Riskin, Robert
Anton Giulio Mancino
Commediografo, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 30 marzo 1897 e morto a Los Angeles il 20 settembre 1955. Con le sue storie [...] come altri commediografi newyorkesi quali Jo Swerling e Sidney Buchman, iniziò a lavorare per il cinema adattando prodotti, come The real glory (1939; La gloriosa avventura) di Henry Hathaway e They shall have music (1939; Armonie di gioventù) di ...
Leggi Tutto
Sherwood, Robert E. (propr. Robert Emmett)
Patrick McGilligan
Critico teatrale e cinematografico, scrittore, commediografo, sceneggiatore televisivo e cinematografico statunitense, nato a New Rochelle [...] Elmer Rice, Maxwell Anderson, S.N. Behrman e Sidney Howard) la Playwrights Company, e successivamente fu eletto bishop's wife (1947; La moglie del vescovo) diretto da Henry Koster, garbata fiaba natalizia su un angelo custode (Cary Grant) che ...
Leggi Tutto
Krasna, Norman
Patrick McGilligan
Commediografo, sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 7 novembre 1909 e morto a Los Angeles il 1° novembre 1984. La sua [...] e It started with Eve (1941; La prima è stata Eva) di Henry Koster. Dopo aver diretto la commedia Princess O'Rourke K. girò altri was that lady? (1960; Chi era quella signora?) di George Sidney, e la moderna e vivace commedia Sunday in New York (1963 ...
Leggi Tutto
Matthau, Walter
Roy Menarini
Nome d'arte di Walter Matuschanskayasky, attore cinematografico statunitense, di madre ebrea, nato a New York il 1° ottobre 1920 e morto a Santa Monica (California) il 1° [...] a Cary Grant e Audrey Hepburn in Charade (1963; Sciarada) di Stanley Donen, al fianco di Henry Fonda in Fail safe (1964; A prova di errore) di Sidney Lumet, e di Tony Curtis nella commedia fantastica Goodbye Charlie (1964; Ciao Charlie) di Vincente ...
Leggi Tutto
Power, Tyrone (propr. Edmund Tyrone Jr)
Melania G. Mazzucco
Attore cinematografico statunitense, nato a Cincinnati il 5 maggio 1914 e morto a Madrid il 15 novembre 1958. Grazie alla seducente disinvoltura [...] anni Cinquanta (The black rose, 1950, La rosa nera, di Henry Hathaway; Rawhide, 1951, L'uomo dell'Est, di Hathaway; King di The Eddy Duchin story (1956; Incantesimo) di George Sidney e per il giornalista impotente dell'hemingwayano The Sun also rises ...
Leggi Tutto
Simmons, Jean
Francesco Costa
Attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Londra il 31 gennaio 1929, naturalizzata statunitense nel 1956. Debuttò sullo schermo a quindici anni, e s'impose ben [...] Elisabetta I in Young Bess (1953; La regina vergine) di George Sidney, accanto a Stewart Granger, con il quale fu sposata dal 1950 al in This earth is mine (1959; La mia terra) di Henry King. Dopo essere stata sorella Sharon in Elmer Gantry (1960; ...
Leggi Tutto
Russell, Ken (propr. Henry Kenneth Alfred)
Daniele Dottorini
Regista cinematografico inglese, nato a Southampton il 3 luglio 1927. Uno degli autori più visionari del panorama inglese, capace di creare [...] brain (1967; Il cervello da un miliardo di dollari), storia di spionaggio e sequel di The Ipcress file (1965; Ipcress) di Sidney J. Furie e Funeral in Berlin (1966; Funerale a Berlino) di Guy Hamilton, ancora con l'agente segreto Harry Palmer, in ...
Leggi Tutto
Charisse, Cyd
Serafino Murri
Nome d'arte di Tula Ellice Finklea, ballerina e attrice cinematografica statunitense, nata ad Amarillo (Texas) l'8 marzo 1921. La sua vitalità, perfettamente adeguata al [...] The Harvey girls (1946; Le ragazze di Harvey) di George Sidney. Con la sua partecipazione a Ziegfeld follies (1945) di Vincente Minnelli come The unfinished dance (1947; La danza incompiuta) di Henry Koster, e Words and music (1948; Parole e musica) ...
Leggi Tutto
Plunkett, Walter
Stefano Masi
Costumista cinematografico statunitense, nato a Oakland (California) il 5 giugno 1902 e morto a Santa Monica (California) l'8 marzo 1982. Specialista del costume d'epoca [...] The three musketeers (1948; I tre moschettieri) di George Sidney, Little women (1949; Piccole donne) di Mervyn LeRoy, the West was won (1962; La conquista del West) di Ford, Henry Hathaway e George Marshall. Si ritirò nel 1966.
Tra i molti registi ...
Leggi Tutto
Jean-Louis (propr. Berthault, Jean-Louis)
Stefano Masi
Costumista francese, naturalizzato statunitense, nato a Parigi il 5 ottobre 1907 e morto a Palm Springs (California) il 20 aprile 1997. Fu molto [...] Joshua Logan e The Eddy Duchin story (1956; Incantesimo) di George Sidney. Poiché la Novak non sopportava stecche e sostegni rigidi, J.-L. L. lavorò più spesso, in ben dodici film, fu Henry Levin. Fu inoltre abituale collaboratore di Cukor, Huston, ...
Leggi Tutto