• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
247 risultati
Tutti i risultati [247]
Archeologia [138]
Arti visive [96]
Europa [31]
Architettura e urbanistica [11]
Storia [10]
Geografia [8]
Italia [8]
Strutture architettoniche [8]
Temi generali [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]

NEMEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi NEMEA dell'anno: 1963 - 1963 - 1973 - 1995 ΝΕΜΕΑ (v. vol. V, p. 403 e s 1970, p. 543) S. G. Miller Sistematici scavi archeologici, condotti dalla University of California (Berkeley) tra il 1974 [...] 37 m c.a), il cui impianto originario risale al VI sec., ma che fu ricostruito agli inizî del III. Si tratta di un heròon, probabilmente il sito della Tomba di Opheltes menzionata da Pausania (Il, 15, 3). La sua identificazione è stata agevolata dal ... Leggi Tutto

BATHYKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BATHYKLES (Βαϑυκλῆς) M. T. Amorelli Scultore del penodo arcaico, nativo di Magnesia sul Meandro. È una figura quasi leggendaria: di lui sappiamo che gli Spartani, in un momento non ben precisabile, lo [...] i quali Giacinto, che la tradizione locale asseriva sepolto là sotto. Una porta di bronzo nella parete sinistra dava accesso all'heròon, per le celebrazioni di culto in onore del giovane eroe. Il materiale, benché Pausania non l'indichi, è da credere ... Leggi Tutto

ERYTHRAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ERYTHRAE dell'anno: 1973 - 1994 ERYTHRAE (v. S 1970, p. 314) O. Bingöl Tra il 1964 e il 1982, E. Akurgal ha condotto nuovi scavi a Erythrae. La cinta muraria, databile al IV sec. a.C., aveva un [...] con mosaici pavimentali, databile al V sec. d.C., venne costruita sul «Colle del Paradiso». Da notare anche un heròon a pianta prostila, con complessa modanatura sul podio. Bibl.: H. Engelmann, R. Merkelbach (ed.), Inschriften griechischer Städte aus ... Leggi Tutto

EFESO

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] ha pensato che esso fosse stato innalzato a ricordo della vittoria di Cuma su Andronico, ma non è improbabile fosse anch'esso un heroon. Proseguendo nella sella fra le due colline, si giunge a una piazza, a sinistra della quale è l'Odeon, o piccolo ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERA DI S. PAOLO AGLI EFESINI – VESCOVO DI COSTANTINOPOLI – MATERNITÀ DIVINA DI MARIA – GUERRA DEL PELOPONNESO – COLONIZZAZIONE GRECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EFESO (4)
Mostra Tutti

ETOLIA e ACARNANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania) F. Carinci Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] , tra questo e Kandela, si sono individuati i resti della città antica. Di un certo interesse in questo insieme è un heròon funerario del II-I sec. a.C. la cui costruzione ricorda, in scala ridotta, il Mausoleo di Alicarnasso. Il monumento principale ... Leggi Tutto

Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d'Oriente. La figura di Costantino tra l'invasione araba e la quarta crociata

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata Thomas Pratsch In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] si trovavano nella chiesa dei Santi Apostoli.  Così il capitolo 42 del libro II del Libro delle cerimonie è dedicato all’Heroon di Costantino il Grande, una costruzione circolare risalente al IV secolo che si trova presso la chiesa dei Santi Apostoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

CAGLIARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAGLIARI dell'anno: 1959 - 1994 CAGLIARI (v. vol. II, p. 255) S. Angiolillo Testimonianze di vita sono documentate a partire dal Neolitico Antico e si concentrano soprattutto intorno al Capo S. [...] cristiano; altre sepolture, anche con copertura a mosaico, sono nei pressi della Basilica di S. Saturno. Bibl.: G. Coppola, L'Heroon di Atilia Pomptilla in Cagliari, in RendLinc, s. VI, VII, 1931, pp. 388-437; D. Levi, The Amphitheatre in Cagliari ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene Demetrio U. Schilardi Atene Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] in the Fifth Century. Forgotten Evidence, in ZPE, 128 (1999), pp. 25-28. J.W. Riethmüller, Bothros and Tetrastyle: the Heroon of Asclepius in Athens, in Ancient Greek Hero Cult. Proceedings of the Fifth International Seminar on Ancient Greek Cult ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

CARRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994 CARRO (v. vol. II, p. 358) R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] . sono segnalati tali sostegni; in particolare si possono citare le tombe 15 e 21 di Castel di Decima e quella sottostante l’heròon di Lavinio (Pratica di Mare). Una maniglia di tale uso è fra i pezzi identificati di recente per la biga con parapetto ... Leggi Tutto

NAVE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAVE (navis; ναῦς) N. Alfieri A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] ceramica a figure nere e rosse: P. E. Arias, Mille anni di ceramica, Firenze 1960, passim. Rilievi di Trysa: F. Eichler, Die Reliefs des Heroon von G.-Trysa, Vienna 1950, tav. 2-3, B 5 e 11, B i. Stele attiche: S. Reinach, Rép. Rel., ii, 269, 4; 370 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 25
Vocabolario
heroon
heroon heròon 〈e-〉 s. m. [traslitt. del gr. ἡρῷον, neutro sostantivato dell’agg. ἡρῷος «di eroe, eroico»] (pl. heròa, gr. ἡρῷα). – Nell’antichità greca, costruzione destinata al culto di un eroe, luogo insieme di sepoltura e di culto, che...
eròo
eroo eròo s. m. [dal gr. ἡρῷον]. – 1. Nella metrica antica, altro nome (propr. ἡρῷον μέτρον «metro eroico») dell’esametro dattilico. 2. Edificio destinato al culto di un eroe; in questo sign., è più frequente la grafia heròon (v.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali