STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] Figaro (1973), Il flauto magico (1974) di Mozart, Cavalleria rusticana (1966) di Pietro Mascagni con la direzione di HerbertvonKarajan, Fidelio (1969) di Ludwig van Beethoven, Simon Boccanegra (1972) e Macbeth (1975) di Verdi, entrambe dirette da ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] Thais a Dallas. Nel settembre del 1962 morì il padre. Nel 1963 fu la volta della Bohème alla Scala, diretta da HerbertvonKarajan, regia tanto apprezzata da essere replicata per mezzo secolo in giro per il mondo, ossia ben 410 volte. Seguì tre mesi ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Landini
STABILE, Mariano. – Nacque a Palermo, il 18 maggio 1888, da famiglia di alto lignaggio; gli fu imposto il nome dello zio, Mariano, figura di spicco nella storia del [...] Germania, in Austria e nei Paesi occupati, Ungheria e Olanda); nel Maggio dello stesso anno Don Giovanni diretto da HerbertvonKarajan; nella primavera del 1943 Otello e La buona figliola (Tagliaferro) di Niccolò Piccinni; nel Maggio 1955 Così fan ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Gianni
Giancarlo Landini
RAIMONDI, Gianni. – Nacque a Bologna il 17 aprile 1923, secondo di quattro fratelli e una sorella; il padre gestiva un’attività commerciale, coadiuvato dalla madre, [...] ’arte di Raimondi è affidata alle registrazioni live, comprensive anche di un prezioso video DGG della Bohème scaligera diretta da HerbertvonKarajan.
Fonti e bibl.: R. Celletti, Il teatro d’opera in disco 1950-1987, Milano 1988, pp. 65, 191, 215 ...
Leggi Tutto
PETRI, Mario
Giancarlo Landini
PETRI (Pezzetta), Mario. – Basso-baritono, nacque a Perugia il 21 gennaio 1922, da Attilio, commerciante di carbone, e da Terzilia Fucelli, abitanti in via de’ Priori.
A [...] minore di Bach, la Missa solemnis e la Nona di Beethoven, il Messia di Händel, le Beatitudini di César Franck ecc.
HerbertvonKarajan lo volle alla Scala come protagonistanel Don Giovanni del 1951, ripreso nel 1953 (il successo gli valse l’invito ai ...
Leggi Tutto
NONI, Alda
Giancarlo Landini
NONI, Alda. – Nacque a Trieste il 30 aprile 1916, da Mario e da Corinna Micheluzzi.
La famiglia era di agiate condizioni: il padre aveva un famoso negozio di orologiaio [...] inoltre in allestimenti memorabili, tra cui nel 1950 Un ballo in maschera di Verdi, nel 1953 il Don Giovanni diretto da HerbertvonKarajan, che in quell’anno la volle alla RAI, Pamina nel Flauto magico, cantato in italiano. Nel 1946 all’Accademia di ...
Leggi Tutto
POGGI, Gianni
Giancarlo Landini
POGGI, Gianni. – Nacque a Piacenza il 4 ottobre 1921, da Cesare (1875-1955), commerciante di formaggi, e Rachele Scotti (1889-1960), vedova Pasini, che aveva due figli [...] Verdi), 1953 (La favorita), 1954 (Rigoletto; una recita di Lucia di Lammermoor con Maria Callas, direttore HerbertvonKarajan; Faust), 1955 (La bohème, direttore Leonard Bernstein), 1958 (Mefistofele e Nabucco), 1959 (Stabat mater di Antonín ...
Leggi Tutto
MEDICUS, Valdemaro (Valdo)
Francesca Vacca
– Nacque a Venezia il 5 ott. 1896 da Augusto ed Elisabetta Clara Hentz. La famiglia, austro-svizzera di religione luterana, si era trasferita in Italia alla [...] al M. di proseguire la collaborazione con Marinuzzi, ma i viaggi in Germania furono l’occasione per ascoltare dal vivo HerbertvonKarajan, già molto famoso in patria.
Il 2 genn. 1940 il M. sposò a Trieste la cantante Margherita Voltolina, vincitrice ...
Leggi Tutto