Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] rimane comunque oggetto di speculazioni in assenza di ritrovamenti archeologici. Su Herakleia in epoca pre-giustinianea, M.H. Sayar, Perinthos-Herakleia und Umgebung, Geschichte, Testimonien, Grieschische und Latainische Inschriften, Wien 1998.
59 ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] quasi abbandonata sino al 1233 quando, sulle sue macerie, Federico II Hohenstaufen ricostruì una città murata chiamata dapprima Herakleia e poi Terranova, finché nel 1927 le venne restituita la denominazione originaria.
La storia degli scavi a G ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] di Bouphrasion; nella Pisatide, lungo la valle dell’Enipeo, Alesion, Salmone (forse presso l’odierno villaggio di Nereida), Herakleia (verosimilmente da localizzare a sud del villaggio di Pournari), Margala; lungo la via sacra che tagliava la pianura ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] Emilio Paolo su Perseo, la Macedonia fu divisa in quattro merides (distretti), le cui capitali erano Tessalonica, Pella, Pelagonia (Herakleia Lynkestis) e Amphipolis; dopo il 148 essa divenne provincia romana e nel 27 a.C. provincia senatoria. Sotto ...
Leggi Tutto