La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] a questo genere, bisogna segnalare il De erbis di Henry de Huntingdon (1085 ca.-1156 ca.), finora conosciuto indirettamente as a medical treatise with text, commentary and C.W. King's translation, together with text and translation of Marbode's minor ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] venne stampato a Napoli nel 1817, su iniziativa di Henry Drummond, un agente della Società biblica britannica; lo che le grandi versioni moderne, come quella di Lutero o la King James hanno avuto per lo sviluppo delle lingue e delle letterature, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] College, e a lui succedette ben presto Thomas Graham; al King's College, invece, fu chiamato John F. Daniell.
Hofmann al Royal College of Chemistry. Il suo successore a Manchester fu Henry E. Roscoe (1833-1915), che aveva studiato con Williamson e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] Robert Hooke. New studies, edited by Michael Hunter and Simon Schaffer, Woodbridge-Wolfeboro (N.H.), Boydell, 1989.
King 1955: King, Henry C., The history of the telescope, London, Griffin, 1955
Meskens 1998: Meskens, Ad, Familia universalis. Coignet ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] cosiddetti costruttori elisabettiani. Fra essi ricordiamo i nomi di Henry Cole, di cui abbiamo ancora oggi numerosi strumenti, .
J.R. Millburn, Adams of fleet street instrument maker to king George III, Aldershot 2000.
G. L’E. Turner, Elizabethan ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] ad esempio nel 1923 The Ten Commandments e nel 1927 The King of Kings (aggiornando così il suo slogan cinematografico «sangue e sesso scenografie e la messa in scena de La tunica di Henry Koster (la prima pellicola a sperimentare appunto le lenti ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] ″, tutt'altro che disprezzabile. Nel 1891, a New York, l'americano Henry L. Williams corse le 120 yards in 15″4/5.
Ai primi riuscì a battere il primato neanche l'australiana Debra Flintoff-King che a Seul 1988 conquistò il titolo olimpico con 53, ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] geografico e culturale.
Regno Unito
Nel 1906, il poeta Henry Newman Howard pubblica Constantine the Great: una tragedia in otto episodi intercalati, sono per noi rilevanti gli ultimi due: Old king Cole e St. Helena and the Invention of the Cross. Nel ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] University of Beirut, 1973.
King 1987: King, David A., Maṭla῾, EI, v. VI, pp. 830-831.
‒ 1993: King, David A., Astronomy in ", 2, 1992, pp. 299-306.
Suter 1914: Suter, Henry, Die astronomischen Tafeln des Muhammed ibn Mûsâ al Khwârizmî in der ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] .
A. Bostrom, Daniele da Volterra and the equestrian monument to Henry II of France, «The Burlington magazine», December 1995, pp. 2009, ad vocem.
A. Bernardoni, A horse for the king: probable French successes of Leonardo’s casting techniques, in ...
Leggi Tutto