• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Biografie [11]
Medicina [10]
Biologia [9]
Fisica [8]
Storia della medicina [8]
Cinema [7]
Storia della biologia [6]
Chimica [6]
Storia della fisica [6]
Storia [5]

L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica Barbara J. Becker La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] dal chimico tedesco Robert Bunsen (1811-1899) e dal suo studente Henry E. Roscoe (1833-1915). Nel corso dei suoi studi, Swan 1888 Huggins, in collaborazione con la moglie Margaret L. Murray, si concentrò sull'arduo compito di fotografare lo spettro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

Bisogni

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

BISOGNI Stefano Zamagni e Riccardo Luccio Economia di Stefano Zamagni Introduzione Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] ci diffonderemo un po' più a lungo sulla teoria dei bisogni di Murray (come faremo, tra breve, e per motivi analoghi, su quella di Maslow). Henry A. Murray, medico di formazione biologica giunto abbastanza tardi alla psicologia a seguito della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ECONOMIA NEOCLASSICA – ECONOMIA DI MERCATO – NEOCOMPORTAMENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bisogni (4)
Mostra Tutti

Le tecnologie per la vita e per la salute

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le tecnologie per la vita e per la salute Vittorio A. Sironi Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] e registrati. La sua introduzione in ambito medico è dovuta a Murray E. Phelps, che nel 1975 mette insieme le tecniche di 1901 William Maddock Bayliss (1860-1924) ed Ernest Henry Starling (1866-1927) forniscono la prima dimostrazione dell’esistenza ... Leggi Tutto

Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire Heinrich Schlange-Schöningen The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] Parigi, dove frequentò il salotto del barone Paul-Henry Thiry d’Holbach e dove incontrò filosofi e scrittori 467-471. 5 The Autobiographies of Edward Gibbon, ed by J. Murray, London 18972; si veda D. Womersley, Gibbon’s ‘Memoirs’: Autobiography ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia Allan Chapman La professionalizzazione dell'astronomia La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] gravitazione universale (la 'grande G') ottenuta da Nevil Maskelyne e Henry Cavendish fra il 1776 e il 1801; e) chiarire la e galattici. Eppure, Huggins e sua moglie Margaret Linsay Murray, che lavorava insieme a lui, non avevano ricevuto un' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

I 'bianchi': la tecnologia in cucina

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina Giovanni Paoloni Una storia di successo L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] a far girare ventilatori e asciugacapelli, e nel 1908 anche il vacuum cleaner ideato da James Murray Spangler, di Canton (Ohio): suo cugino William Henry Hoover rileverà il brevetto e creerà un’azienda di punta del settore (la cui filiale europea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI

L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze Jutta Berger La chimica delle forze L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] che il potassio fosse un composto dell'idrogeno; John Murray, invece, pensava che contenesse acqua. La discussione Martin's, 1990, pp. 83-110. Leicester 1970: Leicester, Henry M., Berzelius, in: Dictionary of scientific biography, edited by Charles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

Comunitarismo

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Comunitarismo Valentina Pazé Il nome e l'idea Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] stessi anni attirava l'attenzione di studiosi niente affatto rivoluzionari come Henry Sumner Maine e Émile de Laveleye (v. Grossi, 1977), anarchico, nel Novecento, sono pensatori come Paul Goodman, Murray Bookchin e, più di recente, André Gorz. Pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: FRIEDRICH SCHLEIERMACHER – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – COSTITUZIONE ITALIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRIEDRICH SCHLEGEL

IL PROGETTO

XXI Secolo (2010)

Il progetto Franco Purini L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] Studiosi come Ilya Prigogine, Stephen Jay Gould e Murray Gell-Mann hanno chiarito che complessità non significa style teorizzato, anzi, più esattamente ‘inventato’ nel 1932 da Henry-Russell Hitchcock e Philip John-son, e l’attuale globalizzazione. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda Antonella Comba La medicina nell'Atharvaveda Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] Die Religionen Indiens, Stuttgart, W. Kohlhammer, 1960-1964, 3 v.). Henry 1904: Henry, Victor, La magie dans l'Inde antique, Paris, Dujarric, 1904 B., Vedic index of names and subjects, London, John Murray, pub. for the Government of India, 1912, 2 v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali