• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Medicina [15]
Biografie [11]
Biologia [6]
Fisiologia umana [5]
Filosofia [4]
Fisica [3]
Psicologia e psicanalisi [3]
Dottrine teorie e concetti [3]
Anatomia [3]
Arti visive [3]

MILLER, Hugh

Enciclopedia Italiana (1934)

MILLER, Hugh Maria Piazza Geologo e letterato scozzese, nato a Cromarty il 10 ottobre 1802, morto in Edimburgo il 23 dicembre 1856. Di umilissima origine, cominciò a fare il muratore e, pur esercitando [...] of a Journeyman Mason (1829). Nel medesimo anno, sull'Inverness Courier, di cui era divenuto collaboratore, pubblicò Letters on the Hering Fishery, in prosa, assai più notevoli. Ma la sua opera migliore nel campo letterario fu la raccolta di versi ... Leggi Tutto

BATMISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il paleontologo americano Edward D. Cope chiamò così (1889 e 1896) una speciale "forza d'accrescimento", da lui postulata negli organismi per spiegarne l'evoluzione. Sarebbe un movimento molecolare del [...] l'evoluzione (lamarckismo). Secondo tale concetto un po' nebuloso, l'eredità sarebbe un fenomeno piuttosto energetico e per il Cope (come già per Hering 1870) paragonabile alla memoria (Cfr. Cope, Primaryfactors of organic evolution, Chicago 1896). ... Leggi Tutto
TAGS: PROTOPLASMA

NEGRO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRO, Antonio Emmanuel Betta NEGRO, Antonio. – Nacque ad Alassio (Savona) il 17 giugno 1908, da Francesco Domenico, artigiano, impegnato nella locale Società del mutuo soccorso come consigliere e nella [...] Auxilium. A dodici anni conobbe l’omeopatia grazie a Dante Biscella, milanese, omeopata, perfezionatosi con Constantine Hering, uno dei padri della medicina omeopatica statunitense, presso lo Hahnemann Medical College di Filadelfia. Biscella non ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SIMILIA SIMILIBUS CURANTUR – OSCAR LUIGI SCALFARO – INFLUENZA SPAGNOLA

SANGUIFERO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUIFERO, SISTEMA Primo DORELLO Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Agostino PALMERINI Antonio SEBASTIANI Gian Giuseppe PALMIERI Nino BABONI Vittorio PUCCINELLI Risulta dalle formazioni anatomiche [...] emodinamico presenta alcune oscillazioni che presero il nome dai fisiologi che per i primi le descrissero: L. Traube e E. Hering. Queste oscillazioni vennero confuse con quelle vasomotorie di 3° ordine, ma C. Foà ne dimostrò la vera natura. Se al ... Leggi Tutto

MEMORIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEMORIA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Agostino GEMELLI Federico *RAFFAELE Stefano LA COLLA . Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] , sotto l'azione di uno solo o di pochi di questi, azione che, in un certo modo, rievoca il passato. Per il Hering, il Semon e i loro seguaci è la "memoria organica" che opera attraverso le generazioni successive e nei processi embriologici. Si può ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO GRATAROLI – GIOVANNI BRANCACCIO – CORTECCIA CEREBRALE – NOTAZIONE MUSICALE – MARZIANO CAPELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEMORIA (10)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi Stefano Canali Dall'ambiente interno all'omeostasi A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] di un'autoregolazione (Selbsteuerung) della respirazione era stata avanzata per la prima volta nel 1868 da Karl Ewald Konstantin Hering (1834-1918), padre di Heinrich Ewald, e da Joseph Breuer (1842-1925), i quali avevano dimostrato che i riflessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA

Müller, Georg Elias

Enciclopedia on line

Psicologo (Grimma, Lipsia, 1850 - Gottinga 1934), uno dei maggiori rappresentanti della psicologia sperimentale in Germania. Direttore di uno dei più importanti centri sperimentali di psicologia presso [...] più importante è forse quello fornito nel campo degli studi sulla visione a colori. Riprendendo la tesi di Hering (secondo la quale nei processi di percezione visiva entrerebbero in gioco tre sostanze fotochimiche), cercò tuttavia di eliminarne ... Leggi Tutto
TAGS: ISOMORFISMO – PSICOLOGIA – GOTTINGA – GERMANIA – LIPSIA

SPINOLA, Cristóbal Rojas de

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINOLA, Cristóbal Rojas de Fritz REINOHL Nato nel 1626, probabilmente presso Roermond in Gheldria, morto il 12 marzo 1695 a Vienna. Entrò nell'ordine francescano in Spagna, e arrivò al grado di provinciale [...] austriaca. Era già molto avanti nel suo lavoro di preparazione, quando fu colpito dalla morte. Bibl.: C. M. Hering, Geschichte der kirchlichen Unionsversuche, Lipsia 1838; Knöpfler, in Allgemeine deutsche Biographie, XXXV (1839), p. 202 segg.; F. X ... Leggi Tutto

MOLANUS, Gerhard Walter

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLANUS (van Muelen), Gerhard Walter Luigi Giambene Teologo luterano tedesco, nato a Hameln (Hannover) il 10 novembre 1633, morto a Lokkum il 7 settembre 1722. Nel 1664 fu nominato professore di teologia [...] che in esso i protestanti non erano stati interpellati, furono sospese le trattative, che con la morte dello Spinola caddero interamente. Bibl.: C.W. Hering, Geschichte der kirchlichen Unionsestrebungen seit der Reformation, voll. 2, Lipsia 1836-38. ... Leggi Tutto

FENOMENOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La diffusione e lo sviluppo della f. nel secondo dopoguerra è stato principalmente determinato dalla pubblicazione, a partire dal 1950, degl'inediti husserliani. È noto che le opere pubblicate da E. Husserl [...] assoluto hegeliano. Tuttavia, mentre la fama di Husserl in Germania declinava, la f. s'imponeva in Francia sin dagli anni Venti con J. Hering e A. Koyré e poi, fra il 1930 e il 1940, con G. Gurvitch, E. Levinas, A. Gurwitsch (che aveva studiato a ... Leggi Tutto
TAGS: INTERSOGGETTIVITÀ – EMPIRISMO LOGICO – A. N. WHITEHEAD – ESISTENZIALISMO – W. V. O. QUINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FENOMENOLOGIA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
aringa¹
aringa1 aringa1 s. f. [dal germ. haring (cfr. ted. Hering)]. – Pesce teleosteo (lat. scient. Clupea harengus), della famiglia clupeidi, di largo uso nell’alimentazione umana: ha corpo slanciato, lungo circa 30 cm, di color azzurro verdastro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali