• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Biografie [18]
Filosofia [13]
Cinema [10]
Letteratura [8]
Musica [7]
Religioni [7]
Diritto [7]
Storia del pensiero filosofico [7]
Arti visive [7]
Fisica [6]

ILLUSIONISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand) Harry PRICE È l'arte di eseguire [...] all'angolo EFA. Il famoso "spettro di Pepper", inventato realmente da Henry Dircks, è un effetto ottico su cui sono basati molti giuochi " [A. J. Lewis], Modern magic, Londra [1876]; id., More magic, Londra [1890]; idem; Later magic, Londra [1904]; L ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – ERONE ALESSANDRINO – BENVENUTO CELLINI – BARTOLOMEO BOSCO – MADAME BLAVATSKY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILLUSIONISMO (2)
Mostra Tutti

MELCHIORI, Giorgio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MELCHIORI, Giorgio Piero Boitani Anglista, nato a Roma il 19 agosto 1920. Dopo la laurea in lettere con M. Praz e P. Toesca, ha insegnato letteratura inglese nelle università di Roma e Torino, e condiretto [...] di The insatiate countess di J. Marston (1984, per i ''Revels Plays''), di Henry IV, Part Two (1989, per il ''New Cambridge Shakespeare''), e di The book of sir Thomas More (1990, con V. Gabrieli), mentre sul versante critico sono usciti Shakespeare ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – HENRY JAMES – THOMAS MORE – SHAKESPEARE – MANIERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELCHIORI, Giorgio (1)
Mostra Tutti

PALSGRAVE, John

Enciclopedia Italiana (1935)

PALSGRAVE, John Salvatore Rosati Cappellano di Enrico VIII, nato a Londra in anno non precisato, morto a Wadenhoe (Northamptonshire) prima del 3 agosto 1554. Ottenne il grado di baccelliere a Cambridge, [...] buona conoscenza del francese. Umanista, in relazione con Th. More ed Erasmo da Rotterdam, prese gli ordini sacri; fu 1523 fu a Lovanio a studiare legge. Divenne poi maestro di Henry Fitzroy, duca di Richmond, figlio naturale di Enrico VIII. Quindi ... Leggi Tutto

GARNET, Henry

Enciclopedia Italiana (1932)

GARNET (o Garnett), Henry Nato a Heanor (Derbyshire), nel 1555, si convertì al cattolicesimo e si recò a Roma nel 1575, a compiere i suoi studî, entrando nella Compagnia di Gesù. Tornato in Inghilterra [...] nella lista dei 353 martiri cattolici d'Inghilterra. Delle opere di G. ricordiamo A Treatise of Schisma (1616). Bibl.: H. More, Historia Provinciae Anglicanae Soc. Jesu, 1660; D. Bartoli, L'Inghilterra, lib. VI, pp. 3-240, Torino 1825; J. Gerard ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARNET, Henry (1)
Mostra Tutti

POLE, Reginald

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLE, Reginald Davide Romano POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] iscriversi al Magdalen College di Oxford; qui conobbe Thom­as More e studiò fino alla fine del decennio sotto la guida di pp. 88-95; Letters and papers, foreign and domestic, of the reign of Henry VIII, a cura di J.S. Brewer - J. Gairdner - R.H. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTO TRUCHSESS VON WALDBURG – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GIOVAN BATTISTA RAMUSIO – CHRISTOPHE DE LONGUEIL – NICCOLÒ LEONICO TOMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLE, Reginald (4)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] reca la data del febbraio 1494, ma la datazione è certo more veneto, sicché l'anno è appunto il 1495. I caratteri sono dedicati a Ezio Raimondi, Firenze 1994, pp. 81-98. 204. Henry D. Saffrey, ϒmago de facili multiplicabilis in cartis. Un document ... Leggi Tutto

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] era un'occasione per conquistare "quattro o cinque piazze nella Morea [...>, le quali poi con continue spese communi [ p. 137. 239. Logan P. Smith, The Life and Letters of Sir Henry Wotton, I, Oxford 1907, p. 45. Cf. l'introduzione di Charles ... Leggi Tutto

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] rapida, tra il giugno e l'ottobre, conquista turca della Morea, la cui perdita viene sancita dal trattato di Passarowitz del , il clandestino è preso in simpatia dal nobile inglese Henry Bard che l'assume al proprio servizio. Sicché Manucci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] il favore di Benn, che lo situava sulla linea Perse-Pound-Henry Miller (e risalendo addietro Lautréamont, Beckford ecc.). Si capisce modality of the visibile: at least that if no more, though through my eyes"), mentre da un pensiero presente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] di San Rocco resta quello di un'ultima prova di renovatio more veneto, quello del proto di San Marco e della Scuola F. Sansovino, Venetia, p. 366. Sul fontego v. ancora Henry Simonsfeld, Der Fondaco dei Tedeschi in Venedig, Stuttgart 1887; Manlio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali