TOMMASO di Bradwardin
Pio Paschini
Nacque a Bradwardin nella contea di Hereford verso il 1290, studiò nel collegio di Merton a Oxford. Nel 1325 fu procuratore dell'università di Oxford e cancelliere [...] della chiesa di S. Paolo a Londra. Stimato per la sua pietà, Edoardo III lo volle come suo cappellano, confessore e predicatore nella guerra che fece contro la Francia, e non consentì dapprima alla sua ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e uomo politico (Exeter 1342 circa - Maidstone, Kent, 1396), vescovo di Hereford (1370), di Londra (1375) e arcivescovo di Canterbury (1381). Si oppose a Giovanni di Gaunt; nel "buon parlamento" [...] del 1376 si alleò contro la corte con il principe di Galles. La morte di questi portò allo scioglimento del parlamento e al trionfo di Giovanni di Gaunt, che, alleatosi con i lollardi, abolì le riforme ...
Leggi Tutto
Salisbury, Robert Arthur Talbot Gascoyne-Cecil 3° marchese di
Politico inglese (Hatfield, Hereford, 1830-ivi 1903). Dal 1853 deputato conservatore ai Comuni e dal 1868 alla Camera dei lord, fu segretario [...] di Stato per l’India (1866-67), dimettendosi in quanto contrario al Reform bill proposto da J. Russell e accettato dal governo Disraeli. Nuovamente segretario di Stato per l’India (1874), al momento della ...
Leggi Tutto
Hamer, Robert
Emanuela Martini
Regista e sceneggiatore cinematografico inglese, nato a Kidderminster (Hereford e Worcester) il 31 marzo 1911 e morto a Londra il 4 dicembre 1963. Considerato unanimemente [...] dalla critica il maggior talento irrisolto del cinema inglese del dopoguerra, dimostrò fin dagli esordi una personalità e un universo d'autore perfettamente definiti, basati su uno stile elegante e barocco ...
Leggi Tutto
STANHOPE, James, 1° conte
Carlo Morandi
Generale e uomo di stato inglese, nato nel 1673 nella contea di Hereford, morto a Londra il 5 febbraio 1721. Figlio del barone Alessandro, seguace fedele di Guglielmo [...] d'Orange, fu educato a Oxford; poi fu col padre in Spagna, in Francia, in Italia. Iniziata la carriera militare combatté prima nell'esercito guidato da Vittorio Amedeo II di Savoia (1693); in seguito passò ...
Leggi Tutto
MAUDSLAY, Percival Alfred
Guido Valeriano Callegari
Americanista inglese, nato a Norwood il 18 marzo 1850, morto a Morney Cross (Hereford) il 22 gennaio 1931. Viaggiò in gioventù alle isole Samoa, Figi [...] e Tonga che descrisse in Life in the Pacific fifty years ago (Londra 1930). Fu inoltre esploratore della regione archeologica dei Maya, che descrisse in un'ampia opera comprendente anche 4 volumi di tavole ...
Leggi Tutto
Prelato (m. Southwell 1108), consigliere e legato dei re inglesi Guglielmo I e II e di Enrico I, vescovo di Hereford (1096), arcivescovo di York (1101); dapprima fedele a s. Anselmo di Canterbury, passò [...] poi dalla parte della corona nelle lotte per le investiture. Sono a lui attribuiti i Tractatus Eboracenses: tra questi l'Apologia archiepiscopi Rotomagensis (in cui nega il primato del papa e sostiene ...
Leggi Tutto
RADNOR (A. T., 47-48)
Wallace E. Whitehouse
Florence M. G. HIGHAM
Contea del Galles meridionale, limitata a E. dal Hereford, a NE. dallo Shropshire, a NO., O. e S. rispettivamente dalle contee gallesi [...] di Montgomery, Cardigan e Brecknock. La parte occidentale del territorio è occupata dal corso superiore del Wye e da numerosi tributarî che scorrono in pittoresche e profonde valli glaciali. Mentre una ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile inglese di origine normanna, stabilitasi nel Herefordshire e nella "marca" gallese. Geoffrey de T. iniziò la ribellione contro re Stefano (1138) tenendo Hereford Castle. Gilbert fu attivo [...] durante il movimento baronale (1258-1267). Un altro Gilbert (1277-1346) partecipò alla spedizione scozzese di Edoardo I (1293). Suo figlio Richard (1302-1356) appoggiò Tommaso di Lancaster contro Edoardo ...
Leggi Tutto
Prelato cattolico (n. 1218 circa - m. presso Montefiascone 1282); magister artium a Parigi, cancelliere dell'univ. di Oxford (1262), lord cancelliere d'Inghilterra (1265), eletto vescovo di Hereford nel [...] giugno 1275. Entrato in conflitto con Giovanni Peckham arcivescovo di Canterbury, fu da lui scomunicato; T. si recò allora a Roma per appellarsi al papa e morì sulla via del ritorno. Canonizzato nel 1320; ...
Leggi Tutto