CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] , BN, lat. 8865, c. 34r; Miller, 1895-1898, III, fig. 6, p. 44) e più tardi il mappamondo della cattedrale di Hereford, del 1285 ca. -, divenne lo specchio delle rappresentazioni mentali di chi la eseguiva: non più copia del mondo, ma imago mundi. Le ...
Leggi Tutto
Contea dell’Inghilterra sud-orientale (3465 km2 con 1.376.400 ab. nel 2007), limitata a N da bassi rilievi (East Anglian Heights), a NE dal fiume Stour, a O dai fiumi Lee e Stort, a S dal Tamigi; a E si [...] quando Riccardo I partì per la crociata; fu poi vicereggente durante le campagne francesi di Giovanni. Dopo i Bohun, conti di Hereford (1239), nel 1373 ebbe il titolo Thomas (1355-1397) duca di Gloucester, figlio di Edoardo III, e nel 1461 un Henry ...
Leggi Tutto
WORCESTER (A. T., 48-49)
F. G. RENDALL
Marina EMILIANI SALINARI
Delio CANTIMORI
Marina Emiliani
Luigi Villari
Città dell'Inghilterra centrale, capoluogo della contea omonima circa 194 km. a ONO. [...] .
La contea di Worcester.
La contea di Worcester (A. T., 47-48), confina con quella di Stafford a N., Shrop a NO., Hereford ad O., Gloucester a S., Warwick ad E.
Ben nota come una delle più agricole e amene contee dell'Inghilterra, il suo territorio ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] dimostrare un'analoga utilizzazione per la carta, leggermente più piccola (1,35×1,65 cm), di Hereford (1283 ca.), del canonico di Hereford, Richard de Haldingham (anche detto Richard de Belo, m. dopo il 1313), che ha conservato una raffigurazione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] causati dalla visione diretta dell'eclissi, come si era verificato il 4 giugno 1285. Questa tecnica fu menzionata da Ruggero di Hereford nel XII sec. e, seguendo un'indicazione di Guglielmo, nel 1334 Lēwī ben Gēršōn (1280-1344) usò immagini ottenute ...
Leggi Tutto