GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] Scarano, Torino 1981, pp. 766-788; R. Brown, Four years at the court of Henry VIII, I, 3, London 1854, ad ind.; Dispacci di A. G.…, a cura di concilio di Trento, ibid., pp. 627-633; M. King, Umanesimo e patriziato a Venezia nel Quattrocento, II, ...
Leggi Tutto
NEGROLI
Silvio Leydi
Famiglia di armaioli milanesi attivi tra la metà del XV e il XVI secolo. A partire dall’inizio del XVI secolo il cognome originario, Barini, fu progressivamente sostituito dal soprannome [...] . Beard, A New-found casque by the N., in The Conoisseur, CI (1938), pp. 293-299; J.G. Mann, A parade armour of Henry II, king of France, in Country Life, 11 giugno 1938, pp. 603-605; B. Thomas - O. Gamber, L’arte milanese dell’armatura, in Storia di ...
Leggi Tutto
MORO, Anton Lazzaro
Calogero Farinella
– Nacque a San Vito del Friuli (oggi San Vito al Tagliamento) il 16 marzo 1687 da Bernardino e da Felicita Mauro, in una famiglia di modeste condizioni.
I primi [...] alle teorie di Moro avanzarono Balthasar Ehrhard e Philip Henry Zollman (in The philosophical transactions of the Royal autori siciliani (Palermo 1764). Infine, nel 1767 Edward King espose davanti alla Royal Society una teoria dei sollevamenti ...
Leggi Tutto
COLLEZIONISMO
K. Pomian
A partire dalla formazione dei regni barbarici sui territori dell'Impero romano e per gran parte dell'epoca medievale le uniche collezioni di cui si abbia testimonianza sono [...] 2294-2359; L. Hibbard Loomis, The Holy Relics of Charlemagne and King Athelstan: the Lances of Longinus and St Mauritius, Speculum 25, 1950 , pp. 167-218; K. Leyser, Frederick Barbarossa, Henry II and the Hand of St James, English Historical Review ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Antonio
Stefano Villani
MONTUCCI, Antonio. – Nacque a Siena il 22 maggio 1762 dall’ingegnere e architetto Giuseppe (1714-1767) e da Marianna Buonfigli, figlia di Antonio, pittore senese di [...] the text of the popular Chinese primer... San-tsi-king, risuonava tuttavia una nota pessimista, poiché Montucci per la Beadell. Da questa coppia sarebbero nati almeno due figli, Antonio Henry e Sarah; questo primo matrimonio non è però ricordato da ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giuditta
Francesco Lora
NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] di terrore col gesto e la declamazione» – diede un memorabile resoconto Henry F. Chorley (1862, I, pp. 134 s.). In novembre , Paris 1824, cap. XXXV etpassim; J. Ebers, Seven years of the King’s Theatre, London 1828, passim; L.M. de’ Tizzoni, La Pasta ...
Leggi Tutto
Welles, Orson
Altiero Scicchitano
Regista e attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Kenosha (Wisconsin) il 6 maggio 1915 e morto a Los Angeles il 10 ottobre 1985. Geniale inventore di [...] morte.
Alla fine del 1955 tornò negli Stati Uniti per allestire King Lear che, a causa di un incidente, interpretò su un trono sequenza e brevissime immagini. Accompagnato dal rock latino di Henry Mancini, Quinlan attraversa il film come un bolide ...
Leggi Tutto
antimachiavellismo
Alessandro Campi
Tra il giudizio che si legge nell’Apologia ad Carolum V del cardinale Reginald Pole (→), che nel 1539 definiva il Principe un libro «scritto dal dito di Satana» e [...] minacciose e caricaturali vi appare sin dal prologo) a William Shakespeare («the murderous Machiavel» evocato nella Third part of KingHenry the Sixth), da John Webster (che nel White devil parla dei «rare tricks of a Machiavellian» per eliminare gli ...
Leggi Tutto
TAGLIONI
Elena Cervellati
– Famiglia di ballerini e coreografi attiva tra la fine del Settecento e la fine dell’Ottocento.
Carlo, figlio di Bernardo, nacque a Torino intorno al 1754. Si produsse almeno [...] figlia, sempre interprete principale delle sue creazioni, tra il King’s Theatre di Londra (Mazilia, 1835), il Bol′šoj a Napoli, fu apprezzato interprete di balletti creati da Louis Henry, coreografo e maître de ballet proveniente dall’Opéra; con lui ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] per l’impegno complessivo, si impose The glass mountain (1949) di Henry Cass, una produzione inglese che lo costrinse a lavorare a Londra: altre due importanti pellicole: Guerra e pace (1956) di King Vidor e La grande guerra (1959) di Monicelli. Alla ...
Leggi Tutto