria Clifton
(Henry). – Nacque a Como il 13 novembre 1818, secondogenito di Paolo (1785-1851), titolare di un servizio di trasporti a cavallo al passo del San Gottardo, [...] Italy.
Negretti, che presto anglicizzò il suo nome in Henry, compì l’apprendistato con il conterraneo Cesare Tagliabue, costruttore, da Lucien Vidie – uno dei quali fu impiegato da James Glaisher, quando nel settembre 1862 col suo pallone aerostatico ...
Leggi Tutto
MONZANI, Tebaldo
Giacomo Fornari
MONZANI, Tebaldo (Thebald, Theobald). – Flautista, oboista, teorico musicale, imprenditore ed editore italiano attivo in Inghilterra, nacque nel Modenese nel 1762.
Non [...] & Co. In quello stesso anno, entrò in affari con Henry Hill fondando la società Monzani & Hill, che nel 1815 flûte […], Offenbach a.M., André, s.d.
Fonti e Bibl.: W.N. James, A word or two on the flute, Edimburgh 1826; The harmonicon, X/2 ( ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Romano
Piero Faustini
– Nato a Roma attorno al 1845, si dedicò dapprima all’arte del padre, la pittura, per passare poi allo studio del canto.
Si trovava alla corte del kedivè d’Egitto nel [...] al São Carlos di Lisbona (24 febbraio 1881) e infine alla Scala (primavera 1881): qui il successo fu tale che JamesHenry Mapleson, l’impresario che aveva allora programmato l’opera di Boito al Covent Garden, si trovò costretto a rinviare per cinque ...
Leggi Tutto
BOVA (Bovi), Mariano (Marino)
Fabia Borroni
Figlio di Francesco Antonio e di Caterina Dieni, nacque a Scilla l'8 dic. 1757. Allievo a Napoli del pittore De Dominicis (forse Giuseppe) e poi dello scultore [...] (1793), da C. Read Frances Brooke (1790), da J. Russell Charles James, da C. F. Zincke Robert Walpole (1797, a bulino), da P Rivoluzione francese, per cui fornirono disegni il Pellegrini e Henry Tresham. Fra le stampe di genere si ricordano: ...
Leggi Tutto
omopassione
s. f. Passione e innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Dopo i primi matrimoni gay nel Massachusetts (e ovviamente i primi divorzi gay), con la nostra televisione invasa da briosi gay, la pubblicazione in...