• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1047 risultati
Tutti i risultati [1047]
Archeologia [435]
Arti visive [427]
Biografie [93]
Storia [52]
Religioni [47]
Letteratura [33]
Europa [25]
Temi generali [13]
Storia antica [11]
Diritto [10]

ERMAFRODITO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERMAFRODITO (῾Ερμαϕρόδιτος, Hermaphroditus) L. Laurenzi Macrobio (Sat., iii, 8) e Servio (ad. Aen., ii, 632) ricordano che esisteva a Cipro la statua di una divinità chiamata Aphroditos, rappresentata [...] . In età ellenistica si diffuse la favola d'origine letteraria, non mitologica, che fa di E. il figlio di Afrodite ed Hermes. Secondo questa favola (Ovid., Metam., iv, 285 ss.; Mart., Epigr., xiv, 174; Strabo, xiv, 2, 16; Fest., s. v. Salmacis) E ... Leggi Tutto

CABIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CABIRI dell'anno: 1959 - 1994 CABIRI (Καβείροι, Cabīri) M. Floriani Squarciapino Divinità tra le più antiche della Grecia tantoché molte fonti le collegano ai Pelasgi, e tali e tante sono le elaborazioni [...] una testa di ariete: tale testa costituisce un legame con Hermes con cui abbiamo visto identificarsi uno dei Cabiri: l'ariete, del vecchio tempio dei C., di un busto di giovane imberbe (Hermes-Kadmilos) e di un uomo barbuto (Ade-Axiokersos). Bibl.: ... Leggi Tutto

STORIA AUGUSTA .Documenti

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

STORIA AUGUSTA .Documenti Gastone M. Bersanetti STORIA AUGUSTA (XXXII, p. 790). Documenti. - Il numero dei pretesi documenti contenuto nelle biografie sale a 154, comprendendovi discorsi, lettere, senatoconsulti, [...] A., in Neue Jahrbücher für das klass. Altertum, XXXIII (1914), pp. 698-712; id., Über den Ursprung der H. A., in Hermes, LV (1920), pp. 296-310; O. Hirschfeld, Kleine Schriften, Berlino 1913, specialmente pp. 887-891; K. Menadier, Die Münzen und das ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA VATICANA – GIULIANO L'APOSTATA – AMMIANO MARCELLINO – GREGORIO DI TOURS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA AUGUSTA .Documenti (2)
Mostra Tutti

EPICRISI

Enciclopedia Italiana (1932)

È un istituto di diritto greco-egizio, che presenta notevoli analogie con la docimasia (v.) di diritto attico, ma che, appartenendo a un sistema giuridico molto diverso, si differenzia da essa nel carattere [...] , o anche d'un efebo dal cui stato di cittadinanza discendeva il diritto di entrare nel ginnasio. Secondo U. Wilcken (in Hermes, XXVIII, 249) l'epicrisi era una prova che si sosteneva dinanzi al prefetto egizio, e alla quale dovevano sottoporsi tutti ... Leggi Tutto
TAGS: F. PREISIGKE – DOCIMASIA – TESTATICO – LIPSIA

GAETA, Giovanni Ermete

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAETA, Giovanni Ermete (noto come E.A. Mario) Raoul Meloncelli Nacque a Napoli il 5 maggio 1884 da Michele, barbiere, e da Maria della Monica. Le precarie condizioni economiche della famiglia non gli [...] il giornale Il Lavoro di Genova, diretto da A. Sacheri, firmando i suoi elzeviri in terza pagina, con lo pseudonimo Hermes, da Ermete, suo secondo nome: in occasione del centenario della nascita di Giuseppe Mazzini, scrisse il poemetto in novenari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENTENNIO FASCISTA – ELVIRA DONNARUMMA – EDUARDO SCARPETTA – GIUSEPPE MAZZINI – MILITE IGNOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAETA, Giovanni Ermete (3)
Mostra Tutti

