FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] s musicians for the wind instruments", sotto la guida di Henry, e la sua presenza in tale sede è segnalata fino a new song, Like as the hart, O Lord our governor, The king shall rejoice, The Lord hear thee, The Lord is my strenght, tutte incomplete ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] aver partecipato nel 1808 ad una stagione d'opera al King's Theatre. Con il declino delle sue doti vocali abbandonò nato a Dublino nel 1820 e morto a Bradford il 1° giugno 1888; Henry, nato a Dublino nel 1822 e morto a Filadelfia il 28 febbr. 1888, ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] Thoroton Society of Nottinghamshire 60, 1955, pp. 23-28.
F. Henry, G. Zarnecki, Romanesque Arches Decorated with Human and Animal Heads, JBAA 1986, pp. 22-39.
J. Alexander, Sigmund or the King of the Gara mantes, in Romanesque and Gothic: Essays for ...
Leggi Tutto
Fantastico, cinema
Alessandro Cappabianca
Tra i generi cinematografici, il fantastico appare forse il meno facilmente definibile, presentando numerose tangenze con l'horror, l'avventura, la fantascienza, [...] Victor Fleming, del 1941, con Spencer Tracy. Ma fu soprattut-to King Kong (1933) di Merian C. Cooper e Ernest B. Schoedsack a (1978; Il Paradiso può attendere) di Warren Beatty e Buck Henry, piacevole remake del classico Here comes Mr. Jordan (1941; L ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] A. Giusti, Firenze 2012, pp. 95-106; G. Gentilini - T. Mozzati, “142 Life-size Figures... with the King on Horseback”: Baccio Bandinelli’s Mausoleum Henry VIII, in The Anglo-Florentine Renaissance art for the early Tudors, a cura di C.M. Sicca - L.A ...
Leggi Tutto
Oscar
Maurizio Porro
I primi anni
La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] dai tre O. (di cui due ai protagonisti Katharine Hepburn e Henry Fonda) di On golden pond (Sul lago dorato) di Mark fino al trionfo di The lord of the rings ‒ The return of the king (Il signore degli anelli ‒ Il ritorno del re) di Peter Jackson nell' ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] 1865), ad nomen; Letters and Papers, Foreign and Domestic, of the Reign of Henry VIII, III, a cura di J. S. Brewer, London 1867, ad Indicem Napoli 1975, ad Indicem;G. de C. Parmiter, The king's great matter. A study of Anglo-Papal Relations 1527-1534 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ospedali e universita dal 1870 al 1970
Joel D. Howell
Ospedali e università dal 1870 al 1970
Oggi quasi tutti gli abitanti dei paesi [...] essi. Lo University College di Londra aprì il proprio ospedale nel 1834, il King's College nel 1839. Poco dopo la metà del secolo, a Londra modo molto informale', l'autore dell'introduzione, Henry Pritchett, osservava che un ospedale sotto il ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni.
Bruno Zanardi
– Nacque a Roma il 6 ottobre 1925. Figlio di Giuseppe, direttore generale al ministero dell’Agricoltura, e di Anna Anita Prestìa. Ebbe un fratello maggiore, Enrico, ordinario [...] , al settimo degli International seminars di Harvard allora diretti da Henry Kissinger, divenendo lo scrittore napoletano l’amico di una vita il Club di Roma di Aurelio Peccei e Alexander King: un organismo da dedicare alla ricerca sulla tecnologia ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] Art, 3), Oxford 1953; R.A. Brown, English Medieval Castles, London 1954 (19622); J. Boussard, Le gouvernement d'Henry II Plantagenêt, Paris 1956; The History of the King's Works, I, The Middle Ages, a cura di R.A. Brown, H.M. Colvin, A.J. Taylor ...
Leggi Tutto