• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
247 risultati
Tutti i risultati [247]
Archeologia [138]
Arti visive [96]
Europa [31]
Architettura e urbanistica [11]
Storia [10]
Geografia [8]
Italia [8]
Strutture architettoniche [8]
Temi generali [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]

ALESSANDRIA d'Egitto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La città contava, secondo il censimento del 1937, oltre 680.000 ab., di certo aumentati successivamente data l'importanza assunta dalla città e soprattutto dal porto nel corso della seconda Guerra mondiale. [...] di un'espressione originale dell'architettura alessandrina che unisce il tipo di tomba sotterranea a quello dello heroon: installazioni per il culto (pozzi, bacini, altari, trapeze, banchi per le preghiere), grandi cortili scoperti, forse adattati ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI DURAND DE LA PENNE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ORDINE ARCHITETTONICO – MUSEO DI ALESSANDRIA – CACCIATORPEDINIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRIA d'Egitto (7)
Mostra Tutti

BASILICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane. Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] Salona ha pure rivelato un tipo di basilica "scoperta", cioè a corte absidata con portici laterali, che richiama l'heroon e che si ritrova particolarmente nella basilica costantiniana di Mambre (Hebron). E. Dyggve ha ultimamente supposto qualcosa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – CITTÀ DEL VATICANO – COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO – CASTEL SEPRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICA (1)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] dell'intero complesso. La villa sorse unitariamente, assieme al circo e allo heroon (v. appresso) in una zona già occupata da fabbriche del I nella prima metà del IV sec., con l'erezione dell'heroon del figlio di Massenzio (310), la chiusura dell'arco ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , decorati su tutti i quattro lati, perché derivati dal sarcofago posto al centro di una camera funeraria del tipo a heròon, come nell'antico uso microasiatico (v. sarcofago). Un monumento di grande interesse fu elevato in Dacia per commemorare i ... Leggi Tutto

ARCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994 ARCO (v. vol. I, p. 582) S. De Maria; P. Callieri Architettura greca. Terminologia. - Il lessico architettonico greco indica l'a. coi termini - entrambi traslati - di [...] soluzioni monumentalmente molto differenziate, alla volta a botte della camera interna si associa la porta ad a. (Filippi, heròon ellenistico di Mileto). Nelle porte delle cinte murarie l'a. a conci compare in Grecia continentale, in Asia Minore ... Leggi Tutto

KOZANI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi KOZANI dell'anno: 1973 - 1995 KOZANI (v. S 1970, p. 400) G. Karamitru-Medesidi Città della Grecia settentrionale, capoluogo del dipartimento omonimo della Macedonia, occidentale. L'estesa ricerca [...] che dimostrano la presenza, al di sopra del loculo sepolcrale, di una costruzione a forma di tempietto, potrebbe essere indicata come tomba-heròon; misura all'esterno m 10,30 x 10,30, mentre il loculo è di m 4 x 4. Malgrado la spoliazione e ... Leggi Tutto

EFESO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EFESO (v. vol. iii, p. 219-230) B. Palma Gli scavi sono stati ripresi dall'Istituto Archeologico Austriaco nel 1954 e proseguiti in campagne successive fino ad [...] (....). Su basi prosopografiche e stilistiche il monumento è databile all'epoca della nascita di Cristo ed era presumibilmente un heroòn forse destinato a custodire l'urna con le ceneri di Memmio. Il Pritaneo fu eretto nel cuore della città in ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina Ernst-Ludwig Schwandner Egina Isola greca (gr. Aἴγινα; lat. Aegina) nel Golfo Saronico, a 20 km a sud-ovest del Pireo, posta in favorevole posizione [...] l’esistenza di un tempio in onore di Dioniso e di un thesauròs. In epoca ellenistica sul luogo del tempio sorse un heroon con piccoli edifici adiacenti (forse dedicato ad Attalo I) e a occidente del Capo una villa; le principali attività edilizie si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

CACCIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CACCIA L. Vlad Borrelli Anteriore alla coltivazione dei campi, la c. fu una delle prime attività dell'uomo per il proprio sostentamento (v. anche venatio). Essa ispirò pertanto le prime composizioni [...] , Die melischen Reliefs, Berlino 1931, nn. 59 e 103), mentre nella rappresentazione del mito in uno dei fregi dell'Heroon di Trysa (fine V sec. a. C.), accanto ad elementi di derivazione polignotea, quale ad esempio la rappresentazione paesistica ... Leggi Tutto

SPARTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SPARTA L. Vlad Borrelli Situata ai piedi del Taigeto, presso la riva O dell'Eurota, l'antica S., capitale della Laconia e geloso baluardo dei Dori, occupava [...] ), guerrieri, figurine in piombo, ecc. Il cosiddetto Leonidaion era nella zona S-O della città antica, e tracce di un heròon e di un altare (supposto di Licurgo) sono presso un ponte, forse augusteo, sull'Eurota. All'abitato romano presso l'acropoli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 25
Vocabolario
heroon
heroon heròon 〈e-〉 s. m. [traslitt. del gr. ἡρῷον, neutro sostantivato dell’agg. ἡρῷος «di eroe, eroico»] (pl. heròa, gr. ἡρῷα). – Nell’antichità greca, costruzione destinata al culto di un eroe, luogo insieme di sepoltura e di culto, che...
eròo
eroo eròo s. m. [dal gr. ἡρῷον]. – 1. Nella metrica antica, altro nome (propr. ἡρῷον μέτρον «metro eroico») dell’esametro dattilico. 2. Edificio destinato al culto di un eroe; in questo sign., è più frequente la grafia heròon (v.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali