• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [24]
Sport [10]
Biografie [6]
Matematica [4]
Arti visive [3]
Analisi matematica [2]
Sport nella storia [2]
Competizioni e atleti [2]
Biochimica [2]
Biologia [2]
Antropologia fisica [2]

CHAPMAN, Herbert

Enciclopedia dello Sport (2002)

CHAPMAN, Herbert Salvatore Lo Presti Inghilterra. Kiveton Park, 19 gennaio 1878-Londra, 6 gennaio 1934 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: Kiventon Park, Ashton, Stalybridge Rovers; 1897: [...] a due uomini. Su insistente suggerimento di Buchan, Chapman potenziò la difesa ricorrendo a un terzetto arretrato, preposto le due ali avversarie. Il nuovo modulo venne battezzato Chapman system e determinò, nella pratica, l'abbandono del vecchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – PLEURITE

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] inoltre che non esisteva fuorigioco nella propria metà campo. La modifica favorì la ripresa del calcio offensivo. Fu Herbert Chapman, mediocre ex giocatore ma grande stratega, assunto dall'Arsenal per risollevare le declinanti sorti del club, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] innamorato del calcio legato ai più grandi personaggi del tempo, da Hugo Meisl, il profeta del Wunderteam austriaco, a Herbert Chapman, l'inventore del 'sistema' inglese. Pozzo allestì con cura una squadra attenta più agli equilibri collettivi che ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

CALCIO - Inghilterra

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Inghilterra Adalberto Bortolotti FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: The Football Association Anno di fondazione: 1863 Anno di affiliazione FIFA: 1905 NAZIONALE Colori: bianco-blu Prima partita: [...] a metà degli anni Venti, il tecnico dell'Arsenal, Herbert Chapman, mise a punto una rivoluzionaria tattica di gioco che rovesciò ammirati e longevi di tutti i tempi. Non c'era più Chapman a guidare la nazionale (era morto quello stesso anno), ma la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

POZZO, Vittorio

Enciclopedia dello Sport (2002)

POZZO, Vittorio Salvatore Lo Presti Italia. Torino, 12 marzo 1886-21 dicembre 1968 • Squadre di appartenenza: Internazionale Torino; FC Torinese; Torino; Grasshoppers • Carriera di allenatore: nazionale [...] rimozione influirono anche l'ostinata fedeltà al 'sistema' (frutto della sua antica amicizia con Hugo Meisl e soprattutto con Herbert Chapman, oltre che di un preciso convincimento, in un'epoca in cui il calcio cominciava a cercare nuove vie per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRAGEDIA DI SUPERGA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POZZO, Vittorio (2)
Mostra Tutti

MEISL, Hugo

Enciclopedia dello Sport (2002)

MEISL, Hugo Salvatore Lo Presti Austria. Mahren, 16 gennaio 1881-Vienna, 17 febbraio 1937 • Squadre di appartenenza: Austria Vienna; Admira • In nazionale: 9 presenze e 1 rete • Carriera di allenatore: [...] nazionale austriaca (1914-37) Con Vittorio Pozzo e Herbert Chapman, è considerato uno dei padri del calcio europeo nel periodo fra le due guerre mondiali. Dopo aver militato per due squadre della capitale austriaca, l'Austria Vienna e l'Admira, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HERBERT CHAPMAN – EUROPA CENTRALE – VITTORIO POZZO – AUSTRIA – VIENNA

BUCHAN, Charles

Enciclopedia dello Sport (2002)

BUCHAN, Charles Salvatore Lo Presti Inghilterra. Londra, 22 settembre 1892-Montecarlo, giugno 1960 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1912-25: Sunderland; 1925-28: Arsenal • In nazionale: [...] trasformato in difensore. Giocatore intelligente, studioso di tattica, 'Charlie' Buchan è stato colui che ha 'spinto' Herbert Chapman ad attuare una delle più importanti innovazioni tattiche della storia calcistica, l'adozione del 'sistema' o 'WM ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HERBERT CHAPMAN – INGHILTERRA – CALCISTICA – LONDRA

Olimpiadi estive: Los Angeles 1932

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Los Angeles 1932 Elio Trifari Numero Olimpiade: X Data: 30 luglio-14 agosto Nazioni partecipanti: 37 Numero atleti: 1332 (1206 uomini, 126 donne) Numero atleti italiani: 101 (101 uomini) Discipline: [...] presidenza onoraria fu poi affidata al presidente degli Stati Uniti Herbert Hoover e a de Coubertin. Il segretario di quest loro accompagnatrici sarebbero state invece ospitate in centro, al Chapman's Park Hotel. La capacità prevista del Coliseum fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SAVINO GUGLIELMETTI – FIORELLO LA GUARDIA – GRANDE DEPRESSIONE

Temi olimpici: l'economia dei giochi

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: l'economia dei giochi Oscar Eleni Le Olimpiadi sono state occasione per fare e costruire molto, ma nel loro nome sono stati edificati anche monumenti allo spreco. Anche se c'è stato chi [...] profitto anche della rivalità elettorale fra il presidente Herbert Hoover e Franklin Delano Roosevelt, allora governatore dello Angeles trovarono finalmente clienti, a parte il Grand Chapman Park Hotel, assegnato alle atlete iscritte a quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – CITTÀ DEL MESSICO – CANNA DA ZUCCHERO – LILLEHAMMER 1994

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] 3. Lloyd LaBeach PAN 400 m maschile 1. Arthur Wint JAM 2. Herbert McKenley JAM 3. Mal Whitfield USA 800 m maschile 1. Mal Whitfield 1. Jon Henricks AUS 2. John Devitt AUS 3. Gary Chapman AUS 400 m stile libero maschile 1. Murray Rose AUS 2 ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali