• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Medicina [14]
Patologia [8]
Biologia [4]
Discipline [2]
Temi generali [2]
Farmacologia e terapia [2]
Chirurgia [2]
Industria [2]
Immunologia [2]
Microbiologia [1]

delta

Enciclopedia on line

Quarta lettera dell’alfabeto greco (δ, Δ), corrispondente alla d dell’alfabeto latino. Fisica La lettera δ è usata come simbolo di distanze o lunghezze relativamente piccole, di deviazioni e deflessioni, [...] cronica ( epatite d.), contrassegnato con la sigla HDV (hepatitis delta virus). Il genoma (acido nucleico di tipo RNA di dall’antigene di superficie HB (HBsag del virus dell’epatite virale B, sigla HBV). L’infezione è diagnosticata identificando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – NEUROLOGIA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – ELETTROENCEFALOGRAMMA – FORMA DIFFERENZIALE – IMMUNOISTOCHIMICA – NEUROFISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su delta (1)
Mostra Tutti

VIROSI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VIROSI Giuseppe Visco Giuseppe Luzi Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] of liver biopsy specimens from patients with hepatitis A and comparison with type B, in Gastroenterology, 82 (1982), pp. . Richardson, L.C. Archard, Detection of coxsackie B virus specific RNA sequences in myocardial biopsy from patients with ... Leggi Tutto

VETERINARIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VETERINARIA (XXV, p. 250; App. III, 11, p. 108) Pasquale Galati Le importanti conquiste che, nell'arco dell'ultimo quindicennio, sono state realizzate nelle varie discipline biologiche e pertanto anche [...] interessante ricordare che nei bovini è stata segnalata la presenza di HBSAg (Hepatitis B Surface Antigen); 2) nello studio dei virus influenzali (myxovirus) di molti animali (cavalli, suini, volatili, bovini, ovini, caprini, cani) con dimostrazione ... Leggi Tutto
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – CHIMICA, TOSSICOLOGICA – ESPLORAZIONE SPAZIALE – ALLEVAMENTO DEI POLLI – ULTRACENTRIFUGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETERINARIA (3)
Mostra Tutti

Trapianto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Trapianto Raffaello Cortesini Carlo Casciani Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] a esclusiva localizzazione intracranica), o sieropositivi per il virus dell'immunodeficienza acquisita oppure per quello dell'epatite a soggetti positivi per l'antigene Australia (HBsAg, Hepatitis B surface antigen). L'idoneità al prelievo di rene, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA

HDV (sigla dell'ingl. Hepatitis Delta Virus), virus

Dizionario di Medicina (2010)

HDV (sigla dell’ingl. Hepatitis Delta Virus), virus ) Virus dell’epatite virale D. L’HDV è un virus a RNA contagioso per l’uomo solo se è già presente l’HBV (responsabile dell’epatite B). La trasmissione [...] è parenterale, il decorso è generalmente più severo rispetto ad altre forme di epatite virale. In situazioni particolari si può scatenare una epatite fulminante che porta rapidamente a morte ... Leggi Tutto

FARMACO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Industria farmaceutica e mercato del farmaco. Farmaci generici o equivalenti e biosimilari. Ricerca di nuovi farmaci. Nanotecnologie e nanoscienze. Terapia personalizzata. MicroRNA (miRNA). Epigenetica. [...] inibitori delle proteinchinasi e del virus dell’epatite C; Clementi 2007 2° vol., pp. 6-10; B. Munos, Lessons from 60 years of 622-38; T.J. Liang, M.G. Ghany, Therapy of hepatitis C. Back to the future, «The New England journal of medicine ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – ANTICORPI MONOCLONALI – TUMORE DELLA MAMMELLA – BIOLOGIA MOLECOLARE – SISTEMA IMMUNITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACO (5)
Mostra Tutti

BLUMBERG, Baruch Samuel

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Medico, nato a New York il 25 luglio 1928. Negli anni 1955-57 ha svolto attività scientifica in Inghilterra presso il Dipartimento di biochimica di Oxford dove ha conseguito il Ph. D. (1957). Dal 1970 [...] la medicina e la fisiologia per le scoperte concernenti il virus B. dell'epatite e per i contributi portati al processo lavori: Adaptation to infectious disease. Australia antigen and hepatitis, in American Journal of physical anthropology, 32, marzo ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA E LA FISIOLOGIA – FASE PRE-CLINICA – LIPO-PROTEINE – INGHILTERRA – FILADELFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLUMBERG, Baruch Samuel (2)
Mostra Tutti

Immunologia e immunopatologia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Immunologia e immunopatologia GGiorgio Cavallo Antonio Ascenzi e Cesare Bosman Jan G. Waldenström di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA Immunologia [...] su un singolo microrganismo o un singolo virus, ma più generalmente su tutti i tutte le cellule competenti di tipo B. La terza ipotesi poggia su I. R., Weiden, S., Hasker, J., Autoimmune hepatitis, in ‟Annals of the New York Academy of Sciences", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – RECETTORI DELLE CELLULE T – SISTEMA NERVOSO CENTRALE

Farmacologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Farmacologia Pietro Di Mattei di Pietro Di Mattei Farmacologia sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] , A., Lindenmann, J., Virus interference. I. The interferon, in ‟Proceedings of Royal Society" (Series B), 1957, CXLVII, pp. 258 Rogers, L., The rapid cure of amoebic dysentery and hepatitis by hypodermic iniections of soluble slats of emetine, in ‟ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – FORZE DI VAN DER WAALS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farmacologia (14)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali