• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Archeologia [21]
Arti visive [16]
Europa [4]
Architettura e urbanistica [2]
Geografia [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Asia [1]
Storia [1]
Italia [1]

ERACLEA al Latmo

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Jonia, situata alle falde sud-occidentali del monte Latmo, su una penisola protesa in fondo al piccolo golfo che dal monte stesso prende nome. Nei tempi più antichi il suo nome si confondeva [...] avanti alla città. Bibl.: L. Bürchner, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VIII, col. 431 seg.; F. Krischen, Die Befestigungen von Herakleia am Latmos, Berlino-Lipsia 1922, in Th. Wiegand, Milet, III, fasc. 2; Th. Wiegand, Der Latmos, Berlino-Lipsia 1913 ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI MAGNESIA – ELLENISTICA – CASSANDRO – PLISTARCO – HERAKLEIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERACLEA al Latmo (1)
Mostra Tutti

ERACLEA LIMNEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERACLEA LIMNEA (῾Ηράκλεια Λιμναία) A. Di Vita Limnea (Λιμναία) si chiamava anticamente (Xen., Hell., iv, 6, 6; Poi., v, 5, 14; 6, 5; 14, 2) una stretta valle che dalla baia S-E del golfo di Ambracia, [...] J. L. Myres, in Geogr. Journ., XXXII, 1908, p. 53 (rilievo delle rovine); Boelte, in Pauly-Wissowa, VIII, 1912, c. 423, s. v. Herakleia, n. 2; F. Noack, in Arch. Anz., 1916, c. 220; Oberhummer, in Pauly-Wissowa, XIII, i, 1926, c. 707, s. v. Limnaia ... Leggi Tutto

ERACLEA Pontica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ERACLEA Pontica dell'anno: 1960 - 1973 ERACLEA Pontica (v. vol. iii, p. 393) Red. Una recente ricognizione effettuata nell'area dell'antica città di E. (sulla quale oggi si innalza la città moderna [...] in una chiesa del V secolo. Allo stesso periodo (prima metà del IV sec.) è databile un mosaico in bianco e nero con decorazioni geometriche e floreali. Bibl.: W. Hoepfner, Herakleia-Pontike Eregli. Eine Baugeschichtliche Untersuchung, Vienna 1966. ... Leggi Tutto

BASILICATA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231) Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] la città continui a vivere (come indicano le aree di culto, inducendo a ritenere certa la coincidenza con la successiva Herakleia), le fortune di Siris non durano molto oltre la fase iniziale del 60 sec., allorché s'interrompe la documentazione ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SANT'ANGELO LE FRATTE – MASSICCIO DEL SIRINO – PIETRO ANTONIO FERRO – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICATA (11)
Mostra Tutti

POLICORO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

POLICORO, Pittore di A. D. Trendall Il Pittore di P. fa parte del gruppo dei pittori protolucani Palermo-Karneia-Policoro; è un artista di notevole importanza, la cui identità è stata chiarita solo [...] di Policoro, in Boll. d'Arte, 50, 1965, pp. 5-37; id., Meisterwerke frühitaliotischer Vasenmalerei aus einem Grab in Policoro-Herakleia, in Arch. Forschungen in Lukanien, II, in Röm. Mitt., 1967, Ergänzungsheft, 11, pp. 193-231, dove è data una ... Leggi Tutto

COPTA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994 COPTA, Arte L. Guerrini * La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] un tissu récemment publié, in Cahiers Archéologiques, VIII, 1956, p. 27 ss.) partendo dalla lettura di una iscrizione (Herakleia) tessuta in una delle corone tenute da un erote (che potrebbe indicare il luogo di fabbricazione della stoffa) propongono ... Leggi Tutto

BOULEUTERION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOULEUTERION (βουλευτήριον) H. Kähler Con b. è indicato in greco l'edificio in cui, in una città, il consiglio, la boulè, tiene le sue sedute, spesso collegate col culto di Zeus, di Hestìa e di altre [...] . Sviluppi ellenistici di questo tipo sono il b. di Priene con una sala di m 20,25 × 21,06 (attorno al 150 a. C.), quello di Herakleia sul Latmos (m 19,5 × 13,5, II sec.), quello di Notion (m 27 × 22,5, II sec.). Accanto a questa forma, forse la più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ERACLEA AL LATMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERACLEA AL LATMO (῾Ηράκλεια ἡ πρὸς Λάτηῳ Heraclea ad Latmum) P. Romanelli Città della Ionia alle falde del monte Latmo. Il suo nome fu dapprima quello stesso del monte, poi si mutò in Eraclea. Divenuta, [...] sia nella piccola isola già ricordata, sia in altre isole del golfo adiacente. Bibl.: F. Krischen, Die Befestigungen von Herakleia am Latmos, Berlino-Lipsia 1922, in Th. Wiegand, Milet, III, fasc. 2. Per le costruzioni bizantine: Th. Wiegand, Der ... Leggi Tutto

Architettura costantiniana a Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Architettura costantiniana a Costantinopoli Alessandra Ricci È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] rimane comunque oggetto di speculazioni in assenza di ritrovamenti archeologici. Su Herakleia in epoca pre-giustinianea, M.H. Sayar, Perinthos-Herakleia und Umgebung, Geschichte, Testimonien, Grieschische und Latainische Inschriften, Wien 1998. 59 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA

ROSSANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

ROSSANO D. Adamesteanu Località archeologica sita nel comune di Vaglio di Basilicata, resa nota già nel 1832 da A. Lombardi e più tardi da M. Lacava, indagata negli anni '60 da F. Ranaldi, e oggetto [...] aus Tarent, Heidelberg 1962, passim·, F. G. Lo Porto, Stipe del culto di Demetra in Heraclea Lucana, in AA.VV., Herakleia- studien, Heidelberg 1967, pp. 181-192; D. Adamesteanu, M. Lejeune, Il santuario lucano di Macchia di Rossano di Vaglio, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali