• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1047 risultati
Tutti i risultati [1047]
Archeologia [435]
Arti visive [427]
Biografie [93]
Storia [52]
Religioni [47]
Letteratura [33]
Europa [25]
Temi generali [13]
Storia antica [11]
Diritto [10]

SOKRATES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOKRATES (Σωκράτης) W. Fuchs 1°. - Scultore di Tebe. Secondo Pausania (ix, 25, 3), S. lavorò insieme con Aristomedes, a una statua votiva in marmo della Meter Dindymène, destinata al santuario eretto [...] Propýlaios (suggerito dallo Schmidt e dal Lippold) è solo una variante dello Hermes di Alkamenes. Una parentela generica parrebbe risultare con la statuetta di Hermes Kriophòros, nel Museo Barracco che, per lo più, è dichiarata copia di un'opera ... Leggi Tutto

SALPION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SALPION (Σαλτίων) P. Moreno Scultore ateniese del I sec. a. C., appartenente alla corrente neoattica. È noto per aver firmato (Σαλτίων ᾿Αϑηναῖος ἐποίησε) un cratere di marmo pario, rinvenuto a Formia [...] di S., che nella forma s'ispira a modelli della toreutica, è decorato nella parte superiore con un rilievo che rappresenta Hermes nell'atto di consegnare Dioniso bambino alle ninfe di Nysa, alla presenza di personaggi del ciclo dionisiaco. Il gruppo ... Leggi Tutto

EUCHEIR. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUCHEIR (Εὔχειρ, Euchir) G. Cressedi 4°. - Scultore ateniese. Appose la propria firma in una base di Dionysodoros di Carilao, epigrafe da Megara databile alla metà del II sec. (Loewy, I. G. B., 222) [...] ) in cui è detto figlio di Euboulides, cioè di Euboulides 3°. A questo o al precedente si deve attribuire la statua di Hermes del Feneo nominata da Pausania (viii, 14, 10) e raffigurata in alcune monete bronzee imperiali romane del Feneo: il dio è ... Leggi Tutto

ALKAMENES, 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ALKAMENES, 1° (v. vol. I, p. 255) A. Delivorrias Gli studi più recenti sullo scultore non hanno ampliato la prospettiva delle ricerche sull'argomento. Mentre restano oscuri i particolari biografici e [...] 1975, p. 33 ss.; Β. Vierneisel-Schlörb, op. cit., p. 49 ss., n. 6; cfr., contra, A. Hermary, A propos de l'Hermes Propyleios, in BCH, CHI, 1979, p. 137 ss. - Ecate: Th. Kraus, Hekate, Heidelberg i960; F. Eckstein, Das Hekataion in der British School ... Leggi Tutto

ALKAMENES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALKAMENES (᾿Αλκαμένης, Alcamĕnes) G. Becatti 1°. - Scultore greco attivo nella seconda metà del V sec. a. C., che Plinio (Nat. hist., xxxvi, 16) dice ateniese, la Suda (s. v. ᾿Αλκαμένης) invece lemnio; [...] , di un'erma, oggi conservata a Istanbul. L'iscrizione su di essa ci fa sapere che trattasi di copia del bellissimo àgalma di Hermes propỳlaios opera di A., di cui un'altra copia iscritta con il nome dell'artista è stata trovata nel 1928 ad Efeso all ... Leggi Tutto

CARITI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CARITI (Χάριτες) P. Orlandini Divinità femminili greche (dette in latino Gratiae) della gioia, della bellezza, della grazia, di tutto ciò che rasserena e orna la vita dell'uomo. Erano figlie di Zeus [...] in rilievo sul kàlathos della cariatide del tesoro degli Cnidi a Delfi, con la rappresentazione di Apollo che riceve l'omaggio di Hermes e delle Canti. Sono probabilmente da identificare con le C. le tre dee che, sul vaso François, al Museo Arch. di ... Leggi Tutto

ARGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994 ARGO (῎Αργος, Argus) M. T. Amorelli Più d'una sono le figure mitiche di questo nome tramandateci dal mondo antico, ma in realtà esse sono strettamente collegate [...] del Meleagro, del Macellum di Pompei e della Casa di Livia al Palatino, ove è rappresentato A. che viene ucciso da Hermes con l'inganno, dopo averlo addormentato al suono della zampogna. Bibl.: J. Overbeck, Zeus, p. 465; Blondel, in Dict. Ant., p ... Leggi Tutto

RHEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHEON (῾Ρέων) A. Bisi La divinità del fiume omonimo compare su alcune monete bronzee di Hipponium, nel Bruzio, colonia di Locri, tutte risalenti al tempo della spedizione di Alessandro d'Epiro nell'Italia [...] d'acqua"), doveva essere un modesto ruscello nelle vicinanze di Hipponium, attualmente non più identificabile. Bibl.: M. Mayer, Mythistorica, in Hermes, XXVII, 1892, p. 497, nota i; O. Höfer, in Roscher, IV, 1909-15, c. 99, s. v. Sulle monete: F ... Leggi Tutto

AUXENTIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AUXENTIUS (Auxentius) G. A. Mansuelli Architetto della tarda età imperiale romana. Un'iscrizione metrica di Adana di Cilicia (C. I. G., 4440 = Kaibel, Epig., 1078), ricorda un ponte in pietra, costruito [...] , c. 2615, s. v. Auxentius, 7, 4 (Fabricius); Bull. Corr. Hell., II, 1878, p. 359 ss. (Nerontros); Thieme-Becker, II, 266, s. v. Auxentius (Thiersch), per l'A. del 384 d.C., v.: H. Mommsen, in Hermes, XV, 246; Gilbert, Topog. d. Stadt Rom, III, 262. ... Leggi Tutto

Kerényi, Károly

Enciclopedia on line

Studioso romeno di storia delle religioni (Temesvár 1897 - Zurigo 1973). Prof. di filologia classica a Pécs dal 1936 e a Szeged dal 1940, emigrò nel 1943 in Svizzera. Sotto l'influsso di W. F. Otto si [...] der Mythologie (in collab. con C. G. Jung, 1941; trad. it. 1949); Töchter der Sonne (1944; trad. it. 1949); Hermes, der Seelenführer (1944); Romandichtung und Mythologie (in collab. con Th. Mann, 1945); Miti e misteri (saggi raccolti e tradotti da A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEMESVÁR – SVIZZERA – ZURIGO – SZEGED – PÉCS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kerényi, Károly (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 105
Vocabolario
hermeṡite
hermesite hermeṡite 〈e-〉 s. f. [dal nome del dio greco Hermes, che corrisponde al dio latino Mercurio, con allusione al contenuto di mercurio]. – Minerale, varietà di tetraedrite contenente mercurio sino al 17%, che si trova anche in Toscana...
èrma
erma èrma s. f. [dal lat. herma o hermes (masch.), gr. ἑρμῆς, dal nome del dio Ermete (gr. ῾Ερμῆς, lat. Hermes), corrispondente al dio latino Mercurio]. – 1. Presso gli antichi Greci, pilastro quadrangolare o a tronco di piramide, sormontato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali