Hollander, Frederick (forma anglicizzata di Hollaender, friedrich)
Ermanno Comuzio
Compositore tedesco, nato a Londra il 18 ottobre 1896 e morto a Monaco di Baviera il 18 gennaio 1976. Figlio d'arte, [...] della commedia giova citare i commenti musicali di 100 men and a girl (1937; Cento uomini e una ragazza) di HenryKoster, Midnight (1939; La signora di mezzanotte) di Mitchell Leisen, Here comes Mr. Jordan (1941; L'inafferrabile signor Jordan) di ...
Leggi Tutto
My Man Godfrey
Michele Fadda
(USA 1936, L'impareggiabile Godfrey, bianco e nero, 95m); regia: Gregory La Cava; produzione: Gregory La Cava, Charles S. Rogers per Universal; soggetto: Eric Hatch, dal [...] anni Trenta, dall'altro accresce ancor più l'originalità di un film che, nonostante il mediocre remake omonimo diretto da HenryKoster nel 1957 (con David Niven e June Allyson), rimane inimitabile, mantenendo intatta, a distanza di anni, tutta la sua ...
Leggi Tutto
Rotunno, Giuseppe
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 19 marzo 1923. Sensibile interprete della tradizione realista, dapprima nel bianco e nero e poi anche nel colore, ha attraversato [...] Carmine Gallone, Policarpo, "ufficiale di scrittura" (1959) di Mario Soldati, The naked Maja (1959; La Maja desnuda) di HenryKoster. Nel campo del bianco e nero raccolse l'eredità di Aldo, facendo rivivere la sua capacità di dare tridimensionalità ...
Leggi Tutto
Sherwood, Robert E. (propr. Robert Emmett)
Patrick McGilligan
Critico teatrale e cinematografico, scrittore, commediografo, sceneggiatore televisivo e cinematografico statunitense, nato a New Rochelle [...] di un romanzo di R. Nathan per l'omonimo film, The bishop's wife (1947; La moglie del vescovo) diretto da HenryKoster, garbata fiaba natalizia su un angelo custode (Cary Grant) che viene inviato sulla terra per aiutare un vescovo protestante (David ...
Leggi Tutto
Newman, Alfred
Paolo Patrizi
Compositore statunitense, nato a New Haven (Connecticut) il 17 marzo 1901 e morto a Los Angeles il 17 febbraio 1970. N. rappresenta il vero self-made man americano: talento [...] (ma N. realizzò sempre partiture meno enfatiche di quelle dei suoi colleghi), da The robe (1953; La tunica) di HenryKoster a The Egyptian (1954; Sinuhe l'egiziano) di Michael Curtiz, e nella commedia, culminate nella brillante colonna sonora di The ...
Leggi Tutto
Krasna, Norman
Patrick McGilligan
Commediografo, sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 7 novembre 1909 e morto a Los Angeles il 1° novembre 1984. La sua [...] ), interpretato da Marlene Dietrich e diretto da René Clair; e It started with Eve (1941; La prima è stata Eva) di HenryKoster. Dopo aver diretto la commedia Princess O'Rourke K. girò altri due film: The big hangover (1950; La sbornia di Davide ...
Leggi Tutto
de Havilland, Olivia (propr. de Beauvoir de Havilland Olivia Mary)
Anton Giulio Mancino
Attrice cinematografica inglese, naturalizzata statunitense nel 1941, nata a To-kyo il 1° luglio 1916. Da interprete [...] 'editore P. Galante. Tra le interpretazioni successive sono comunque da ricordare: My cousin Rachel (1952; Mia cugina Rachele) di HenryKoster, il superlativo e autoironico Lady in a cage (1964; Un giorno di terrore) di Walter Grauman e, al fianco di ...
Leggi Tutto
Taradash, Daniel
Patrick McGilligan
Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Louisville (Kentucky) il 29 gennaio 1913 e morto a Los Angeles il 22 febbraio 2003. A partire dalla fine degli [...] Clift, Donna Reed e Frank Sinatra). Gli anni Cinquanta furono il decennio d'oro di Taradash. Se Desirée (1954) di HenryKoster resta un film minore, Picnic (1955), elegantemente diretto da Joshua Logan e con attori come William Holden e Kim Novak ...
Leggi Tutto
Simmons, Jean
Francesco Costa
Attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Londra il 31 gennaio 1929, naturalizzata statunitense nel 1956. Debuttò sullo schermo a quindici anni, e s'impose ben [...] un grande successo nel ruolo di Diana, destinata al martirio nel Colosseo, in The robe (1953; La tunica) di HenryKoster. Riuscì quindi a sfuggire temporaneamente ai film storici, interpretando l'attrice Ruth Gordon in The actress (1953; L'attrice ...
Leggi Tutto
Serandrei, Mario
Stefano Masi
Montatore, nato a Napoli il 23 maggio 1907 e morto a Roma il 17 aprile 1966. Generalmente considerato colui che in Italia diede un'impostazione moderna alla figura del [...] , il cui montaggio venne portato a termine da Mario Morra.
Tra gli altri registi con i quali collaborò, da ricordare Alberto Lattuada, Luigi Comencini, Federico Fellini, Franco Zeffirelli, Mario Soldati, Nanni Loy, Franco Rossi, HenryKoster. ...
Leggi Tutto