L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] di tutta Europa. William H. Wollaston, Henry Haldane, William Henry e William Cruikshank diedero i maggiori contributi per Ampère quella di procedere per rigorose argomentazioni, tanto che James C. Maxwell (1831-1879) avrebbe coniato apposta per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] disciplina ebbero inizio negli anni Quaranta del XIX sec. con James P. Joule, che descrisse il calore come una manifestazione del teorica alle ben note leggi di Boyle, Charles e Henry, dimostrarono l'ipotesi di Avogadro e ottennero risultati ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] di peso.
Le ricerche di Black sul calore latente influenzarono James Watt (1736-1819), che negli anni Sessanta del Settecento oltre una formulazione semimatematica della teoria. Nel 1771, Henry Cavendish (1731-1810) fece avanzare leggermente il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] tra Stokes e Fresnel: gli esperimenti di Michelson e Morley
James C. Maxwell, poco tempo dopo aver pubblicato l'articolo 1903 da Frederick T. Trouton (1863-1922) e dal suo studente Henry R. Noble con cui si era tentato di rilevare l'esistenza di una ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] a una numerosa schiera di interpreti ‒ tra i quali Henry Pemberton, Colin Maclaurin, Francesco Algarotti e Voltaire ‒ che Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1983.
‒ 2001: McGuire, James E., The fate of the date. The theology of Newton's ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] altra particella neutra.
In un celebre esperimento del 1932, James Chadwick (1891-1974) raggiunse la seguente conclusione: ciò teoria di Saha incoraggiò il lavoro di Ralph H. Fowler, Henry N. Russell, Albrecht Unsöld, Milne e altri. Alla fine degli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] da principî estremali; applicazioni in meccanica dei continui sono dovute a Henry Moseley, George Green, Luigi Federico Menabrea, Alberto Castigliano, Gustav Robert Kirchhoff, James H. Cotterill e Boltzmann. Quest'ultimo già nel 1870 sottolineava la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] Bohr lavorava al suo capolavoro, lo studente prediletto di Rutherford, Henry G.J. Moseley (1887-1915) si affrettava a ricavare di sopra del potenziale di ionizzazione dell'elio (IP) determinato da James Franck (1882-1964) e Gustav Hertz (1887-1975) a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] massima da Chladni nel 1824 e, più tardi nel 1862, da Felix Henry Du Bois-Reymond.
Punto di partenza comune è la vocale A, per i fisici del periodo, atteso da lungo tempo. James C. Maxwell, professore di fisica sperimentale dell'Università ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] fasci atomici alla Columbia University, Polykarp Kusch e Henry Foley avevano misurato la struttura iperfine del gallio. Curie, e gli stessi Blackett eOcchialini in collaborazione con James Chadwick (1891-1974) confermarono che anche la radiazione ...
Leggi Tutto
omopassione
s. f. Passione e innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Dopo i primi matrimoni gay nel Massachusetts (e ovviamente i primi divorzi gay), con la nostra televisione invasa da briosi gay, la pubblicazione in...