Festugière, Jean-Paul-Philippe

Enciclopedia on line

Storico del pensiero classico e cristiano (Parigi 1898 - Saint-Dizier 1982); dal 1920 nell'ordine domenicano (nome di religione André-Jean), dal 1943 direttore di studî all'École des hautes études di Parigi. [...] selon Platon (1937); Épicure et ses dieux (1946); La religion personnelle chez les Grecs (1954); La révélation d'Hermès Trismégiste (4 voll., 1944-54); Antioche païenne et chrétienne (1959); Les moines d'Orient (4 voll., 1961-65); Hermétisme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERASMO DA ROTTERDAM – ORDINE DOMENICANO – ETÀ ELLENISTICA – NEOPLATONISMO – ERMETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Festugière, Jean-Paul-Philippe (2)
Mostra Tutti

ANDROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANDROS dell'anno: 1973 - 1994 ANDROS (῎Ανδρος, Andrus) Red. La più grande delle isole Cicladi, fondata, secondo la tradizione più diffusa, dall'eroe ionico Andreus, figlio di Eurimaco (o anche da [...] al Museo Nazionale di Atene, concordemente ritenuta di carattere funerario. La collocazione nell'agorà indicherebbe invece la statua come un Hermes Agoràios. Bibl.: Hirschfeld, in Pauly-Wissowa, I, 1894, c. 2169, s. v., n. i con bibl. prec.; R. Cessi ... Leggi Tutto

GEMELLO, Tiberio Cesare

Enciclopedia Italiana (1932)

GEMELLO, Tiberio Cesare (Ti. [Iulius] Caesar) Gaetano Mario Columba Nacque da Druso e da Livia (Livilla) nel 19 (o forse piuttosto nel 20) d. C., insieme con un altro fratello, morto assai presto; onde [...] testamento che riguardava G., che prima adottò e poi, per vaghi sospetti, fece morire (37 d. C.). Bibl.: O. Hirschfeld, in Hermes, XXV (1890), p. 366 segg.; rist. in Kleine Schriften, Berlino 1913, p. 837 segg.; H. Dessau, Prosop. Imp. Rom., II, p ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEMELLO, Tiberio Cesare (1)
Mostra Tutti

DEMETRIOS. - 16

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRIOS (Δημήτριος) L. Guerrini 16°. - Scultore della seconda metà del II sec. d. C., di origine greca, la cui firma appare su una statua acefala di un dadophòros mitraico rinvenuta a Mérida (= Emerita [...] attribuisce a D. o agli scolari della sua officina tutto il gruppo di statue non firmate trovate nello stesso mitreo (un Hermes in riposo, un Oceano, una Afrodite, un Mitra, due Genî mitraici), dopo aver notato alcune affinità tra queste sculture ed ... Leggi Tutto

DURAND, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DURAND, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico, che decorò esclusivamente coppe a figure nere. Prende nome dalla Coll. Durand, dove era conservata la coppa 126 attribuitagli. All'esterno essa reca, [...] di Oxford (1939. 117) e nei Musei Vaticani, che potrebbero essere anche della stessa coppa, mentre un'altra ancora, decorata con le figure di Dioniso, Efesto ed Hermes, è nel museo di Boulogne (n. 27). Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., pp. 207-208. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 105
Vocabolario
hermeṡite
hermesite hermeṡite 〈e-〉 s. f. [dal nome del dio greco Hermes, che corrisponde al dio latino Mercurio, con allusione al contenuto di mercurio]. – Minerale, varietà di tetraedrite contenente mercurio sino al 17%, che si trova anche in Toscana...
èrma
erma èrma s. f. [dal lat. herma o hermes (masch.), gr. ἑρμῆς, dal nome del dio Ermete (gr. ῾Ερμῆς, lat. Hermes), corrispondente al dio latino Mercurio]. – 1. Presso gli antichi Greci, pilastro quadrangolare o a tronco di piramide, sormontato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali