Dunne, Philip
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a New York l'11 febbraio 1908 e morto a Malibu (California) il 2 giugno 1992. Soprattutto nel periodo in cui [...] L. Bromfield, e infine Swanee river (1939) di Sidney Lanfield, sulla vita del compositore S. Foster, dimostrano Il grande gaucho) di Tourner, The robe (1953; La tunica) di Henry Koster, Demetrius and the gladiators (1954; I gladiatori) di Delmer Daves ...
Leggi Tutto
De Laurentiis, Dino (propr. Agostino)
Alessandra Levantesi
Produttore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Torre Annunziata (Napoli) l'8 agosto 1919. Tra i maggiori produttori del mondo, [...] (Guerra e pace) di King Vidor, con Audrey Hepburn e Henry Fonda; e, rispettivamente nel 1957 e nel 1958, i capolavori Uniti si rivelò una mossa vincente. Con Serpico (1973) di Sidney Lumet, Death wish (1974; Il giustiziere della notte) di Michael ...
Leggi Tutto
Fox Film Corporation
Giuliana Muscio
Casa di produzione cinematografica statunitense fondata nel 1915 da William Fox; questi (nato a Tulchva, Ungheria, il 1° gennaio 1879 e morto a New York l'8 maggio [...] mentre si alternavano alla sua guida Edward R. Tinker e Sidney R. Kent. Nell'aprile 1933 lo studio fu riorganizzato, ma il bonario Will Rogers, per State fair (1933; Montagne russe) di Henry King .
Nel 1935 la compagnia si fuse con la 20th Century, ...
Leggi Tutto
Price, Vincent (propr. Vincent Leonard Jr)
Riccardo Martelli
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a St. Louis il 27 maggio 1911 e morto a Los Angeles il 25 ottobre 1993. L'aspetto distinto [...] giudice in The song of Bernadette (1943; Bernadette) di Henry King e di un mellifluo playboy in Laura (1944; Vertigine man on the Earth (1964; L'ultimo uomo della Terra) di Sidney Salkow e Ubaldo Ragona; il film storico, in Witchfinder general (1968 ...
Leggi Tutto
Riskin, Robert
Anton Giulio Mancino
Commediografo, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 30 marzo 1897 e morto a Los Angeles il 20 settembre 1955. Con le sue storie [...] come altri commediografi newyorkesi quali Jo Swerling e Sidney Buchman, iniziò a lavorare per il cinema adattando prodotti, come The real glory (1939; La gloriosa avventura) di Henry Hathaway e They shall have music (1939; Armonie di gioventù) di ...
Leggi Tutto
Nashville
Roberto Chiesi
(USA 1975, colore, 161m); regia: Robert Altman; produzione: Robert Altman per Landscape/American Broadcasting Company/Paramount; sceneggiatura: Joan Tewkesbury; fotografia: [...] Paul Lohmann; montaggio: Sidney Levin, Dennis M. Hill; scenografia: Robert M. Anderson; costumi: Jules Melillo; musica: Richard (Martha, 'Los Angeles Joan'), Allen Garfield (Barnett), Henry Gibson (Haven Hamilton), Scott Glenn (soldato Glenn Kelly ...
Leggi Tutto
Sherwood, Robert E. (propr. Robert Emmett)
Patrick McGilligan
Critico teatrale e cinematografico, scrittore, commediografo, sceneggiatore televisivo e cinematografico statunitense, nato a New Rochelle [...] Elmer Rice, Maxwell Anderson, S.N. Behrman e Sidney Howard) la Playwrights Company, e successivamente fu eletto bishop's wife (1947; La moglie del vescovo) diretto da Henry Koster, garbata fiaba natalizia su un angelo custode (Cary Grant) che ...
Leggi Tutto
Krasna, Norman
Patrick McGilligan
Commediografo, sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 7 novembre 1909 e morto a Los Angeles il 1° novembre 1984. La sua [...] e It started with Eve (1941; La prima è stata Eva) di Henry Koster. Dopo aver diretto la commedia Princess O'Rourke K. girò altri was that lady? (1960; Chi era quella signora?) di George Sidney, e la moderna e vivace commedia Sunday in New York (1963 ...
Leggi Tutto
12 Angry Men
Daniele Dottorini
(USA 1956, 1957, La parola ai giurati, bianco e nero, 95m); regia: Sidney Lumet; produzione: Henry Fonda, Reginald Rose per Orion-Nova; sceneggiatura: Reginald Rose, dal [...] ad aver espresso un ragionevole dubbio.
12 Angry Men costituisce l'esordio cinematografico di Sidney Lumet, fino ad allora regista televisivo sotto contratto alla CBS. Fu Henry Fonda a chiamarlo a dirigere il film, tratto da un teleplay. Pur girando ...
Leggi Tutto
Matthau, Walter
Roy Menarini
Nome d'arte di Walter Matuschanskayasky, attore cinematografico statunitense, di madre ebrea, nato a New York il 1° ottobre 1920 e morto a Santa Monica (California) il 1° [...] a Cary Grant e Audrey Hepburn in Charade (1963; Sciarada) di Stanley Donen, al fianco di Henry Fonda in Fail safe (1964; A prova di errore) di Sidney Lumet, e di Tony Curtis nella commedia fantastica Goodbye Charlie (1964; Ciao Charlie) di Vincente ...
Leggi Tutto