ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] , comprendente tra l’altro brani dall’Offerta musicale di Bach e la Lulu-Suite di Berg, suscitò l’interesse di HerbertvonKarajan, che gli propose di partecipare al Festival di Salisburgo l’anno seguente con una messa di Cherubini e non batté ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] di rilievo in Germania, nel 1962 Turandot al San Carlo, Carmen alla Fenice, Il trovatore al Festival di Salisburgo (direttore HerbertvonKarajan) e al Palazzo dello sport di Pesaro, l’apparizione nella Tosca alla Staatsoper di Vienna e al Kursaal di ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] nuovo La Gioconda, poi La bohème, Tosca e Rigoletto; nel 1954 Rigoletto, Lucia di Lammermoor con la Callas, diretto da HerbertvonKarajan, Tosca, Eugenio Onegin, Messa da Requiem, L’elisir d’amore; nel 1955 Carmen con Giulietta Simionato, diretta da ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] Radio olandese dal 1958 al 1973, il “Dimitri Mitropoulos” di New York nel 1964 e nel 1967, il primo concorso “HerbertvonKarajan” di Berlino nel 1969 e quello istituito nel 1976 dalla Min-On Concert Association di Tōkyō.
Gli ultimi anni
Agli ...
Leggi Tutto
TEBALDI, Renata
Giancarlo Landini
TEBALDI, Renata. – Nacque a Pesaro, in via XX settembre, il 1° febbraio 1922, da Teobaldo, violoncellista, e da Giuseppina Barbieri, due anni dopo il matrimonio, che [...] di Barcellona, dove fu presente anche nel 1958, anno in cui debuttò alla Staatsoper di Vienna con Tosca diretta da HerbertvonKarajan, mentre al San Carlo fu protagonista di Adriana Lecouvreur. Nel 1959 fece con Tosca la sua rentrée alla Scala, da ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Carlo
Giancarlo Landini
BERGONZI, Carlo. – Nacque a Vidalenzo di Polesine Parmense, il 13 luglio 1924, unico figlio di Antonio, casaro, e Amalia Bergamaschi, casalinga. Fin da giovanissimo [...] di Franco Zeffirelli, scenografie e costumi di Lila De Nobili). Nel luglio cantò la Messa da Requiem diretta da HerbertvonKarajan. Fu diretto da Gavazzeni anche nel Mefistofele, marzo 1964, nella ripresa di Aida,1965, nella Forza del destino, che ...
Leggi Tutto
PAVAROTTI, Luciano
Marco Beghelli
PAVAROTTI, Luciano. – Nacque a Modena il 12 ottobre 1935, primogenito di Fernando (1912-2002), fornaio, e di Adele Venturi (1915-2002), operaia alla manifattura tabacchi; [...] continua il giovane Pavarotti, dapprima nei teatri minori italiani, poi a Belgrado, Amsterdam, Vienna (dove l’ascoltò HerbertvonKarajan), Dublino, Londra (dove sostituì Giuseppe Di Stefano e venne invitato alla BBC), Ankara, Budapest. Respinta l ...
Leggi Tutto
VALLETTI, Cesare
Giancarlo Landini
Nacque a Roma il 18 dicembre 1922 da Guido, medico, che morì quando Cesare era ancora in tenera età. La madre, Maria, si trasferì a Viterbo, dove lo educò con il fratello [...] ), al São Carlos di Lisbona (1948 e 1952) e al Festival di Salisburgo (1960), nel Don Giovanni diretto da HerbertvonKarajan. L’addio alla carriera avvenne nel 1968 con Nerone nell’Incoronazione di Poppea di Monteverdi, al Carramoor Festival nello ...
Leggi Tutto
TADDEI, Giuseppe
Gabriele Bucchi
Nacque a Genova il 26 giugno 1916, unico figlio di Paride e di Cecilia Maggi. Ancora bambino intraprese lo studio del canto con una maestra delle scuole popolari da [...] nei campi di prigionieri della Germania settentrionale e a Berlino.
Fuggito da Berlino in Austria alla fine del conflitto, conobbe HerbertvonKarajan e si esibì in opere e concerti per le truppe statunitensi. Tra il 1946 e il 1948 si fece apprezzare ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] di Gavazzeni, Nicola Rossi Lemeni protagonista (fra le riprese all’estero: New York 1958, Boston 1959, Vienna 1960 con HerbertvonKarajan sul podio, Londra 1962, Anversa 1963, Buenos Aires 1967, Barcellona 1978; molte le riprese in Italia, fra cui ...
Leggi Tutto