OHIO (A. T., 130-131)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
Uno degli stati centrali (di NE.) della Confederazione nord-americana, il 35° in ordine decrescente d'ampiezza (superficie 106.289 kmq.), ma il 4° [...] 1847; nuova ed., Columbus 1889-1891; J. Kilbourn, Ohio gazetteer or topographical dictionary, Columbus 1816, 1819, 1821, ecc.; Rufus King, Ohio, first fruits of the ordinance of 1787, Boston 1903 (ottimo); W. K. Morehead, Primitive man in Ohio, New ...
Leggi Tutto
LONGFELLOW, Henry Wadsworth
Gian Napoleone Giordano Orsini
Poeta americano, nato a Portland nel Maine il 27 febbraio 1807, morto a Cambridge nel Massachusetts il 14 marzo 1882. La sua fu una vita tranquilla [...] Bridge, The Arrow and the Song, Seaweed, ecc.; più originali quelle in cui parte da una leggenda: The beleaguered city, King Trisanku, Vox Populi). In altre l'elemento didascalico è presentato nudo e crudo (A Psalm of life, Resignation, The Builders ...
Leggi Tutto
RHODE ISLAND (A. T., 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
Uno degli stati della Nuova Inghilterra, il più piccolo (3233 kmq.) ma il più densamente abitato (213 ab. per kmq.) della Confederazione nordamericana. [...] statesman, ivi 1884; G. S. Kimball, Pictures of Rhode Island in the past, 1642-1883, by travellers and observers, ivi 1900; D. King, Life and times of T. W. Dorr, with outlines of the political hist. of Rhode Island, Boston 1859; A. M. Mowry, Dorr ...
Leggi Tutto
TENNESSEE (A. T., 145-146)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei quattro stati del Centro SE. degli Stati Uniti, confinante a N. con il Kentucky e la Virginia, a S. con la Georgia, l'Alabama e il Mississippi [...] in the Tennessee country, 1540-1800, Johnson City 1928; Wisconsin state historical society, Calendar of the Tennessee and King s' mountain papers of the Draper collection of manuscripts, Madison 1929; S. C. Williams, Beginnings of West Tennessee ...
Leggi Tutto
VICK, Graham
Elvio Giudici
Regista di opera lirica inglese, nato a Birkenhead (Merseyside) il 30 dicembre 1953. Fautore di un teatro dal forte impegno civile, da buon anglosassone non dimentica come [...] Luciano Berio e poi con Mitridate, re di Ponto di Mozart, Die Meistersinger von Nürnberg di Richard Wagner, King Arthur di Henry Purcell, The midsummer marriage di Michael Tippett, La vedova allegra di Franz Lehar, Tamerlano di Georg Friedrich Händel ...
Leggi Tutto
GUTH, Claus
Elvio Giudici
Regista di opera lirica tedesco, nato a Francoforte il 3 febbraio 1964. Esponente del cosiddetto Regietheater, concepisce la messa in scena di un’opera lirica subordinandola [...] ’irrompere nel salotto hi-tech della foresta primordiale dove è perito Don Giovanni.
Interessato anche all’opera barocca (King Arthur di Henry Purcell, Radamisto di Georg Friedrich Händel, Orfeo e Il ritorno di Ulisse in patria di Claudio Monteverdi ...
Leggi Tutto
MOORE, Henry
Alexandra Andresen
(App. II, II, p. 348)
Scultore britannico, morto a Much Hadham (Hertfordshire) il 31 agosto 1986. Rinunciando all'attività didattica svolta (1932-39) presso la Chelsea [...] anche della collaborazione di assistenti quali A. Caro e Ph. King.
Nel 1949 realizzò il gruppo della Madonna col Bambino per suo studio a Much Hadham dove, nel 1977, è stata inaugurata la Henry Moore Foundation. Vedi tav. f.t.
Bibl.: H. Moore, Heads ...
Leggi Tutto
KENSINGTON (A T, 45-46)
Lina Genoviè
Quartiere di Londra a ovest di Hyde Park sulla riva sinistra del Tamigi, con 175.859 ab. nel 1921, e 180.681 nel 1931. Anticamente Chenesitun o Kenesitune, nome derivato [...] da un'antica residenza reale sassone (King's town); o più probabilmente dalla tribù sassone dei Kensings. Notizie storiche nel 1697 e prese il nome da Henry Rich conte di Holland che sposò la figlia di Cope. Con Henry Fox, terzo conte di Holland ( ...
Leggi Tutto
STEED, Henry Wickham
Piero Treves
Pubblicista inglese, nato a Long Milford (Suffolk) il 10 ottobre 1871. Assunto al Times nel 1896 quale secondo corrispondente da Berlino, fu quindi corrispondente da [...] e cecoslovacchi (patto di Roma, aprile 1918) e la sedizione fra i ranghi austro-ungarici. Insegnante di storia dell'Europa centrale al King's College di Londra fra il 1925 e il 1938, difese il sistema ginevrino e di Versailles, quanto più la ripresa ...
Leggi Tutto
WARWICK, Richard Beauchamp, conte di
Mario Praz
Figlio di Thomas de Beauchamp (v. Warwick, conti di), nato a Salwarp nel Worcestershire il 28 gennaio 1382 e morto il 30 aprile 1439 in Normandia. Successe [...] in Francia nel 1430 e a Rouen sopraintendette al processo di Giovanna d'Arco (figura come personaggio nella prima parte di KingHenry VI di Shakespeare e in Joan of Arc di Bernard Shaw). Nel 1431 sconfisse Pothon de Xaintrailles a Savignies.
Al ...
Leggi Tutto